Breakover – Pete Ramey

BREAKOVER        2-15-05                                PETE RAMEY
Please don’t read this article out of context and try to apply it to your horse. I am assuming that you have read my book, all of the other articles on this site, and have been succeeding with the methods in the field. Then and only then, should you start to bring this more advanced technique into your trimming. It’s like driving a car. You shouldn’t worry about tweaking up the engine, until you know you have mastered the use of the brakes!
This is done for one or two trims only, and then the need for it eliminates itself.
When I first heard “through the grapevine” that Gene Ovnicek was beveling (or rockering) into the soles at the toes of horses, I was very disappointed. I have always respected him and his work, but now I thought he had gone off the deep end. I have been a loud voice for respecting the callous under P3 and my initial interpretation was that Gene had started violating this critical area.
After digesting this “new” spin on trimming I realized I had been doing the exact same thing for years on cases with severe P3 rotation with incredible results: Basically, setting up P3 on a 0-5 degree palmer angle, leaving a massive heel buttress, and then loading and preserving the sole callous under P3 while unloading everything outside of the radius of that callous. The only difference was that I was not doing that on “sound” horses. I was always pleased if a horse compacted his own bevel into the sole at the toe; in fact if you look at the pictures of my personal horses at the trail riding facility in my book, you will see that most of them have bevels (rockers) in the soles at the toe. I was not trimming it, though. It was the product of natural wear. I would have been horrified by anyone cutting the sole, anywhere. Now, I do even less sole work than I did at the time I wrote my book, with even better results.
I do have enough respect for Gene’s work that I couldn’t get it out of my mind, though, so it wasn’t with such a huge leap that I soon found myself giving it a lot of thought and cautiously beginning to experiment. The results have been spectacular. It has taken the soundness and performance of the horses in my care to an entirely new level, so now its time to share my findings and try to clarify what this is all about.
Every horse that is lucky enough to have the soles sharing in the support of its weight (as nature intended) and has no one hacking away at the sole, will develop very dense callous under the perimeter of P3. This compacted sole will be much harder than hoof horn will ever get if the horse is working. Mechanically, it is in a better position to support the horse than the walls ever “dreamed of”.
If the walls are perfectly attached to P3 (no flare whatsoever) this callous lies immediately adjacent to the white line all the way around the perimeter of P3 and the lateral cartilages, from bar to bar. The callous will naturally concave itself to mirror the solar surface of P3 and to suit the terrain needs of the individual horse. It will rarely be visible from the outside in any way. If the bold bevel of the natural “mustang roll” is applied to the hoof wall, the breakover in any direction is at this callous, even if the walls are slightly (1/16 inch) longer than the sole, as they should be.
I should give MY definition of breakover, because different people use the term in so many different ways. Breakover is not the “front” of the hoof. It is the spot on the bottom of the foot that is still on the ground at the very moment the heels first leave the ground. (The “push-off” point, if you will.) This is not just at the center of the toe, but all the way around the toe, as horses do not always move in perfectly straight lines on perfectly flat ground. They do indeed turn, so breakover can occur anywhere around the perimeter of the foot.
There is a tremendous vertical force applied at the point of breakover. This force may sometimes even exceed impact force of landing! Try this experiment: Stand square and face forward, and then suddenly leap to the left or right at a 45 degree angle to the direction you are facing. You will find yourself applying great force to the ball of one foot; all of your weight plus all of your power. This does not hurt you, because nature gave you a very solid bone in that spot. Nature also covered that spot with skin that is packed into dense callous. There are definitely nerves there. You can very lightly touch that spot and you will feel it, yet applying all of your weight and energy to that spot doesn’t hurt at all, does it.
Nature was kind enough to do the same thing for the horse (actually better). Now please get back up and do one more experiment for me. Stand square, and then rise up high onto your tiptoes. Now suddenly leap forward at a 45 degree angle to the direction you are facing. Ouch! Sorry about that. Nature gave you a great spot on your foot to leap from, but only one spot. The other parts of your foot have different purposes, don’t they? The farthest forward part of your foot (your big toe) is not your breakover point, it is the ball of your foot. Well the horse is in the same boat, so you’re not alone.
