Digging for the Truth about Navicular Syndrome – Pete Ramey

DIGGING FOR THE TRUTH ABOUT NAVICULAR SYNDROME          Pete Ramey (updated 12-28-05)
Copyright 2005
One of the most mind boggling areas of hoof pathology for a farrier to attempt to research is navicular syndrome. Every old text contradicts the next, and mountains of new research are being done every day. The good news is that farriers studying the hooves of feral horses and trimming domestic hooves to a closer facsimile to what nature intended, have been routinely restoring soundness to hopeless navicular cases. Veterinary researchers have been studying in this new direction and are steadily unlocking all of the old mysteries about navicular problems.
As one of these farriers who has come to think of restoring comfort and usability to navicular horses as a routine task, I am writing this article in hopes of familiarizing others with the current and very successful ways we are dealing with the problem. Understanding what the real problems are is 99 percent of the battle.
At the forefront of veterinary research on the way naturally shaped hooves are supposed to function, is Dr. Bowker of Michigan State University. He has identified the heel first landing as the most important element of hoof function and more importantly; hoof development. He teaches that as the hoof impacts the ground heel first, the hoof expands and the solar dome descends, thus dramatically increasing the volume of the hoof capsule. This sudden increase in volume creates a vacuum, which sucks blood into the hoof capsule. The movement of blood not only nourishes the living hoof, but acts as a very important hydraulic shock absorber. [Hemodynamics; Bowker. You can link directly to his published works from my “Links” page if my lay interpretations don’t suit your fancy] This is quite the opposite from the way most of us were taught. I was once taught to view the frog as something similar to a pump bulb for an outboard motor or a blood pressure cuff, with the frog squeezing out blood on impact. Either way, we’ve known for years that the hooves themselves aid in circulation, but the huge difference between the new and old theories, is that the expansion and function of the entire hoof capsule is harder to obtain than the simple squeezing of the frog, and since we now know how important this expansion is to shock absorption and longevity; much more important.
Enter Dr. James Rooney of the American College of Veterinarian Pathologists. He specializes in the post mortem study of horses. Although everyone I’ve ever known who owns more than ten horse books owns his book The Lame Horse, his startling findings on navicular bone changes have gone largely unnoticed by the farrier and veterinary communities. I hope to change that.
We’ve known for many years that some horses with navicular bone changes are perfectly sound, while many horses without such damage to the navicular bone show severe lameness at the back of the foot. It has long been assumed, though that damage to the navicular bone happened first, either because of a mysterious degenerative disease, a lack of circulation, or as I stated in my book (Making Natural Hoof Care Work For You) the result of the body reacting to unnatural pressure in that region. I can still buy two out of those three as being part of what’s happening (the degenerative disease part is dead wrong for sure). It has long been assumed that the pain of navicular syndrome is being caused by the friction on the already damaged navicular bone by the deep flexor tendon. It was assumed that this friction with a rough surface then damaged the deep flexor tendon. I wondered years ago how this could be so. It would increase pain dramatically if this were the case, for a horse to voluntarily land toe first. The only way he could move this way, would be to hang all of his weight by the deep flexor in the very pulley system that is supposed to be hurting him!
In thousands of dead horses he examined, Dr. Rooney found that the fibrocartilages surrounding the flexor tendon and the navicular bone were ALWAYS damaged if bone remodeling was present. He found not one single case in which the damage to the bone was beginning, and the cartilages at the interface between the navicular bone and the deep flexor tendon were not yet damaged. Not one case in thousands. Read this again if your eyebrows didn’t go up.
Specifically, the order in which damage occurs is; first the fibrocartilage surrounding the navicular bone (as will any arthrosis begin on the more convex surface), second the fibrocartilages surrounding the deep flexor tendon, then the deep flexor itself, and finally the navicular bone is damaged by the rough surface of the damaged deep flexor tendon.   How? Why? Dr. Rooney wondered too. Simulating a toe first landing in test machines with dead horse legs, he was able to simulate this exact process that is the beginning of navicular bone remodeling.
During normal, heel first locomotion, the deep flexor tendon is quickly tightened by the descending fetlock joint. At the same time, the coffin joint is rotating forward toward breakover, and is loosening the deep flexor. In a toe first landing however, the descending fetlock joint is still tightening the tendon just after impact, but after the toe impacts the ground, then heel rocks downward, tightening the tendon at the same time. Understand that in a heel first landing we have one pulley tightening as the other is releasing tension, but with a toe first landing, both pulleys are tightening at the same time. Far greater force is directed to the navicular pulley than was ever intended by nature. This is a very big difference; adding greatly to the force applied to the tendon and navicular bone. This force is of course dramatically increased if the unnatural movement is occurring on a hard surface. Greater force means greater friction, and the continued repeat of this insult causes damage to the region. These are major findings that Dr. Rooney has known and documented for years. (The earliest publication I have found was 1974!)
We’ve known for many years that horses can have serious caudal foot pain and no changes to the navicular bone. We’ve also known for many years that horses can have dramatic changes to the navicular bone, but show no lameness. Dr. Rooney proved and published that it was actually the unnatural toe first movement (usually caused by avoiding heel pain) that causes navicular remodeling; not the other way around as most professionals thought. Understandably, Dr. Rooney is one of the most frustrated people I know of. Thousands of navicular horses have been needlessly destroyed since his groundbreaking research. He was just 40 years ahead of his time.
This lost information goes neatly hand in hand with the newer research from Dr. Bowker. He has studied the back of the equine foot extensively. When a horse is born, all four feet are the same; even microscopically. Their development is incomplete; physical stimulation is supposed to finish the job.
The foundation of the front half of the foot is the coffin bone. The sole and hoof walls are rigidly attached to it, resulting in a firm structure to push from during locomotion. The lateral cartilages form the foundation of the rear half of the foot. This provides a yielding area to dissipate much of the initial impact energy; like the tires on your car. When a foal is born, the lateral cartilages are tiny, like the rest of the foot. They are less than 1/16th inch thick, and don’t even extend across the bottom of the foot underneath the frog, yet. As the foot grows, expansion, flexion and twisting of the hoof capsule develops the lateral cartilages. By adulthood, feral horses have developed the lateral cartilages to almost an inch thick and a solid floor of cartilage has been formed between the frog corium and the digital cushion.
