Preaching to the Choir (Predicarci addosso)

Si ringrazia l’autore, Pete Ramey, e l’editore di The Horse’s Hoof,
Ywonne Weltz, per aver concesso l’autorizzazione alla traduzione italiana.
Alex

The Horse’s Hoof, http://www.TheHorsesHoof.com
ISSUE 23 – SPRING 2006, pages 12-14

traduzione Alex Brollo, corsivo Franco Belmonte.  Quanto scritto in questo articolo e nei seguenti, è stato meglio organizzato e rifinito da Pete Ramey nei DVD “Under the Horse” e successivi e nel libro “Rehabiitation and Care of the Equine Horse”.

Have we stepped out of one box, into another?

Let’s just talk about the “hot debates” among natural hoof care professionals.
In spite of almost constant debate on methodology, I think all the professionals involved in the “barefoot movement” share much more in common than they think. We all share very similar ideals for hoof form, horsekeeping and feeding.
We drool at the desert feral hooves and strive to take our own horses to that gloriously healthy state. We all seem to constantly fall just short of it. We all want a better life for domestic horses; we agree that fixed metal shoes create enough pathology on their own, that they make the healing of most hoof problems impossible.
Most experienced natural hoof care practitioners can bring relief and healing to the worst of founders in their sleep. Navicular syndrome is usually little more than an interesting challenge.
Wall cracks, thin soles, underrun heels and brittle hooves? Too easy to even be worthy of much conversation.
With so much good stuff in common, why do the different “camps” seem to disagree about so much? Good question. I think we should spend more time learning from each other, and politely, openly debating the things we disagree on. All of our horses would benefit.
Personally, I try to learn from everyone who works with horses’ hooves for a living. I’ve studied Jaime, Gene O, Strasser, KC, Bowker, Teskey… The list goes on and on, and I’ve picked up valuable information from each of them. I’ve studied the barefoot web sites, attended dozens of clinics and seminars. Aside from the horses themselves, my best education has come from teaching with the AANHCP (American Association of Natural Hoof Care Practitioners). Many of my students and fellow instructors have taught me more than I taught them. I have read research papers, books and magazines by the wheelbarrow load. The list of people I should thank for influencing my work is long enough to fill this magazine.
All the while, I’ve trimmed horses every day; with a nice mix of world-class performance horses, backwoods trail horses and an unending line-up of the nastiest lameness cases that local veterinarians have thankfully sent me.
Now you’re thinking I sound like I consider myself some sort of hoof guru. No, in fact I gave up all thoughts of that in 1999, when I put down the first horse I couldn’t fix. Since then, I’ve been a full time student and a part time teacher; no more and no less. You see, the knowledge we’re dealing with is so new (or perhaps newly reborn) and our playing field is so dynamic, no one is even close to having all the answers yet. I still learn every day. To quote Cindy Sullivan (AANHCP Certified Practitioner), “If a method fails even one horse, it’s a tool, not a rule.” Well I don’t know about Cindy, but I have yet to discover even one rule in all my searching; lots of tools, but no rules.
I like to say, “There’s no such thing as a good habit”.
It’s time to pool our resources. I thank The Horse’s Hoof for attempting to do just that. The “barefoot world” needs to study each other’s results and explore the knowledge we have all acquired, rather than bickering about “who’s right.” I’d estimate we are all right about some things, and wrong about others. I attended a BOGHS clinic last year. After listening to Tommy Lee Osha’s presentation on his tapeon founder padding systems, I told him, “Now I know my way and your way. That makes me smarter!” He immediately exclaimed, “When’s your next clinic??!!!” That’s what we need, guys! That’s the attitude the horses in our care are begging for us to have. Everyone knows something you don’t know.
That’s what I love about the AANHCP’s Training/Certification Program. No student is expected to be a “Jaime clone” or a “Pete clone,” or a clone of any of the incredible instructors they will see. They are expected to blend the very best parts from each instructor’s experience with a piece of themselves, and be better than any of their teachers. That’s how you grow; that’s how you last forever and build rock-solid credibility.
Together we stand; divided we fall. So I’ll show you mine, if you show me yours. You can find mine at www.hoofrehab.com. If yours is posted, published or recorded, I’ve probably studied it, but please keep it coming! I never get tired of learning; I’m always looking for fresh insights.
So what are some of the “arguments” we need to try to settle? I’ll name a few:

To boot or not to boot.