The only spot on a horse’s foot that is mechanically strong enough to do this job well is the callous under P3. Again, in a truly healthy hoof with no flaring of the wall this callous is firmly attached to and is immediately adjacent to the white line. If, however, the wall deviates from the bone, there will be uncompacted, unsupported sole lying between the callous and the white line. (Actually it is not sole at all, but intertubular hoof horn produced from the laminae!) This situation is common in domestic horses and can easily be addressed with proper trimming. Doing this does two things: First, it immediately improves the soundness and the performance of the horse. Second, it dramatically speeds the growing out of flare, placing a self concaved callous right up against the white line where it should be…. All the way around the perimeter of the toe.
So how do we apply it in the field? The most accurate way would be from detailed interpretation of radiographs, of course, but there are three key things I look at in the field to accomplish it on my own.
First and most conservative is to place breakover at a point ½ the length of the frog in front of the apex of the frog. Again, we are not just talking about the center of the toe, so breakover will form a radius shaped like a “normal” hoof through that point and around toward the quarters. I am not talking about a vertical cut here at all, but 25 degree (from the ground plane) “relief” of the area of sole in front of this radius. After that, remove any flare in the lower 1/3 of the hoof wall from the top, making it match the overall plane of the upper 2/3 of the hoof capsule, apply the normal roll or bevel to the wall and then wait for the well attached new wall to grow in.
There are several reasons this is a very conservative approach that can readily be applied on a setup trim. The growth corium of the frog is very consistent in its orientation to the internal structures (including P3), but the outer visible frog may be stretched forward in a flared foot, along with the sole, walls, and white line. In wild or domestic hooves with no flaring in the capsule, there will actually be ¼ to 1/3 the length of the frog in front of the apex to breakover. So given that the apex of the frog will be stretched forward in the beginning usually and that ½ the frog length is conservative anyway, it is a safe starting place to improve the mechanics of the horse in motion and begin growth of a better hoof.
After the horse has been bare for a while, the calloused area of sole under P3 will become readily visible as a rounded “bump” that mirrors the bone. (It is not under the bone vertically, but is in line with the dorsal aspect of P3; an extension of the bone.) When this becomes visible I will then “switch gears” and allow that calloused bump to be the breakover point on the bottom of the foot; again not just center of the toe, but all the way around the toe. I do this by relieving everything outside the radius with a slight bevel (around 25 degrees from the ground plane) and then carry on with my normal trim. Do not touch a tool to the actual toe callous. I mean not even one little rasp stroke!
Bringing breakover inside the white line really freaks out some traditional farriers that have a limited understanding of what is going on inside. Ignoring this fact does not mean you can’t fix the problem. I succeeded for years at the growing out of toe flares and capsule rotation without this technique. When I see how much quicker I can do it now, though, I realize now that I was taking three steps forward and two steps back all along. Allow me to repeat myself; there will be no sole outside this callous if the walls are properly attached. The cases we are talking about have a loss or partial loss of wall attachment to the bone. This is done for one or two trims, and then any need for it will usually eliminate itself. The materials I am giving relief to are sole with no structure underneath to support it, hoof wall that is improperly attached to bone, separating laminae, and lamellar wedge. None of this can support the horse without spreading the damage, and definitely cannot bear the force of being the “push-off point” or breakover.
Let me back up and explain the lamellar wedge a bit. In a normal hoof, the dermal laminae (living, breathing, produced from and attached to the bone) intermesh perfectly with the epidermal laminae (leaves coming from the wall, produced at the coronet). The connection of the two is the connection of hoof to horse. The dermal laminae are constantly adding horn tubules to the mass of the hoof wall along the entire length of P3 (up to 60% of the hoof wall’s total mass, according to studies by Dr. Bowker, Michigan State). These horn tubules should compact tightly under pressure into the rest of the hoof wall as they are produced. This is how the walls move down the bone as they grow, and it is why the hoof walls aren’t stretched out to the thickness of a nickel by the time they get to the larger diameter of the hoof capsule at the ground.
When the dermal and epidermal laminae are torn apart (whether by unnatural mechanics, unnatural diet, or most commonly, the combination of both) these new horn tubules pile loosely between the two, pushing them farther apart as the walls (and thus the epidermal laminae) move toward the ground. The resulting “wedge” does a great job of padding the inner, sensitive structures from concussion (kicking a rock). It is less dense (read weaker), but seems to make up for it by being thicker. (A nice adaptation geared at survival, I think) As for a vertical support role, however, it is in no way set up to even begin to do the job without just spreading the damage.