At the same time, the digital cushion is continuing to develop as well. The digital cushion is a very important nerve center in the foot. In fact, most of the proprioceptors in the foot lie within the digital cushion. When the foal is born, the digital cushion is comprised of fat. It offers the right amount of exposure so the nerves can “feel”, but the right amount of protection so the lightweight foal doesn’t feel pain when the back of the foot slams into the ground.
Every time the foot hits the ground, pressure and release to the frog causes a bit of fibrocartilage to grow from the front of the digital cushion and spread toward the back. By the time the wild horse reaches adult weight, the digital cushion should have transformed into a solid mass of fibrocartilage. This offers the right amount of protection of the nerves for the impact force of an adult horse.
In domestication, however, we tend to keep foals on soft terrain. The hoof capsule can’t twist and distort, so the development of the digital cushion falls behind. Then we tend to shoe horses at two years old and ensure the hoof cannot twist and flex, effectively putting the brakes on the development completely. The result is very commonly, adult-sized hooves that still have lateral cartilages as thin as 1/8th inch, rather than the natural inch they are supposed to have.
At the same time, the soft terrain we traditionally raise our foals on limits frog pressure. We also tend to provide for the foals every need, so they have little reason to move the twenty miles a day that is natural to the horse. We tend to neglect foal hooves; allowing the heels to grow long and over-protect the frogs, further reducing frog pressure throughout the growing foal’s life.
The result is that very consistently, in domestic horses, the digital cushion development falls behind. The back of the foot is too sensitive to be the “landing zone” it was supposed to be so our horses start the pattern of loading the toes first to avoid the pain. This movement stops the development of the back of the foot in its tracks.
[You can easily learn to feel complete digital cushion development with your fingertips. If you pick up a foot and press the area above the bulbs; between the lateral cartilages, you will find a much more firm, dense feel in a well developed digital cushion. The easiest way to develop this feel is to go around comparing the feel of fronts and hinds. Pay particular attention to the different “feels” on horses with beautiful, sound hind feet and poor front feet.]
By the time many domestic horses are first ridden, the back of their feet are practically useless, and cause pain on rocky terrain. This problem shows up worse in the front feet than the hinds. Most of us were taught that the horse has more problems on the front feet than the hinds, because 60% of the horse’s weight and almost all the rider’s weight is on the front feet. In a standing horse, this is true, but once the horse steps into motion, the back end does a far greater amount of work.
From the time our foals hit the ground, they are gloriously moving off their hindquarters during their spirited play. Very consistently, domestic horses thus develop the hind feet more completely. This is important to know. It is the only reason the hardest working feet on the horse (the hinds) have increased resistance to founder, navicular disease and just generally tend to be tougher and healthier. Not in spite of the fact they do harder work than the fronts, but because of it!
So when we discuss the pathology behind navicular disease, we must understand that the real problem lies in the fact that most domestic horses are incapable of landing on their heels in soft footing and surely not in the rocky terrain they were born to roam. When a horse is sensitive on rocky terrain, most people blame the soles, but watch closely how they move. Almost every time they will shorten their stride, landing on their toes, and lean forward. They are keeping their sensitive frogs and underlying digital cushions out of harms way. Dr. Bowker has established that the longer they try to move this way, the weaker the structures become.
Continued toe first landing stresses and tears the attachment of the impar ligament (the attachment of P3 and navicular bone). The navicular bone is a part of the articulating surface of the joint between P2 and P3. When the horse lands on its toes, the weight of the horse then slams back into the navicular bone as the heels rock down. This constantly tears away at the impar ligament. 80% of the blood supply to the navicular bone goes through the impar ligament. Bowker blames a loss of circulation through the impar ligament for many of the navicular bone changes, as well as the attempts to repair this attachment leaving ossifications on P3 and the navicular bone.
Michigan State University has also found that the bone loss often diagnosed as navicular disease is the result of a lack of natural pressure (think of the bone loss suffered by astronauts during extended stays in space) in the region from continued toe first landing, and Dr. Bowker is consistently finding much more damage to the coffin bone in navicular horses, with 40-60% bone loss in P3 being common. Specifically he blames peripheral loading, or loading the walls only without the aid of natural sole support and toe first landings. Either situation robs P3 of the natural pressure it requires to maintain health and function.
Although Dr. Rooney and Dr. Bowker have discovered differing causes of navicular bone changes, both are adamant that it is the result of long term toe first landing or lack of use of the back of the foot. Wild horses of the high desert slam the back of the foot first into all terrain. [The Natural Horse; Jackson] Most of their domestic brothers jump with pain when a hoof pick is scraped along their frog or through the central cleft and this should be starting to really scare the owner of such a horse.
In the past (and in many places the present as well, unfortunately) when a horse was pointing or landing toe first with a shortened stride, navicular syndrome would be suspected. The nerves at the back of the foot would be blocked to see if this made the horse temporarily sound, or perhaps hoof testers would be used to check for pain along the heels and frogs. If it was confirmed that the back of the foot was in pain, radiographs were taken to check for changes to the navicular bone. If this was positive, the choice given to the owner was to put down the horse, or use orthopedic shoeing to squeeze another year or two out of the doomed horse. I see every day that weak digital cushions and thrushy frogs cause enough sensitivity to force a toe first landing. Dr. Rooney and Dr. Bowker have established that favoring a toe first landing causes the damage to the fibrocartilage of the navicular bone and the deep flexor, and that the bone changes of true navicular disease occur later.  In other words it is heel pain that cause navicular disease. I have personally seen that when the real problems causing pain for the horse are addressed, the presence of the navicular bone changes cause no pain for the horse (noticeable by us). It is sobering to think of all of the horses that may have been put down for chronic thrush.
When faced with this situation we are left with two options. First, we can cover up the problem with bar shoes and pads, ensuring that the frog never touches the ground. This would be just fine, if not for the destructive forces at work when we do this. For one, the more we protect the frog and digital cushion, the worse they will fall out of function. Masking the true problems by attacking symptoms will catch up to us every time in the end. Worse yet, by doing this we stop the natural expansion and hydraulic shock absorption. When we raise heels to protect the painful frogs, shock can’t be properly absorbed by the suspensory apparatus either, and from a skeletal standpoint (which is what matters to the horse), a toe first landing is being forced anyway (try running in high heeled shoes or cowboy boots and you will see exactly what I mean). Understand that all this talk of heel first landings is about the natural alignment of the bones during locomotion; NOT the outer heel we see. If a horse’s heels are artificially raised and they (heels) happen to hit the ground first, P3 may STILL be toe first on impact and causing the same unnatural forces. All of this research can be summarized by saying that the long held notion that raising the heels provides “slack” to the deep flexor tendon and thus decreases stress on the navicular bone, is untrue. While it may be true in the standing horse, it works the opposite way for the horse in motion. A low heel, a short breakover, a healthy functioning hoof and a heel first landing minimize stress to the deep flexor tendon and thus the navicular region.