Some look at booting as a defeat. I feel the boots should be waiting there when the shoes are pulled. The extra movement provided by uninterrupted riding accelerates everything we are trying to accomplish in growing a healthy foot. I think hoof boots are the 21st century horseshoe, but I don’t really mean any of our current boots. I’m talking about future designs as good as the ones we buy for ourselves: high tech, gel cushioned “cleats” for polo horses; sliders for reiners that give aggressive traction at the toe of the boot and are built to make record breaking slides in the back of the boot; the equivalent of Vasque hiking boots for our trail horses; Crampons for ice climbing; ultra-light, disposable cross trainers for endurance races. Our own imaginations are the limit, but if humans deserve ultra-modern, high tech footwear, why don’t our horses? In fairness, not everyone feels the way I do. Some very competent professionals feel that our ideals for competition are in excess of the horse’s capabilities.
They feel that if we take away the barometer built into the hoof, we expose the horse to cruel and unfair dangers throughout the rest of the body. They feel horses should be only worked within current limitations of their feet; that these limitations protect the horse from human cruelty.
The body should be conditioned along with, and within the limitations of, sick hooves.
Who’s right? I don’t know, let’s talk about it. We can start with our basic agreements that there are no steel-soled sneakers competing at the Olympics, and that moving body parts should only be immobilized by doctors, and only then, very temporarily and in extraordinary situations.

How quickly do we trim heels to “natural parameters”?

Oh, here’s a biggie.
The study of healthy, free roaming wild horses has shown us that horses should have very low, but very strong heel buttresses. The hairline at the back of the foot is almost at ground level in most of them. The bulbs/frogs are actually the landing zone in a natural, heel-first impact.
Some practitioners trim to this natural standard on every foot. They do this to immediately set healing forces in motion, and to set up the hooves to mimic the most healthy examples of hooves known to man—the wild ones.
Personally, I think this is a mistake. If heels have been previously allowed to be too high, the lateral cartilages, and thus the live corium, often sinks to a lower position in the hoof capsule. This means that lowering the heels to “natural heights” will require thinning the sole. Two wrongs don’t make it right. Desert feral horses have 1/2 inch to 3/4 inch thick, heavily callused soles to protect the inner structures.This thickness is uniform over the bottom of the entire foot. When we violate that space, the horse will be sensitive in the back of the foot and land on its toes. This type of movement is destructive to the entire body, especially the feet. Furthermore, the horse reads this loss of natural sole depth as a wound, and it pops right back, in days.
When you lower the heels as far as you can without violating natural sole thickness, the resulting comfort allows a heel-first landing that drives the lateral cartilages to a higher (read natural) position within the hoof capsule, thus lowering the heels over time without ever causing pain, ligament damage, or risking an abscess from a sole bruise.
I actually get heels much lower now, by respecting healthy, callused sole, than I did when I used to cut into it a bit, and I know my horseowners are happier.
This was one of my worst early mistakes; particularly with underrun heels. I would automatically take the heels down low, to bring weightbearing back. The resulting sensitivity would actually sometimes take the rear-most weight bearing surface forward to the toe, in motion. I was seeing good results, but not nearly as good as I do now, by prioritizing the mechanics in motion over the mechanics of the standing horse. I lower the heels as much as I can, without creating an uncomfortable landing zone on the terrain the horse works in. I feel I actually get much faster results, by taking my time.
But then, I have to respect and ponder the opinion of an experienced professional who looks at a hoof I just trimmed and says; “You know, three more rasp strokes would have gotten rid of the rest of that underrun heel.” This isn’t a time to draw lines in the sand; it’s time for constructive debate.
Which way of thinking is best? I have a very firm opinion on this one; you are certainly entitled to yours, but I think the important vote should be by the horse, and I think the waters are muddied by the fact that there is not a right answer that fits every case.