In other words, relieving all of this tissue from a support role “Does no harm”. Yes, the horse is at a disadvantage because it was allowed to get this way, but you will not increase this disadvantage by relieving the vertical pressure on the area. The callous formed between P3 and the ground is the only working weight-bearing structure we have at the toe until the well attached wall grows in to aid the task. The epidermal laminae will be visible at ground level and will appear to be the “white line”. This is not the true “white line” at all!!! The white line is the combination of epidermal “leaves”, and leaves that are produced at the distal border of P3 and would be bonding the toe callous to the hoof wall if not for the wall separation we are discussing here. The visible epidermal laminae at ground level create a false white line that tricks most farriers. Once you realize this, you can very quickly learn to tell the difference between the two with your naked eye.
Intertwine the fingers of both of your hands. This represents the dermal and epidermal laminae between P3 and the hoof wall and also the bond of the white line between wall and sole. This is how the white line should appear at ground level. Now pull your hands apart and look at one hand only with your fingers spread apart. This is what the false white line at ground level looks like. Since half of it is missing, the resulting “holes” are easy targets for opportunistic pathogens; fungus, bacteria, etc……… Most farriers think they are dealing with white line disease, and are not realizing that the white line does not even exist on that particular horse. This situation is not rare. You will see it every day, if you are around domestic horses.
When you set up mechanics for proper growth and eventually actually have a true white line, you will find it to be almost impervious to fungal infiltration. (Read “The End of White Line Disease” for more on the subject)
The third and final criteria I apply to placing the breakover is the simple projection of the upper, well attached growth to the ground. In other words, where will the hoof meet the ground when all flare is grown out and a mustang roll is applied to the wall? Sometimes, a toe callous forms under P3, and is later is pulled forward by the continued flaring of the walls. This can create a false toe callous, or at least one that is too far forward and unsupported by bone.
Whether to do this one or not is very subjective. Understand that I am very, very slow to back breakover into even a false toe callous. It gives me the “willies”. I cannot forge a natural hoof without allowing natural movement, so sometimes I have to do this. In the field, it happens this way: On about the second or third trim, I will have about 1/3 of the well attached capsule grown in. It will be perfectly attached to the coffin bone and will be readily visible as a much steeper, tighter band of new growth. If I trim to my normal standard; using the callous ridge as my breakover point, and then put the foot down and the breakover appears to be too far forward, according to the truth told by the well attached new growth, I will pick the hoof back up and bring the 25 degree bevel back to the spot that the new growth would hit the ground. Again, it is rare that I find this need, and have never needed to do it to the same horse twice and have never caused any tenderness from it; just improved movement.
The same is true with the rest of the criteria I have presented here. Done correctly, this will not make your horse tender after a trim. It will only speed healing of the problem, and immediately improve movement. There are two key exceptions I will warn you about. If someone has cut or rasped the sole under P3 in the past four months, there may not be enough sole under P3 to allow this type of trimming. It may still be the right thing to do, but becomes a critical judgment call of the experienced professional. Also, backing up breakover mechanically lengthens stride, encouraging a heel first landing. This is good news. If, however, the back of the foot is too weak and sensitive to support a heel first landing at the moment, backing up the breakover can indirectly cause soreness at the back of the foot. If this happens, the horse will be on his toes when he hits rocky terrain. I wrote a whole article on that subject, and what to do about it (Digging for the Truth about Navicular Syndrome), but I thought I should reference it here as well. Also please read, “Heel Height; The Deciding Factor” to prevent this, and before applying this method.
This is going to feel strange at first, but try it gradually. You will be just as impressed with  the results as I was, I’m sure.