The result of this unnatural movement and loss of natural energy dissipation, is the fact that most people think that it is normal for horses to have joint or back problems, and just be plain old by the time they reach ten years of age. The truth is that horses in nature are healthy and vibrant on average at least three times longer than in domestication. [Jackson] One of the big causes of this dramatic difference is the wear and tear we put on their bodies with the very unnatural movement we are talking about here.
I don’t mind debating “shod versus barefoot” with people. An educated farrier can come up with compelling arguments for shoeing horses and a spirited debate keeps my juices flowing. However, in light of modern research on hoof development, I humbly think that veterinarians should step in and throw a raging fit if someone shoes a horse before the development of the inner structures of the foot is complete!
So what is the other option when faced with a navicular horse? Fix the real problems. This is done by bringing the frogs and the digital cushions back into work. (I hope no one will try to learn to trim from this article. I wrote a whole book, countless articles and am a small part of a large training program, the AANHCP, for that purpose) The sole of the horse must be left alone while the heels are gradually brought down to increase frog pressure as the horse can stand it. This is like walking a tightrope. If you go too slowly, you will make no progress. If you do it too fast, the horse will be over-sensitive at the back of the foot and walk on his toes anyway, and you will make no progress (read “Heel Height: The Deciding Factor” on www.hoofrehab.com ). Skill at walking this tightrope separates the masters from the hackers in hoof trimming. Avoid trimming the frog, other than removing any tissue already destroyed by disease. It should be allowed to pack into dense callous just like the sole. Keep breakover back where it should be, relative to the coffin bone (read “Breakover” on www.hoofrehab.com ).
Do everything you can to dry up the situation for the horse. Well scraped paddocks and stalls or paddocks with deep pea gravel should be provided as all or part of the horse’s daily routine if you live in a wet region. It is surprisingly cheap and easy to maintain. (Dr. Bowker takes it a step farther and says, “You must bed your horse on the surface you wish to ride.”, but he is in a position to be a bit more bold than I, isn’t he)  Allow plenty of free roaming exercise with other horses and ride often on terrain the horse can currently land heel first in. Use hoof boots (I favor the Easyboot Epics for most situations) for riding when terrain forces a toe first landing or causes tenderness. The rest of the time, let the horse be barefoot. The ground will strengthen the back of the foot, and lifting the frogs higher off the ground and impeding stimulation and circulation with a permanent shoe can only work against us.
Often, horses with reduced health of the frogs and digital cushions will show lameness and/or a voluntary toe first landing on all terrain, and even in hoof boots or metal shoes. I have found that by adding foam padding inside the boot under the frog, the horses immediately move comfortably and correctly.  Since the boot alone very effectively relieves pressure on the frogs and the addition of the pad dramatically increases pressure to the region, I can only assume that the original pain is being caused by vibration, rather than pressure. Perhaps vibration dampening is an important purpose of the frog and digital cushions and the pad artificially imitates this effect. The horses described here make very dramatic healing progress when exercised often in this setup.
I use Epic boots for this, and cut neoprene saddle pads for the padding. (A new pad will be available from Easycare by Jan ’06 that lasts much longer than the saddle pads.) If the boot is a perfect fit for the horse, I cut a frog shaped triangular wedge, tape it in place on the foot with a single piece of duct tape, then put the boot on. If the boot is a bit too large for the horse, I cut the pad to fit the entire bottom of the boot and use it as an insole. This creates a right and left boot, though, and they should be marked accordingly.
You can play around with different pad combinations and almost always find a combination that makes these horses comfortable when nothing else will. Miles of exercise in this setup will develop the inner structures faster than any method I know of and get you on the horse when nothing else will work. It’s truly like magic for a navicular horse! (Please read the article “Boots and Pads” on www.hoofrehab.com for more detailed descriptions and pictures)
Very quickly, the frogs and digital cushions will toughen up and the horse will get comfortable. If there is navicular bone damage it will remain there long after the horse appears comfortable, but the horse probably won’t know it. Some say the damage can be repaired over time by the body, but no one seems to care when the horse feels better, so I’ve never heard of anyone proving or documenting this. I was very excited to find out that Dr. Bowker is methodically documenting the increase in hoof health over time in many navicular horses. I can’t wait for him to publish his results.
Dr. Rooney still maintains that once the bone damage of true navicular disease begins, it is irreversible. I, on the other hand have seen these horses returned to use and apparent happiness with my own eyes with shocking consistency. As we bounced this disagreement back and forth I was starting to think we were going to have to “agree to disagree”. Then I realized we were talking about two different things. I use myself as an example. I got in the wrong car one night as a teenager and earned four vertebrae in my lower back that are now fused into one mass by surgeons. My wrists are permanently damaged from hanging by my fingertips during my rock climbing days. Dirt bikes claimed my shoulders. Running in dry river beds got my knees. Would it be possible to make me clinically sound? No. My x-rays will always reveal the errors of my past and a good flexion test would probably cripple me for three days. I’m very happy though, and I perform one of the most physically demanding jobs known to man every day with a big smile on my face. That’s good enough for me and probably for most navicular horses as well.
When navicular bone changes are treated as a symptom of simple loss of function and sensitivity at the back of the foot, restoring soundness is usually an easy task. I have personally seen many horses with confirmed navicular changes that have endured years of pain while the owners footed the bill for orthopedic shoeing, only to watch them become completely sound within days of a correct trim and a chance to go barefoot. Sometimes it is a longer process of course, but I have yet to experience failure on one single navicular case. (Yes, I know my time will come, but I wrote the same thing in my book five years ago. I’m still waiting.) The very best thing the reader can get out of all this is that everything we have discussed is preventable. We are setting back the lifespan and the athletic potential of our foals at a very early age. Take care of your babies’ hooves, provide them with lots of exercise, and allow them some time on dry, rough footing. Be sure the frogs and digital cushions of your horse are tough enough to allow extension and a heel first landing in all situations. It will pay big dividends down the road.