Do we back up flared toes or not?

For the most part, we all agree that the hoof wall should be perfectly attached to P3 (the coffin bone). We all know that very few traditionally maintained domestic horses have this luxury. Walls that are flared away from their proper attachment are too common and seldom recognized by conventional farriers. Too many professionals measure toe length along the flared wall, rather than down the plane of new growth parallel to the dorsal aspect of P3. Most natural hoof care practitioners from all camps spot wall flare immediately, and strive to remedy it as quickly as possible.
The debate begins when we talk about “how.” Some are in favor of rasping the entire outer wall to mimic the shape of P3: a perfect lateral radiograph in one trim. They do this to set up proper ground mechanics immediately, and eliminate lever forces that will pry away the new wall growth.
Others swear by leaving the flared walls alone completely, and letting them grow out with proper dietary changes and natural movement. Still others think flared walls are perfectly natural in soft environments.
I guess I’m in the middle on this one. I think flares are always pathology. The walls should be perfectly connected to the bone by 1/8 inch thick, perfectly intertwined dermal and epidermal laminae, regardless of the living terrain.
How to grow them out? Diet is certainly most of it, regardless of the trim method you use. I think it is important to relieve flared areas from active ground pressure with the mustang roll beginning from the ground surface exactly where it would be if there was no flare. Depending on current sole thickness, I try to accomplish this on the first, second or third trim. I do rasp the flares from the lower 1/3 of the outer wall on most set-up trims, but am careful not to thin the walls or lamellar wedge so much that there is a risk of the horse kicking a rock and bruising the dermal laminae.
After the setup trim, I rarely do more than lightly dress the outer wall to eliminate superficial fungal cracks. Often I don’t even find a need for that.
Who’s right? The jury’s still out.

Sore after a trim?

Some believe it is perfectly normal. They say that the contracted hoof is “asleep,” and that the horse can’t feel the pain the contraction is causing. The pain after a trim is caused by increased hoof function that is necessary to promote healing, but also wakes up the horse to the painful sensation of the pre-existing damage.
I think heel contraction is usually a defense mechanism. I think our domestic horses rarely get enough movement as foals to develop the digital cushions and lateral cartilages into structures that can bear the impact of an adult horse.
(Study Dr. Bowker’s work!) The resulting toefirst landing to avoid pain allows the foot to contract.
This contraction in turn protects the horse from impact to the over-sensitive structures, but also creates a vicious cycle that allows them to fall further from function.
I feel that when a trim overexposes the back of a foot (weakened by pathology), it naturally causes pain. I feel that the best way to decontract these feet and make them sound is to develop the back of the foot. This is best done with foam-padded riding boots, pea gravel loafing areas and by never lowering the heels so much the horse has to land on its toes. Toe-first landings can never develop the back of the foot or decontract it; comfort and natural movement must come first.
When the internal structures are finally developed, the defense mechanism of heel contraction is no longer needed, and the foot “opens up.” Which came first; the pain or the contraction?
If we really knew, there would be no debate about how to fix it. What we all seem to have in common is that fortunately (and unfortunately, from a standpoint of useful study) none of us are around when the hooves are becoming contracted, so we can just ponder, study and speculate.
There are plenty of other ways to make horses sore after a trim. Often the trim was perfect, but two weeks too late. Do I ever make horses sore?
Yes, I occasionally do, but I always consider it an honest mistake and try to figure out why, so I can correct that mistake. If I make the horse sore simply by pulling the shoes from pathological feet, there are foam-padded boots waiting to temporarily replace the metal shoe, until a hoof that does its job can be grown. This is not “optional” for my customers; it’s part of the deal.
We all seem to agree that hoof mechanism is important for hoof healing, energy dissipation and for a healthy life for the horse. Where we seem to disagree is about what is the most important factor of obtaining proper hoof mechanism. Some say it is perfect hoof form. I say it is correct impact after impact after impact.
We should trim unhealthy hooves to allow or push them towards healthier growth and development.
We just have to be careful not to push too far; any trim that reduces comfort, also reduces hoof mechanism, by reducing correct movement.