BREAKOVER        15.2.05                                    PETE RAMEY

traduzione Alex Brollo, corsivo Franco Belmonte AHA

Le cautele ed apprensione di Pete sono le stesse che   manifesto personalmente. Nel preparare l’inserimento delle traduzioni di Alex sul mio sito bitlessandbarefoot-studio sono stato tentato di mettere da parte questo articolo. Pete ha una grande stima di Ovnicek, uno degli autori dell’Adams’. Io a mia volta ho una grande stima di Pete che ricambia. Non mi sento di sottrarre questo articolo alla vostra lettura anche se questo argomento non é stato più trattato da Ramey nelle pubblicazioni successive, libri e audiovisivi. Se sottraessi questo articolo alla vostra lettura deciderei per voi (prendo in prestito da Ramey una delle sue frasi). Ciò che voglio sottolineare è che la tecnica descritta non è stata ripresa da lui in seguito e io non la condividerei. La tecnica di “sbarchettamento della suola” è stata introdotta da Ovnicek nella ferratura Natural Balance per l’arretramento esasperato del breakover, funzionale nel cavallo navicolitico a ridurre drasticamente lo sforzo, tensione, esercitato sul tendine flessore profondo. In questo tipo di ferratura “terapeutica” il breakover viene collocato esattamente al di sotto dell’apice della terza falange invece che, orientativamente, all’intersezione del  prolungamento della sua dorsale con il piano di appoggio. Peccato che Ovnicek  ferra il suo cavallo mentre noi lo lasceremmo scalzo e quindi con una suola già sottile ulteriormente localmente ridotta nel suo spessore. Le due situazioni sono evidentemente differenti.  Personalmente non credo che gli eventuali teorici benefici di tale arretramento del breakover compensino i danni, gli sbagli pratici e gli errori di valutazione che si possono facilmente compiere. Non solo, la tecnica è diseducativa. Anche funzionasse, cosa difficile da determinare perché non si può mai tornare indietro nel tempo ed utilizzare una tecnica differente e paragonare i risultati, favorisce la scelta di rinunciare al tempo di recupero per favorire un sollecito ritorno all’attività agonistica o altro utilizzo. Non é solo il piede del cavallo ad avere bisogno di tempo per recuperare la condizione. La gatta frettolosa fa i figli ciechi. In conclusione pur nel rispetto di Ovnicek e di quanto scrive sull’Adams, rifiuto lo sbarchettamento della suola e la scorciatoia, espediente pericoloso ed estremo che può essere validamente sostituito da un terreno conforme alle necessità  o almeno da una protezione temporanea sapientemente modellata. In altri casi ed in tutte le varie parti dello zoccolo con lo stesso principio si abbassano talloni, si eliminano le barre, si scava nella suola. Se è vero che meno NON è meglio, di più NON è da meno superficiale ed ignorante. Un esempio è il roll accentuato della parete che comprende tutta la water line. Senza il significato meccanico del bevel il “rollone” riduce la stabilità del piede aumentando così gli sforzi che il cavallo, soprattutto il laminitico, compie anche solo per reggersi. Tutto il sistema già provato e dolorante viene maggiormente sollecitato mentre si chiamano in aiuto farmaci, massaggi e manipolazioni varie per dare sollievo. 

 

Per favore, non leggete questo articolo senza considerare il suo contesto e non cercate di applicarlo al vostro cavallo. Sto dando per scontato che abbiate letto il mio libro, tutti gli altri articoli di questo sito, e abbiate avuto successo con le usuali tecniche del pareggio naturale. Allora, e solo allora, potete incominciare a introdurre nel vostro stile di pareggio questa tecnica più avanzata. E’ come guidare un’automobile. Non vi dovreste preoccupare di imballare il motore, prima di avere una consumata abilità con i freni!
Questo procedimento si attua solo per uno o due pareggi, e poi la necessità di eseguirlo sparisce da sola.
Quando ho sentito per la prima volta la voce che Gene Ovnicek stava sbarchettando la suola nella punta degli zoccoli, mi sono molto risentito. Ho sempre profondamente rispettato lui e il suo lavoro, ma pensavo che in questa circostanza avesse esagerato. Ho sempre affermato a gran voce di rispettare il callo della ponta sotto l’osso triangolare, e la mia interpretazione iniziale era che Gene avesse cominciato a violare questa zona critica.