SCOPRIRE LA VERITÀ’ SULLA NAVICOLITE (aggiornato il  28.12.05)  di   Pete Ramey

Copyright 2005

traduzione Alex Brollo, corsivo Franco Belmonte AHA

Una delle aree più confondenti della patologia degli zoccoli, per un maniscalco che vuole approfondire l’argomento, è la navicolite (“navicular syndrome”). Ogni libro  contraddice gli altri, e ogni giorni vengono pubblicate montagne di ricerche. La buona notizia è che i maniscalchi che hanno studiato gli zoccoli dei cavalli selvaggi e che pareggiano i cavalli domestici secondo un modello quanto più possibile simile a quello che detta la natura, hanno routinariamente restituito la piena salute a cavalli giudicati “senza speranza”. I ricercatori veterinari hanno orientato i loro studi in questa direzione e stanno rapidamente svelando tutti i vecchi misteri sui problemi della navicolite.
Essendo uno dei maniscalchi giunti a pensare al recupero del benessere e dell’utilizzo del cavallo navicolitico come a un risultato di routine, sto scrivendo questo articolo nella speranza di familiarizzare altri con le strade attuali e molto efficaci di affrontare il problema. La comprensione di quali sono i problemi effettivi rappresenta il 99 per cento  della battaglia.
All’avanguardia della ricerca veterinaria sul funzionamento degli zoccoli di configurazione naturale, troviamo il dott. Bowker, della  Michigan State University. Il dott. Bowker ha individuato  nell’atterraggio di tallone l’elemento più importante del funzionamento dello zoccolo. Insegna che quando lo zoccolo prende contatto con il suolo di tallone, lo zoccolo si espande e la cupola della suola scende, aumentando drammaticamente il volume della capsula dello zoccolo. Il movimento del sangue non solo nutre i tessuti vivi dello zoccolo, ma agisce anche come un importantissimo ammortizzatore idraulico  [Hemodynamics; Bowker. Potete collegarvi ai suoi studi pubblicati dalla mia pagina “Links” se le mie interpretazioni da profano non vi soddisfano] Questo è esattamente l’opposto di quanto è stato insegnato alla maggior parte di noi. Un tempo mi era stato insegnato di considerare il fettone come il pistone di un motore o una fascia per misurare la pressione, con il fettone che comprime e allontana il sangue al momento dell’impatto. In ogni caso, sapevamo da anni che gli zoccoli stessi contribuiscono alla circolazione, ma la grande differenza fra la nuova teoria e le vecchie è che l’espansione e la funzione dell’intero zoccolo non si ottiene semplicemente comprimendo il fettone, e che ora sappiamo quanto sia importante questa espansione per l’assorbimento degli urti e per la longevità del piede; e questo è molto  più importante.
Leggete quanto scritto dal dott.  James Rooney dell’ American College of Veterinarian Pathologists. Si è specializzato nello studio autoptico dei cavalli. Nonostante che tutti quelli che conosco, che  possiedono più di dieci libri sui cavalli, abbiano il suo libro The Lame Horse, le  sue sbalorditive osservazioni sulle alterazioni nel navicolare sono passate largamente inosservate nelle comunità dei maniscalchi e dei veterinari.  Spero di modificare questo stato di cose.

Sappiamo da molti anni che alcuni cavalli con alterazioni del navicolare sono perfettamente diritti, mentre altri cavalli senza queste alterazioni soffrono di gravi zoppie che originano dalla parte posteriore del piede. Per lungo tempo si è dato per scontato che il danno al navicolare si realizzasse per primo,  per causa di una misteriosa malattia degenerativa, o per carenza di circolazione, oppure, come ho detto nel mio libro  (Making Natural Hoof Care Work For You)  come risultato di un’anomala pressione in questa regione. Posso ancora considerare che due di queste tre cause possano essere una parte di quello che avviene veramente (l’ipotesi della malattia degenerativa è morta e sepolta). Per un lungo tempo si è dato per scontato che il dolore della sindrome navicolare fosse causato dalla frizione del  navicolare già danneggiato contro il tendine flessore profondo; si pensava che lo sfregamento con una superficie ruvida danneggiasse il tendine. Per anni mi sono domandato come fosse possibile. Se fosse stato vero, il dolore avrebbe dovuto aumentare drammaticamente, se un cavallo fosse volontariamente atterrato di punta. L’unico modo di ottenere questo movimento, sarebbe stato di appoggiare tutto il suo peso sul tendine flessore, proprio nel sistema a puleggia che si riteneva gli causasse il dolore!
In migliaia di cadaveri esaminati, il dott.  Dr. Rooney ha osservato che le fibrocartilagini che circondano il tendine flessore e il navicolare erano SEMPRE danneggiate quando c’era rimodellamento osseo. Al contrario, non ha trovato nemmeno un caso in cui il danno all’osso era un reperto iniziale, senza che le fibrocartilagini all’interfaccia fra navicolare e tendine flessore profondo fossero già danneggiate. Nessun caso, in una casistica di migliaia di casi. Rileggetelo ancora se non credete ai vostri occhi.