Toe Length

We all want our horses to have the naturally short toes of the wild horse. Some push for specific toe lengths, and this leads to thinning the soles under P3. We have to realize that most domestic horses live with peripheral loading and a lack of P3 support through healthy frog and sole pressure, plus high-carb diets that constantly weaken the laminae. This commonly leads to pathologically low P3 positions within the hoof capsule. If we trim such a hoof to natural standards, we will thin the sole and cause sensitivity and probably bruising/abscessing.
I prefer to leave “wild horse soles” under P3, regardless of where it resides vertically in the hoof capsule. The thick sole and proper movement drives P3 vertically back to a natural position in the hoof capsule, shortening the toe over time. The “flip-side” of this is that shortening the toe from below by thinning the sole undermines natural support, allowing P3 to descend through the hoof capsule. Shortening the toe from below causes the hoof to become too long!

Ground Parallel P3

Some say horses should have a ground-parallel P3, while others say it should be elevated by 3- 5 degrees in the back.
Again, I personally fall in the middle. From my dissections of wild hooves and healthy domestic hooves, I’ve seen that P3 is usually slightly elevated in the back. P3 forms the foundation for the front half of the foot. The flexible lateral cartilages form the foundation for the rear half.
The foot should be arched from front to back, so P3 should follow the front half of the arch, thus be slightly elevated in the back in a standing horse.
However, horses should land heel-first. Also, the flexible arch should compress to a flat state at peak impact, so P3 should receive maximum impact load while ground-parallel. Wasn’t that easy?
The early pioneers of natural hoof care stepped out of the box and unlocked a startling number of mysteries for us. The number of “unsalvageable” horses salvaged is astronomical, and “the mainstream” is finally sitting up and taking notice. But now is not the time to sit back and bask in the glow of our infinite wisdom. We’ve only opened the door to a whole new way to learn. I think we still don’t know enough to even ask the right questions yet. There’s still more to this iceberg. Let’s roll up our sleeves and keep learning together!

Siamo usciti da una prigione, per ritrovarci in un’altra?