Dopo aver assimilato questa “nuova” evoluzione del pareggio, ho capito che stavo facendo esattamente la stessa cosa da anni nei casi con grave rotazione dell’osso triangolare con risultati incredibili. In pratica, oriento il triangolare ad un angolo palmare di 0 – 5 gradi, conservando un robusto contrafforte dei talloni, e conservando la callosità della suola sotto il triangolare scaricando al tempo stesso tutto ciò che c’è attorno a tale callosità. La sola differenza è che io non lo faccio sui cavalli “sani”. Sono sempre compiaciuto se un cavallo sbarchetta da sè la suola della punta; se guardate sul mio libro le fotografie dei miei cavalli personali impiegati nell’attività escursionistica, vedrete che la maggior parte ha uno sbarchettamento (rocker) nella suola della punta. Non le ho pareggiate io, però. E’ un effetto dell’usura naturale. Inorridisco se qualcuno taglia nella suola buona. Al giorno d’oggi, entro nella suola ancora meno di quanto facevo quando ho scritto il mio libro, con risultati perfino migliori.

Tuttavia, ho abbastanza rispetto per il lavoro di Gene per cui non riuscivo a togliermi la cosa dalla testa, e così non non molto tempo dopo mi sono trovato a rifletterci intensamente e a cominciare cautamente a sperimentarla. I risultati sono stati spettacolari. Il vigore e le prestazioni dei cavalli di cui mi curo sono schizzati ad un livello del tutto nuovo, ed è giunto il momento di condividere le mie osservazioni e di chiarirne ogni aspetto.
Ogni cavallo abbastanza fortunato da avere suole che contribuiscono a sostenere il peso del corpo (come comanda la natura) e che non ha qualcuno che gli taglia via la suola, sviluppa una callosità molto compatta sotto il perimetro dell’osso triangolare. Se il cavallo lavora, questa suola compatta risulterà molto più dura della sostanza cornea della muraglia. Meccanicamente, è in una posizione molto migliore per sostenere il peso del cavallo rispetto a qualsiasi muraglia “da sogno”.
Se la muraglia è perfettamente aderente al triangolare (ossia non c’è alcuno slargamento), questa callosità lineare si trova immediatamente adiacente alla linea bianca tutt’attorno al perimetro del triangolare e delle cartilagini laterali, da una barra all’altra. La callosità diventerà naturalmente concava rispecchiando la superficie inferiore del triangolare, e in base alle richieste del terreno su cui lavora quel particolare cavallo. Se la chiara smussatura del “mustang roll” naturale viene applicata alla muraglia, il breakover cadrà in ogni direzione in questa callosità, anche se la muraglia è leggermente più alta della suola (1/16 di pollice), come dovrebbe essere.
E’ bene che io dia la MIA definizione di breakover, perché il termine viene usato con significati molto diversi. Il breakover non è la “parte anteriore” dello zoccolo. E’ il punto del fondo dello zoccolo che tocca ancora il terreno nell’attimo che il tallone si solleva (il punto di stacco, se volete). Non si trova affatto al centro del piede, ma tutt’attorno alla punta, poiché i cavalli non si muovono sempre lungo linee perfettamente diritte nè su terreno perfettamente liscio. I cavalli piuttosto girano, per cui il breakover può cadere in qualsiasi punto lungo il perimetro del piede.
In corrispondenza del breakover agisce una tremenda forza verticale. Questa forza può perfino superare la forza d’impatto sul terreno! Provate questa esperimento: state in piedi e faccia avanti, poi di colpo saltate a destra o a sinistra a 45 gradi dalla direzione in cui guardate. Sentirete che applicate una notevole forza in corrispondenza della parte anteriore della pianta, alla base dell’alluce: tutto il vostro peso più tutta la vostra potenza. Questo non vi danneggia, perché la natura vi ha dato un osso molto solido in questo punto. La natura ha anche ricoperto questo punto con cute callosa. In quest’area c’è un’innervazione specifica. Potete toccarla molto leggermente, e avvertire chiaramente la sensazione; tuttavia potete applicare in questa zona tutto il vostro peso e la vostra energia, senza sentire alcun dolore.
La natura è stata abbastanza gentile da fare lo stesso (anche meglio) nel cavallo. Adesso, per favore, tornate indietro e fate ancora un esperimento per me. State dritti in piedi, e poi alzatevi sulle punte. Ora saltate di colpo avanti a 45 gradi rispetto alla direzione del vostro sguardo. Ahi! Scusatemi. La natura vi ha dato un punto eccellente da cui saltare, ma solo uno. Le altre parti del vostro piede hanno scopi diversi, vero? La parte più in avanti del vostro piede (l’alluce)  non è il vostro punto di breakover, mentre lo è  la zona della pianta alla base dell’alluce. Il cavallo è nella stessa barca, quindi non siete soli.