In particolare, la progressione temporale del danno è il seguente: prima, viene interessata la fibrocartilagine che circonda il navicolare (come ogni forma di artrosi, la prima a essere colpita è la parte convessa di un’articolazione); per seconde, si  danneggiano le cartilagini che circondano il tendine profondo; successivamente, si altera il tendine flessore; per ultimo, si modifica il navicolare. Come? Perché? Se lo è domandato anche il dott. Rooney. Simulando l’atterraggio di punta su simulatori meccanici con gambe di cadavere di cavallo, si è ottenuta una ricostruzione dell’esatto meccanismo da cui inizia il rimodellamento del navicolare.

Durante la locomozione normale, con atterraggio di tallone, il tendine flessore profondo è rapidamente messo in tensione dall’articolazione del pastorale, che sta discendendo. Allo stesso tempo, il triangolare ruota in avanti verso lo stacco da terra, e questo rilascia la tensione sul tendine. Al contrario, nell’atterraggio di punta l’articolazione del pastorale sta ancora tenendo in tensione il tendine subito dopo l’impatto, ma dopo l’impatto della punta, il tallone piomba in basso, mettendo in tensione il tendine. rendetevi conto che in un atterraggio di tallone una delle pulegge va in tensione mentre l’altra la rilascia, ma nell’atterraggio di punta entrambe le pulegge entrano in tensione nello stesso momento. Sulla puleggia navicolare si crea una pressione molto più intensa di quella prevista dalla natura. Si tratta di una differenza veramente notevole, che aumenta molto la forza applicata al tendine e al navicolare. Una forza più grande significa una frizione maggiore, e il trauma ripetuto causa un danno di queste strutture. Questi sono i più importanti risultati che il dott.- Rooney ha riconosciuto e ha documentato da anni (la prima pubblicazione che ho trovato è del 1974!).

Sappiamo da molti anni che i cavalli possono avere grave dolore alla parte posteriore del piede e nessuna alterazione all’osso navicolare. Sappiamo anche da molti anni che i cavalli possono avere delle alterazioni drammatiche del navicolare, ma non avere alcuna zoppia. Il r. Rooney ha provato e pubblicato che è l’innaturale movimento di atterraggio sulla punta (in genere causato dal tentativo di evitare dolore ai talloni) che causa il rimodellamento dell’osso navicolare; non il contrario, come la maggior parte dei professionisti pensa. Comprensibilmente, il Dr. Rooney è una delle persone più amareggiate che io conosca. Migliaia di cavalli navicolitici sono stati abbattuti inutilmente dal momento della sua illuminante ricerca. Erano giusto 40 anni da oggi.
Questa informazione dimenticata si accorda perfettamente con le ricerche più recenti del dott. Bowker. Ha studiato in modo approfondito la parte posteriore del piede. Quando un puledro nasce, i quattro piedi sono identici, anche microscopicamente. Il loro sviluppo è incompleto;  la stimolazione fisica è necessaria per finire il lavoro.
Le fondamenta della parte anteriore del piede sono costituite dall’osso triangolare. La suola e la muraglia gli sono rigidamente attaccate , e ne risulta una struttura dura che svolge la funzione di spinta durante il movimento. Le cartilagini laterali costituiscono le fondamenta per la parte posteriore del piede. Costituiscono un’area cedevole per dissipare la maggior parte dell’energia di impatto; come gli ammortizzatori della vostra automobile. Alla nascita, le cartilagini laterali sono sottili, come il resto del piede. Sono spesse meno di 1/16 di pollice (circa 2 mm) e non si estendono ancora attraverso la base del piede, sotto il fettone. Man mano che il piede cresce, l’espansione, la flessione e la torsione della capsula dello zoccolo fa sviluppare le cartilagini laterali. All’età adulta, i cavalli selvaggi hanno sviluppato delle cartilagini laterali spesse quasi un pollice e un solido pavimento di cartilagine si è formato fra il corion del fettone e il cuscinetto digitale.
Nello stesso tempo, anche il cuscinetto digitale si è sviluppato. Il cuscinetto digitale è  (sede di terminazioni) un centro nervoso molto importante del piede. Quando il puledro nasce, il cuscinetto digitale è fatto di tessuto adiposo. Offre il giusto grado di esposizione per permettere ai nervi di “sentire”, ed il sufficiente grado di protezione perchè il leggero peso del puledro non causi dolore quando la parte posteriore del piede impatta sul suolo.
Ogni volta che il piede tocca il suolo, la pressione e il rilascio del fettone produce una leggera crescita di fibrocartilagine dalla parte anteriore del cuscinetto digitale verso l’indietro. Quando i cavalli selvaggi raggiungono il peso  dell’età adulta, i cuscinetti digitali si sono trasformati in una massa solida di fibrocartilagine. Questo offre alle terminazioni nervose  la protezione adeguata nei confronti della forza di impatto in un cavallo adulto.
Nello stato domestico, invece, tendiamo a tenere i puledri su suolo morbido. La capsula dello zoccolo non può flettersi e deformarsi, e lo sviluppo del cuscinetto digitale resta indietro. Poi tendiamo a ferrare i cavalli a due anni, e impediamo definitivamente che la capsula dello zoccolo si pieghi e si deformi, frenando ulteriormente lo sviluppo completo del suo sviluppo. Il risultato è che molto spesso zoccoli di cavalli adulti hanno ancora cartilagini laterali spesse solo 1/8 di pollice (4 mm), piuttosto del pollice (16 mm) che dovrebbero avere.
<>Nello stesso tempo, il terreno morbido su cui abitualmente alleviamo i nostri puledri limita la pressione sul fettone. Tendiamo anche a fornire ai puledri tutto quello di cui hanno bisogno, per cui loro non hanno motivo di percorrere le venti miglia al giorno che sono abituali per un cavallo selvaggio. Tendiamo a trascurare gli zoccoli dei puledri, permettendo ai talloni di allungarsi e di proteggere eccessivamente i fettoni, riducendo ulteriormente la pressione sui fettoni durante tutto il periodo di crescita del puledro. Il risultato è che con grande costanza lo sviluppo del cuscinetto digitale resta indietro. La parte posteriore del piede rimane troppo sensibile per essere il “punto di atterraggio” che dovrebbe essere e di conseguenza i nostri cavalli cominciano ad atterrare di punta, inizialmente per evitare il dolore. Questo tipo di movimento interrompe del tutto lo sviluppo della parte posteriore del piede.