Parliamo un po’ delle polemiche all’interno dei natural hoof care professionals.
Nonostante un dibattito quasi continuo sui metodi, penso che i professionisti che partecipano al “barefoot movement” abbiano in comune molto più di quello che pensano. Condividono idee molto simili riguardo la forma degli zoccoli, la gestione e l’alimentazione.
Noi contempliamo lo zoccolo dei cavalli selvaggi del deserto e ci sforziamo di portare anche i nostri cavalli in quello stato di salute fantastico. Tutti noi sembriamo arrivare giusto a un passo da quel traguardo. Tutti noi vogliamo una vita migliore per i nostri cavalli domestici; tutti noi siamo d’accordo sul fatto che i ferri causano per se stessi un bel po’ di alterazioni patologiche, e che rendono quasi impossibile la guarigione della gran parte delle malattie dello zoccolo.
La maggior parte dei professionisti della cura naturale dello zoccolo possono curare e guarire casi di laminite da incubo. La sindrome navicolare è in genere poco più di una sfida interessante. Setole, suole sottili, zoccoli fragili?
Troppo banali per meritare di parlarne a lungo.
Con tutto questo ben di dio di cose in comune, perché le diverse “fazioni” sembrano essere in disaccordo così profondo? Buona domanda. Penso che dobbiamo impiegare più tempo a imparare l’uno dall’altro, e a dibattere fra di noi, gentilmente e apertamente, le cose su cui non siamo d’accorso. Tutti i nostri cavalli ne avranno beneficio.
Personalmente, tento di imparare da chiunque lavori con gli zoccoli dei cavalli come professionista. Ho studiato Jaime, Gene Ovniceck, KC, Bowker, Teskey… La lista va avanti a lungo, ed io ho raccolto informazioni utili da ognuno di loro. Ho studiato i siti web barefoot, ho partecipato a dozzine di corsi e seminari. Oltre a quello che mi hanno insegnato i cavalli, il meglio della mia educazione proviene dalla AANHCP (American Association of Natural Hoof Care Practitioners). Molti dei miei studenti e dei miei colleghi istruttori mi hanno insegnato più di quello che io abbia insegnato a loro. Ho letto lavori scientifici, libri e riviste a carriolate. L’elenco delle persone che dovrei ringraziare per aver influenzato il mio lavoro è abbastanza lungo da riempire questa rivista.
Nel frattempo, ho pareggiato cavalli ogni giorno; una interessante combinazione di cavalli sportivi di classe mondiale, di cavalli da passeggiata ed un’interminabile serie dei peggiori casi di zoppia che i veterinari locali mi hanno gentilmente indirizzato.
Starete pensando che io mi consideri una specie di guru degli zoccoli. No, in realtà ho rinunciato ad ogni pensiero del genere nel 1999, quando ho abbattuto il primo cavallo che non ero stato in grado di guarire. Da allora, sono stato uno studente a tempo pieno, ed un insegnante a tempo limitato; niente di più e niente di meno. Vedete, le conoscenze che ci interessano sono così nuove (o forse, riscoperte da così poco), e il nostro campo di attività è così dinamico, che nessuno può affermare nemmeno di avvicinarsi all’avere tutte le risposte. Io sto ancora imparando ogni giorno.  “Se un metodo fallisce anche in un solo cavallo, è un metodo, non una regola”. Bé, non so per Cindy (Cindy Sullivan assai nota al tempo) ma io devo ancora trovare una sola regola in tutta la mia ricerca; ho molti metodi, ma nessuna regola. Mi piace dire: “Una buona abitudine è una cosa che non esiste”.
È ora di unire le nostre forze. Ringrazio The Horse’s Hoof per il suo tentativo di farlo. Il “mondo barefoot” ha bisogno che ognuno studi i risultati degli altri, e che vengano esplorate tutte le conoscenze che abbiamo accumulato, piuttosto di bisticciare su “cosa è giusto”. Io valuterei che tutti abbiamo ragione su alcune cose, e torto su altre. Ho partecipato a un corso BOGHS lo scorso anno. Dopo aver ascoltato la presentazione di Tommy Lee Osha sui suoi sistemi di solette per laminite da applicare con nastro, gli ho detto “Adesso conosco il mio ed il tuo metodo. Questo mi rende più abile!” Immediatamente lui ha esclamato: “Quand’è il tuo prossimo corso??!!!” . Questo è quello di cui abbiamo bisogno, ragazzi! È questo l’atteggiamento di cui hanno bisogno i cavalli di cui ci occupiamo. Chiunque sa qualcosa che voi non sapete.
È questo che mi piace nel programma di Addestramento/Certificazione della AANHCP. Non ci si aspetta che alcuno studente diventi un “clone di Jackson” o un “clone di Pete”. Ci si aspetta che mescolino le parti migliori dell’esperienza di ogni istruttore con qualcosa di loro, e che diventino migliori di ognuno dei loro insegnanti. È così che crescerete; è così che resisterete per sempre e costruirete una credibilità assoluta. Insieme stiamo in piedi; divisi crolliamo. Così io vi mostrerò quello che so, se mi mostrerete quello che sapete voi. Potrete trovare quello che so su http://www.hoofrehab.com. Se quello che sapete voi è sul web, è pubblicato o è registrato, probabilmente l’ho studiato, ma per favore continuate ad aggiornarlo! Non mi stanco mai di studiare; sono sempre alla ricerca di nuovi punti di vista.
Ecco, quali sono alcuni degli argomenti che dobbiamo cercare di placare? Ne nomino alcuni:

Usare o non usare le scarpette.