Il solo punto del piede del cavallo abbastanza forte per far bene questo lavoro è la callosità sotto il triangolare. Ancora una volta, in un piede veramente sano senza alcuno slargamento questa callosità ha un’ottima adesione e è immediatamente adiacente alla linea bianca. Tuttavia, se la muraglia si allontana dal triangolare, ci sarà suola non compattata e non sostenuta fra la callosità e la linea bianca. Questa situazione è comune nei cavalli domestici e può essere corretta da un pareggio appropriato. Farlo, ottiene questi due risultati: primo, migliora immediatamente il benessere e le prestazioni del cavallo. Secondo, accelera notevolmente l’eliminazione degli slargamenti, collocando una callosità spontaneamente concava proprio vicino alla linea bianca, là dove dovrebbe essere… Tutt’attorno al perimetro dello zoccolo.
Ma come possiamo farlo in pratica? Il modo più accurato sarebbe la dettagliata interpretazione delle radiografie, naturalmente, ma ci sono tre cose che io guardo per fare da me nel lavoro di tutti i giorni.

Il primo metodo, più conservativo, è quello di collocare il punto di breakover davanti all’apice del fettone, a una distanza corrispondente a metà della lunghezza del fettone stesso. Ancora, no stiamo parlando del solo centro della punta, per cui il breakover formerà un arco della forma di uno zoccolo, passante da questo continuando verso i quarti. Non sto certo parlando di un taglio verticale in questo punto, ma di un “disimpegno” della suola davanti a questo punto, ottenuta dandole un’inclinazione di 25 gradi dal piano della suola. Fatto questo, eliminate ogni slargamento dal 1/3 inferiore della muraglia, dandole un’inclinazione corrispondente al piano dei 2/3 superiore dello zoccolo, applicate il normale mustang roll o arrotondamento e aspettate che la nuova muraglia ben adesa cresca di nuovo.
Ci sono molte ragioni per considerare questo molto conservativo questo approccio, che può essere applicato facilmente a un pareggio correttivo. Il corion del fettone corrisponde fedelmente nel suo orientamento alle strutture interne (triangolare compreso), ma la parte visibile del fettone può essere stirata in avanti in un piede slargato, insieme alla suola, alle muraglie e alla linea bianca. Nei cavalli selvaggi o in quelli domestici senza slargamenti, la distanza fra apice del fettone e breakover in effetti corrisponderà a 1/3 – 1/4 della lunghezza del fettone. Per cui, dato che in genere la punta del fettone inizialmente è stirata in avanti, e che la misura di 1/2 della lunghezza del fettone è comunque conservativa, si tratta di un punto di partenza sicuro per migliorare la meccanica dello zoccolo e favorire la crescita di uno zoccolo di migliore qualità.
Dopo che il cavallo è stato scalzo per un po’, l’area callosa sotto il triangolare diventerà chiaramente  visibile come una “bozza” arrotondata che rispecchia l’osso (non è disposta sotto l’osso verticalmente, ma è allineata alla superficie dorsale del triangolare, come se ne fosse un’estensione). Quando questo diventa visibile, io “cambio marcia” e lascio che tale callosità diventi il breakover della suola; ancora una volta, non solo al centro del piede, ma tutt’attorno alla punta. Lo faccio alleggerendo tutto all’esterno di tale arco, con una leggera smussatura (di circa 25 gradi dal piano del suolo) e poi continuo con il mio pareggio normale. Non tocco la callosità con alcun strumento. Voglio dire: nemmeno un piccolo colpo di raspa!