[Potete facilmente imparare a riconoscere al tatto il completo sviluppo del cuscinetto digitale con la punta delle vostre dita. Se sollevate uno zoccolo e premete l’area sopra i glomi, tra le cartilagini laterali, avrete la sensazione di una consistenza molto più solida e densa in un cuscinetto digitale ben sviluppato. Il modo migliore di sviluppare questa sensibilità e di andare in giro confrontando le sensazioni su anteriori e posteriori. Ponete particolare attenzione alle diverse sensazioni che vi danno cavalli con posteriori belli e  “sound” e con anteriori di scarsa qualità.]
Nel momento in cui molti cavalli sono montati per la prima volta, la parte posteriore dei loro piedi è praticamente inutilizzabile, e provoca dolore sui terreni sassosi. Questo problema si manifesta in modo peggiore negli anteriori che nei posteriori. Alla gran parte di noi è stato insegnato che i cavalli hanno più problemi agli anteriori che ai posteriori, perchè il 60% del peso del cavallo e la gran parte del peso del cavaliere gravano sugli  anteriori. In un cavallo piazzato è vero, ma non appena il cavallo inizia a muoversi il bipede posteriore svolge un lavoro molto più  intenso.

Dal momento in cui i nostri puledri toccano il suolo,  muovono fantasticamente i loro posteriori durante i loro giochi vivaci. Molto spesso, i cavalli domestici sviluppano i posteriori molto più completamente. Questo è importante da sapere. È  l’unico motivo per cui i piedi che lavorano più duramente, i posteriori, hanno un’aumentata resistenza alla laminite, alla navicolite e in generale tendono a essere più robusti e più sani.  Non nonostante debbano fare un lavoro più pesante degli anteriori, ma proprio a causa di questo!

Così, quando discutiamo le alterazioni patologiche alla base della sindrome navicolare, dobbiamo capire che il problema reale consiste nel fatto che la gran parte dei cavalli domestici sono incapaci di atterrare sui talloni nei terreni morbidi, e di certo non lo fanno sui terreni sassosi dove sono nati per vagare. Quando un cavallo è sensibile su suolo sassoso, gran parte delle persone incolpano le suole, ma guardate attentamente come si muovono. Quasi sempre accorciano l’andatura, atterrando sulle punte, e inclinandosi in avanti. Stanno proteggendo i loro fettoni sensibili ed i sottostanti cuscinetti digitali. Il dott. Bowker ha stabilito che più a lungo tentano di  muoversi in questo modo, più diventano deboli le strutture sottostanti.

Il prolungato atterraggio di punta stressa e usura l’inserzione del legamento impari (la connessione fra P3 e navicolare). Il navicolare è parte di una superficie articolare dell’articolazione fra P3 e P2. Quando il cavallo atterra sulle punte, il peso del cavallo di colpo impatta sul navicolare nel momento che i talloni toccano terra. Questo consuma il legamento impari. L’80% dell’apporto sanguigno del navicolare proviene dal legamento impari. Bowker incolpa una riduzione di irrorazione sanguigna del navicolare attraverso il legamento impari per molte delle alterazioni dell’osso navicolare, ed anche dell’esito del tentativo di riparare questa connessione con calcificazioni sul P3 e sul navicolare.

La Michigan State University ha anche scoperto che la riduzione ossea spesso diagnosticata come malattia navicolare è il risultato di una carenza di pressione fisiologica (pensate alla perdita di osso che colpisce gli astronauti durante prolungate permanenze nello spazio) in  questa regione causata dal costante atterraggio di punta, e il dott. Bowker sta costantemente trovando un danno molto maggiore nell’osso triangolare nei cavalli navicolitici, con una perdita del 40-60% dell’osso come reperto comune. Specificamente incolpa il carico periferico, ossia il carico sulla muraglia senza il supporto della suola, e l’atterraggio di punta. Entrambe le cose sottraggono a P3 la pressione naturale richiesta per mantenere la salute e la piena funzionalità.

Nonostante che il dott. Rooney e il dott. Bowker abbiano individuato cause diverse per le alterazioni dell’osso navicolare, entrambi sono chiarissimi nell’indicare che sono il risultato a un atterraggio di punta di lunga data, o del mancato uso della parte posteriore del piede. I cavalli selvaggi del deserto atterrano di tallone su ogni terreno [The Natural Horse; Jackson] . La gran parte dei loro fratelli domestici sobbalzano  dal dolore quando un curasnetta è passato lungo il fettone o attraverso la lacuna centrale e questo dovrebbe cominciare a spaventare veramente il padrone di un cavallo del genere.

In passato (e, sfortunatamente, ancora attualmente, in varie località), quando un cavallo inciampava di punta o atterrava di punta con un passo accorciato, veniva sospettata la navicolite. I nervi della parte posteriore del piede venivano bloccati per vedere se questo eliminava temporaneamente la zoppia, oppure veniva usato il tester per zoccoli per evidenziare un dolore al fettone o ai talloni. Se si confermava che il dolore nasceva dalla parte posteriore del piede, si eseguivano radiografie per evidenziare alterazioni del navicolare. In caso affermativo, veniva posta al proprietario l’alternativa di abbattere il cavallo o di usare una ferratura correttiva per spremere ancora uno o due anni dal cavallo condannato. Vedo ogni giorno che cuscinetti digitali deboli o fettoni con marciume possono causare abbastanza dolore da costringere all’atterraggio di punta. Il dott. Rooney ha accertato che la scelta di un atterraggio di punta comporta danni alla fibrocartilagine del navicolare e al flessore profondo, e che le alterazioni del navicolare si realizzano in un momento successivo. Io ho personalmente constatato che quando si cura il vero problema che causa dolore, la presenza di alterazioni del navicolare non causa alcuna sofferenza al cavallo. E’ avvilente pensare a quanti cavalli sono stati abbattuti per un semplice marciume.