Alcuni considerano le scarpette un insuccesso. Io ritengo che le scarpette debbano essere sempre pronte nel momento in cui si tolgono i ferri. Il movimento aggiuntivo ottenuto con l’uso del cavallo ininterrotto accelera tutto quello che tentiamo di fare per far crescere un piede sano. Penso che le scarpette siano i ferri di cavallo del 21° secolo, ma non mi riferisco a nessuna delle scarpette attualmente disponibili. Penso a modelli futuri di qualità paragonabile a quelle che usiamo noi stessi: scarpette ad alta tecnologia, con solette in gel, per i cavalli da polo; scarpette da scivolare per il reining, che forniscano un’aderenza aggressiva alla punta della scarpa ma la cui parte posteriore sia progettata per consentire scivolate d’arresto da record; l’equivalente delle scarpe Vasque da escursione per i nostri cavalli da passeggiata; scarpette ramponate per le arrampicate sul ghiaccio; scarpette usa e getta, leggerissime, tipo scarpa da ginnastica per i cavalli da endurance. Il solo limite è la nostra immaginazione, ma se gli uomini meritano calzature ultra-moderne, ad alta tecnologia, perché non dovrebbero meritarle i nostri cavalli?
Sinceramente, non tutti la pensano come me. Alcuni professionisti molto competenti ritengono che le nostre idee riguardo le attività competitive eccedano le possibilità del cavallo. Pensano che se eliminiamo il sensore incorporato nello zoccolo, esponiamo a pericoli crudeli e spiacevoli tutto il resto del corpo del cavallo. Ritengono che i cavalli vadano usati solo all’interno dei limiti attuali dei loro piedi; che questi limiti proteggono il cavallo dalla crudeltà umana. Il corpo dovrebbe essere allenato insieme, ed entro i limiti, degli zoccoli danneggiati.
Chi ha ragione? Non lo so, parliamone. Possiamo cominciare con il nostro accordo di base sul fatto che alle Olimpiadi non ci sono scarpe con la suola d’acciaio, e che le parti del corpo che possono muoversi dovrebbero essere immobilizzate solo da medici, ed anche allora solo per tempi limitati e in situazioni straordinarie.

Quanto rapidamente dobbiamo pareggiare i talloni verso “parametri naturali”?

Oh, questo è un grosso problema.
Lo studio dei cavalli selvaggi sani, in libertà, ci ha mostrato che i cavalli hanno talloni molto bassi, ma molto forti. La linea del pelo a livello della parte posteriore del piede è quasi a livello del suolo nella maggior parte di loro. La regione glomi/talloni è, in effetti, la zona di atterraggio in un impatto naturale di tallone.
Così alcuni professionisti pareggiano ogni piede secondo questo standard. Lo fanno per mettere immediatamente all’opera le energie verso la guarigione, e per modellare gli zoccoli in base gli esempi di zoccoli più sani che l’uomo conosca – quelli selvaggi.
Personalmente, lo ritengo un errore. Se si è lasciato che i talloni diventassero troppo alti, le cartilagini laterali, e quindi il corion vivo, spesso scende in una posizione più bassa all’interno della capsula dello zoccolo. Questo significa che accorciare i talloni ad “altezze naturali” significa assottigliare la suola. La somma di due errori non è una cosa giusta. I cavalli selvaggi del deserto hanno suole spesse, callose, di 12-18 mm di spessore per proteggere le strutture interne. Lo spessore è uniforme nell’intera superficie inferiore del piede. Se violiamo questo spazio, il cavallo diventa sensibile nella zona posteriore del piede e atterra di punta. Questo tipo di movimento è distruttivo per l’intero corpo, e specialmente per il piede. Inoltre, il cavallo interpreta questa perdita del naturale spessore della suola come una ferita, e in pochi giorni rimette le cose com’erano.
Quando abbassate i talloni fino al punto in cui potete farlo senza violare lo spessore naturale della suola, la comodità che ne deriva consente l’atterraggio di tallone che porta le cartilagini laterali in una posizione più alta (ossia naturale) all’interno della capsula dello zoccolo, permettendo di accorciare i talloni ulteriormente, nel tempo, senza causare dolore, danni ai legamenti, o rischio di ascessi da sobbattiture. Attualmente ottengo talloni molto più bassi,rispettando la suola sana, callosa, di quando avevo l’abitudine di tagliare un po’ all’interno della suola, e so che i miei cavalli sono più contenti.
Questo era uno dei miei primi, peggiori errori; soprattutto con i talloni “under-run”. Accorciavo talloni automaticamente, per portare verso l’indietro il punto di appoggio del peso. La sensibilità che ne risultava portava talvolta l’area di massimo carico avanti verso la punta, durante la locomozione. Vedevo buoni risultati, ma non altrettanto buoni di adesso, da quando dò la priorità alla meccanica del movimento piuttosto che a quella del cavallo piazzato. Accorcio i talloni quanto posso, senza creare una zona di atterraggio sensibile sui terreni in cui il cavallo sta abitualmente. Mi sembra di star ottenendo risultati molto più veloci, prendendomi il tempo che ci vuole.
Tuttavia, devo rispettare e meditare l’opinione di un esperto professionista che guarda uno zoccolo che ho appena pareggiato e dice: «Sai, tre altri colpi di raspa e ti saresti sbarazzato di quello che resta di quel tallone under-run». Non è il momento di tracciare confini sulla sabbia; è il momento di un dibattito costruttivo.
Quale opinione è la migliore? Io penso fermamente che sia la mia; voi siete certamente convinti della vostra, ma penso che il voto decisivo deve essere quello del cavallo, e che le cose siano offuscate dal fatto che non esiste una risposta giusta che vada bene per ogni caso.