L’idea di portare il breakover all’interno della linea bianca realmente fa dare i numeri ad alcuni maniscalchi tradizionali che hanno una comprensione incompleta di quello che sta succedendo all’interno dello zoccolo. Ignorare questa tecnica non significa essere incapaci di riabilitare uno zoccolo. Per anni ho avuto successo nel controllo degli slargamenti e della rotazione del triangolare, senza adottare questa tecnica. Tuttavia, quando ho constatato quanto questa tecnica sia più veloce, ho capito di aver fatto due passi indietro e tre passi avanti. Lasciate che mi ripeta: se le muraglie hanno una buona adesione, non c’è alcuna suola all’esterno di quella callosità. Stiamo parlando di casi con distacco parziale o completo della muraglia dalla suola. La sostanza che io alleggerisco è suola senza alcuna struttura che le dia sostegno, è muraglia con un’inadeguata aderenza all’osso, sono lamine distese, e un cuneo di materiale laminare. Nessuno di questi può sostenere il peso del cavallo senza estendere il danno, e certamente nessuna può sostenere lo sforzo di essere il punto di stacco, o breakover.
Fatemi tornare indietro e spiegare meglio il concetto di “cuneo di materiale laminare”. Nello zoccolo normale, le lamine dermiche (tessuti vivi, che respirano, prodotti dall’osso e attaccati a quest’ultimo) si intrecciano perfettamente con le lamine epidermiche (lamine provenienti dalla muraglia, prodotte in corrispondenza della corona). La connessione fra di loro costituisce la connessione dello zoccolo di un cavallo. Le lamine dermiche aggiungono costantemente tubuli cornei alla massa dello muraglia lungo tutta l’altezza dell’osso triangolare (costruiscono il 60% della massa totale della muraglia, secondo gli studi del dott. Bowker, Stato del Michigan). Questi tubuli cornei dovrebbero compattarsi strettamente sotto la pressione della parte restante della muraglia, man mano che sono prodotti. Questo è il motivo per il quale la muraglia si sposta in basso lungo l’osso mentre cresce, e la muraglia non è stirata di più dello spessore di un nichelino man mano che raggiunge il maggior diametro della capsula dello zoccolo a livello del suolo.
Quando le lamine dermiche ed epidermiche sono allontanate (per meccanica anormale, per dieta innaturale, o, come avviene più spesso, per una combinazione dei due fattori), questi tubuli cornei si ammucchiano lassamente fra le due lamine, allontanandole progressivamente man mano che la muraglia (e quindi le lamine epidermiche) si muovono verso il terreno. Il “cuneo” risultante svolge l’importante funzione di costituire un’imbottitura a protezione delle sensibili strutture interne dagli urti ( come un calcio a un sasso). E’ meno addensato (ossia più debole), ma  utile che sia più spesso (un ottimo meccanismo adattativo innescato dalla sopravvivenza, penso). Come ruolo di supporto verticale, tuttavia, non è assolutamente adatto a svolgere una tale funzione, senza aggravare ed estendere il danno meccanico.
In altre parole, alleggerire tutto questo tessuto dalla funzione di supporto “non crea alcun danno”. Il cavallo è già in una situazione svantaggiosa, perché privo della funzione di supporto verticale fornito da una buona connessione laminare; ma voi non aggraverete la situazione, alleggerendo la pressione verticale in quest’area.
La callosità fra il triangolare e il terreno è la sola struttura di supporto al carico disponibile, finchè non sarà cresciuta una muraglia con buona aderenza all’osso, in grado di contribuire a questo compito. Le lamine epidermiche saranno visibili a livello del terreno e sembreranno la “linea bianca”. Non sono assolutamente una vera “linea bianca”! La linea bianca è l’intreccio dei “foglietti” epidermici e dei foglietti prodotti in corrispondenza del margine distale dell’osso triangolare e connetterebbero il callo della punta alla muraglia, se non ci fosse la separazione che stiamo discutendo. Le lamine epidermiche visibili a livello del terreno creano una falsa linea bianca che inganna la maggior parte dei maniscalchi. Una volta che si capisce la cosa, si può rapidamente imparare a riconoscere la differenza fra linea bianca vera e falsa ad occhio nudo.
Provate a intrecciare le dita delle mani. Questo raffigura il rapporto fra lamine epidermiche e dermiche tra il triangolare e la muraglia e anche la connessione della linea bianca fra muraglia e suola. Questo è l’aspetto che la linea bianca dovrebbe avere a livello del suolo. Ora allontanate le mani e guardate una mano sola con le dita ancora allargate. Questo rappresenta una falsa linea bianca a livello del terreno. Poiché è incompleta, i “buchi” risultanti sono facili bersagli per i patogeni: funghi, batteri, ecc.. Molti maniscalchi pensano di aver a che fare con una malattia della linea bianca,  ma non capiscono che in quel particolare cavallo  la linea bianca nemmeno esiste. Questa situazione on è rara. La vedete ogni giorno, se frequentate cavalli domestici.