Di fronte a questa situazione abbiamo due possibilità. la prima: possiamo nascondere il problema con ferri barrati e con solette, assicurandoci che il fettone non tocchi mai terra. Sarebbe giusto, se non per le forze distruttive che nel frattempo sono al lavoro. Prima di tutto, più proteggiamo il fettone e i cuscinetti digitali, peggiore sarà la loro perdita di funzione. Mascherare il vero problema lottando contro i sintomi ci presenterà il conto alla fine. E, cosa ancora peggiore, agendo in tal modo blocchiamo la naturale espansione dello zoccolo e il sistema di assorbimento idraulico degli urti. Quando alziamo i talloni per proteggere il fettone dolente, gli urti non possono essere adeguatamente assorbiti dall’apparato sospensorio, e dal punto di vista scheletrico (quello che ha veramente importanza per il cavallo) costringerà comunque a un atterraggio di punta (provate a correre con scarpe con i talloni alti o con stivali da cowboy e constaterete esattamente quello che sto dicendo).

Rendetevi conto che tutto questo parlare di atterraggio di tallone riguarda il naturale allineamento delle ossa durante la locomozione; NON i talloni esterni come li vediamo. Se i talloni di un cavallo sono artificialmente rialzati e toccano terra per primi, P3 potrebbe ANCORA atterrare di punta e causare le stesse forze innaturali. Tutte queste ricerche possono essere riassunte dicendo che la nozione lungamente sostenuta che alzare i talloni procura una protezione al tendine flessore profondo e quindi riduce lo stress sul navicolare, è falso. Mentre potrebbe valere nel cavallo fermo, avviene esattamente l’inverso nel cavallo in movimento. Talloni bassi

( tali da rendere quanto più possibile il movimento confortevole sul terreno a disposizione )

 un breakover corto, uno zoccolo funzionante normalmente e un atterraggio di tallone minimizzano lo stress al tendine flessore profondo e quindi alla regione navicolare.

Il risultato di questo movimento innaturale è il fatto che la gente ritiene normale che un cavallo abbia problemi alle articolazioni o alla schiena, e che possa essere considerato vecchio quando ha dieci anni. La verità è che in natura i cavalli sono sani e vigorosi per un tempo tre volte più lungo dei cavalli domestici [Jackson]. Una delle principali cause di questa drammatica differenza è il logorio dei loro corpi che noi provochiamo con i movimenti molto innaturali di cui stiamo parlando.

Non mi interessa dibattere il problema “ferrato o sferrato” con la gente. Un maniscalco istruito può presentarsi con argomenti convincenti a favore della ferratura e i dibattiti vivaci mi mettono in agitazione lo stomaco. Tuttavia, alla luce delle moderne ricerche sullo sviluppo dello zoccolo, penso umilmente che i veterinari dovrebbero intervenire e andare su tutte le furie se qualcuno ferra un cavallo prima che le strutture interne del piede siano completamente sviluppate!

Qual’è l’atra possibilità quando dovete occuparvi di un cavallo navicolitico? Risolvete i problemi veri. Questo si fa rimettendo al lavoro i fettoni e i cuscinetti digitali (spero che nessuno imparerà a pareggiare da questo articolo. Ho scritto un intero libro, un gran numero di articoli e una piccola parte di un vasto programma di addestramento, quello della AANHCP, a quello scopo). la suola del cavallo dev’essere lasciata stare mentre i talloni gradualmente si abbassano accettando la pressione quanto il cavallo la può sopportare. E come camminare su una corda da funambulo. Se andate troppo piano, non fate progressi. Se andate troppo veloci, il cavallo diventerà ipersensibile nella parte posteriore del piede è camminerà comunque sulle punte, e non farete progressi (leggete “L’altezza dei talloni: il fattore decisivo”). La capacità di camminare su questa fune sospesa separa i maestri dai taglialegna, nel pareggio dello zoccolo. Evitate di pareggiare il fettone, tranne che togliere ogni parte già distrutta da un processo patologico. Occorre lasciarlo indurire in un denso materiale calloso come la suola. Tenete il breakover dove dovrebbe essere, in in relazione al triangolare (leggete “Breakover”).
Fate tutto quello che potete per asciugare l’ambiente del cavallo. Paddock ben fresati e box con uno strato profondo di ghiaia rotonda dovrebbero essere forniti al cavallo per l’intera o almeno per una buona parte della sua giornata, se vivete in regioni umide. Permettetegli tutto il girovagare possibile in compagnia di altri cavalli e cavalcate spesso su terreni in cui il cavallo può ( si dimostra in grado di ) atterrare di tallone. Usate le scarpette (io preferisco le Boa Boot in gran parte delle circostanze) per cavalcare il cavallo sui terreni in cui sarebbe costretto a atterrare di punta. Per il resto del tempo, lasciatelo scalzo. Il terreno rinforzerà la parte posteriore del suo piede. Evitare il contatto del fettone con il suolo, ostacolando la circolazione con un ferro o una scarpetta permanente, sarebbe controproducente. Man mano che il fettone si ritira, seguitelo con l’altezza dei talloni, facendo in modo che i talloni restino sempre all’altezza della parte posteriore del fettone finché, così facendo, li avrete abbassati fino al livello della suola buona. Non tagliate mai dentro la suola buona per nessun motivo.