Quando sistemate le cose in modo da permettere un’appropriata crescita dello zoccolo e alla fine ottenete una vera linea bianca, osserverete che è praticamente impenetrabile all’invasione fungina (leggete l’articolo “La fine della malattia della linea bianca” per approfondire questo argomento).
Il quarto e ultimo criterio che applico per localizzare il breakover è semplicemente la proiezione della parte superiore della muraglia, ben connessa, sul suolo. In altre parole: dove toccherà il suolo lo zoccolo, quando tutto lo slargamento sarà eliminato e si sarà realizzato un mustang roll?  Talora, si forma un callo della punta sotto il triangolare, ma poi viene spinto in avanti dal persistente slargamento della muraglia. Questo può creare un falso callo della punta, o almeno un callo che si è spinto troppo in avanti e non è supportato dall’osso.
La scelta di applicare o meno quest’ultimo criterio è molto soggettiva. State certi che sono molto, molto lento ad arretrare un breakover anche all’interno di un falso callo della punta. La cosa mi dà i brividi. Non posso modellare uno zoccolo naturale senza un movimento naturale, per cui, ogni tanto lo faccio. Sul campo, la cosa si svolge così: circa al secondo o terzo  pareggio, ho una nuova crescita di muraglia su circa 1/3 dello zoccolo. Sarà perfettamente adesa all’osso triangolare e sarà chiaramente visibile come una banda di crescita molto più ripida e  tesa.  Se, pareggiando con la mia tecnica standard, usando la cresta callosa come breakover, quando appoggio lo zoccolo a terra il breakover è eccessivamente in avanti, rispetto la verità indicata dalla nuova muraglia ben adesa, allora risollevo lo zoccolo e porto la sbarchettatura di 25 gradi all’indietro, fino al punto in cui la nuova muraglia toccherà terra. Ripeto, è raro che ne senta la necessità, non l’ho mai fatto due volte sullo stesso cavallo e la cosa non ha mai causato dolore; l’unico risultato è stato un miglioramento del movimento.
Lo stesso vale per gli altri criteri che ho presentato in questo articolo. Ben eseguita, questa tecnica non renderà il cavallo dolente dopo il pareggio. L’unico effetto sarà quello di accelerare la risoluzione del problema, e di migliorare immediatamente il movimento. Ci sono due importanti eccezioni sulle quali voglio mettervi in guardia. Se qualcuno ha tagliato o raspato la suola sotto la punta negli ultimi quattro mesi, potrebbe non esserci sotto il triangolare abbastanza suola, da permettere questo tipo di pareggio. Potrebbe essere ancora la cosa giusta da fare, ma richiede il giudizio appropriato di un professionista competente. Inoltre, l’arretramento del breakover allunga il passo per motivi meccanici, incoraggiando l’atterraggio di tallone. Questa è una buona cosa! Tuttavia, se la parte posteriore del piede è troppo debole e sensibile per sopportare l’atterraggio di tallone in quel momento, l’arretramento del breakover può essere causa indiretta di dolore originato dalla parte posteriore del piede. Se succede questo, il cavallo andrà sulle punte sul terreno roccioso. Ho scritto un intero articolo su questo argomento e su come affrontare il problema (“Scoprire la verità sulla navicolite”) ma ho pensato che fosse una buona idea ripetere anche qui la citazione. Leggete anche, per favore, “L’altezza dei talloni; il fattore decisivo” per prevenire questo problema, e prima di applicare questo metodo.
Al primo sguardo la cosa sembra strana, ma provatela gradualmente. Ne sarete impressionati com’è successo a me, ne sono certo.

 

Questo articolo è stato pubblicato in Traduzione il da .

Informazioni su Franco Belmonte

Born 1952. Degree in Biological Sciences University of Genova, Italy. Researcher, CNR of Italy 1977-'80 (neurochemistry) then various task related to biology till now. Active Member and Certified Trimmer of the American Hoof Association. Didactic activity: equine podiatry and nutrition. Area of interest: evolution and physiology. Airline pilot and flight instructor for living 1981-2002.