Spesso, i cavalli con una ridotta salute dei fettoni e dei cuscinetti digitali mostrano zoppia e/o atterraggio volontario di punta su ogni tipo di terreno, e lo fanno anche se indossano scarpette o ferri. Ho visto che aggiungendo solette in schiuma nella scarpetta sotto il fettone questi cavalli si muovono immediatamente in modo comodo e corretto. Siccome la scarpetta di per sè allevia molto efficacemente la pressione sui fettoni e l’aggiunta della soletta aumenta notevolmente la pressione in quest’area, posso solo presumere che il dolore originale sia causato dalla vibrazione, più che dalla pressione. Forse lo smorzamento della vibrazione è un importante ruolo del fettone e dei cuscinetti digitali e la soletta imita artificialmente questo effetto. I cavalli di cui parlo hanno dei progressi drammatici nella guarigione quando fanno molto esercizio con questi accorgimenti.

Per fare questo uso le scarpette Epic e ottengo solette ritagliando del neoprene da sella (è disponibile dal gennaio ’06 una nuova soletta prodotta a Easycare dalla durata molto superiore alle solette da sella). SE una scarpa è della misura perfetta per il cavallo, taglio un cuneo  triangolare con la forma del fettone, lo fisso al piede con un singolo pezzo di nastro adesivo e poi metto la scarpetta. Se la scarpetta è di misura leggermente più grande del piede del cavallo, taglio la schiuma in modo da ottenere una soletta della misura dell’intera suola della scarpetta e la uso come soletta interna. Tuttavia, questo crea una scarpetta destra e una sinistra, e devono essere segnate di conseguenza.

Potete provare diverse combinazioni di solette e quasi sempre troverete una combinazione che permette ai cavalli di sentirsi comodi anche quando nient’altro ha funzionato. Miglia di lavoro con questi supporti faranno sviluppare le strutture interne più velocemente che qualsiasi altra cosa che io conosca e vi riporteranno sul cavallo quando altrimenti sarebbe stato impossibile. Sono una vera magia per un cavallo navicolitico!

(Per favore, leggete l’articolo “Scarpette e solette” su questo sito per leggere descrizioni più dettagliate e per vedere  immagini).

Molto rapidamente, il fettone e i cuscinetti digitali si irrobustiranno e il cavallo si sentirà a suo agio. Se c’è danno al navicolare, il danno rimarrà presente a lungo dopo che il cavallo avrà superato la zoppia, ma il cavallo probabilmente non se ne accorgerà. Alcuni sostengono che il danno verrà riparato nel corso del tempo, ma nessuno se ne preoccupa più  di tanto, una volta che il cavallo si sente meglio, e così non ho ancora sentito di nessuno che l’abbia provato o l’abbia documentato. Sono molto eccitato dalla scoperta che il dott. Bowker sta sistematicamente documentando la progressiva  guarigione nel tempo di molti cavalli navicolitici. Non vedo l’ora che siano pubblicati i suoi risultati.
Il dott. Rooney sostiene ancora che il danno al navicolare, una volta iniziato, è irreversibile. D’altra parte, ho visto con i miei occhi questi cavalli ritornare al lavoro e a un’apparente pieno benessere. Dopo aver dibattuto a lungo questa apparente contraddizione, stavo cominciando a pensare che stavamo andando verso “un accordo sul fatto di essere in disaccordo” . Poi ho capito che stavamo parlando di due cose diverse. Uso me stesso come esempio. Una notte, da ragazzo, ho incontrato la macchina sbagliata e mi sono spezzato quattro vertebre della parte bassa della schiena, che adesso sono fuse in un unico blocco dall’opera del chirurgo. I miei polsi  sono irreversibilmente danneggiati dal fatto di appendermi sulle dita, quando ero rocciatore. Le bici da fuori strada mi hanno rovinato le spalle. La corsa nei letti dei ruscelli asciutti mi ha rovinato le ginocchia. Sarebbe possibile definirmi clinicamente sano? No di certo. I Rx rivelano sempre gli errori del mio passato e un buon test di flessione mi immobilizzerebbe dal dolore per tre giorni. Tuttavia io mi sento benissimo, e svolgo ogni giorno uno dei lavori più pesanti che un uomo possa sopportare con un gran sorriso sul volto. A me basta e avanza, e lo stesso vale probabilmente per la maggior parte dei cavalli navicolitici.
Quando i problemi al navicolare sono trattati semplicemente come un sintomo di una semplice perdita della funzione della parte posteriore del piede, ristabilire la salute è in genere un compito facile. Ho visto personalmente cavalli con navicolite confermata sopportare anni di dolori mentre i proprietari pagavano per la ferratura ortopedica, solo per vederli tornare perfettamente dritti dopo alcuni giorni di un pareggio adeguato e della opportunità di stare scalzi. In altri è un processo più lungo, ma deve ancora capitarmi un caso di fallimento nella cura di un cavallo navicolitico (Si, so che prima o poi mi succederà, ma ho scritto questa frase anni fa e sto ancora aspettando). Ma la cosa veramente notevole che il lettore può trarre da tutto questo è che tutto quello che avviamo discusso può essere prevenuto. Noi programmiamo la durata della vita e il potenziale atletico dei nostri puledri quando sono molto giovani. Prendetevi cura dei loro piccoli zoccoli, e permettetegli di camminare per qualche tempo su terreno duro e irregolare. Accertatevi che i loro fettoni e i loro cuscinetti digitali siano abbastanza forti da permettergli l’atterraggio di tallone su qualsiasi terreno. Nel tempo riceverete gli interessi del vostro investimento.

 

Questo articolo è stato pubblicato in Traduzione il da .

Informazioni su Franco Belmonte

Born 1952. Degree in Biological Sciences University of Genova, Italy. Researcher, CNR of Italy 1977-'80 (neurochemistry) then various task related to biology till now. Active Member and Certified Trimmer of the American Hoof Association. Didactic activity: equine podiatry and nutrition. Area of interest: evolution and physiology. Airline pilot and flight instructor for living 1981-2002.