Dobbiamo arretrare le punte slargate o no?

In maggioranza, noi siamo d’accordo sul fatto che la muraglia dovrebbe essere perfettamente connessa al P3 (osso triangolare). Tutti sappiamo che davvero pochi cavalli domestici gestiti tradizionalmente godono di questo lusso.
Muraglie slargate all’esterno dalla loro opportuna connessione sono fin troppo comuni ed in genere la cosa non viene riconosciuta dai maniscalchi convenzionali. Troppi maniscalchi misurano la lunghezza della punta in corrispondenza della punta slargata, piuttosto che lungo il piano del prolungamento verso il basso della radice dello zoccolo,parallela alla faccia dorsale del P3. La maggior parte dei professionisti della cura naturale dello zoccolo di tutti i gruppi si concentrano immediatamente su ogni slargamento, e si sforzano di correggerli più rapidamente possibile. La discussione inizia quando parliamo del “come”.
Alcuni sono favorevoli a raspare l’intera muraglia in base alla forma dell’osso triangolare: un’immagine radiografica laterale perfetta in un solo pareggio. Lo fanno per ricostituire immediatamente una corretta meccanica dello zoccolo, e per eliminare forze di leva che potrebbero piegare di nuovo la nuova crescita di muraglia.
Altri giurano che è meglio lasciar stare completamente gli slargamenti, e lasciarli crescere via associando opportuni cambiamenti nella dieta e un movimento naturale. Altri ancora pensano che gli slargamenti siano perfettamente naturali in ambienti con il suolo morbido.
Io mi sento in una posizione intermedia. Penso che gli slargamenti siano sempre patologici. La muraglia dovrebbe essere perfettamente connessa con l’osso attraverso 1/8 di pollice di lamine dermoepidermiche perfettamente interconnesse, su qualsiasi terreno viva il cavallo.
Come ottenere questo risultato? La dieta ha certamente un’importanza fondamentale, a prescindere dal tipo di pareggio che usate. Penso che sia importante liberare le aree slargate da una pressione attiva del suolo con un mustang roll (un bevel che è una evoluzione e specializzazione del mustang roll) che inizia, a livello del terreno, esattamente dove sarebbe stato se non ci fosse alcuno slargamento. In base allo spessore attuale della suola, tento di ottenere questo risultato nel primo, nel secondo o nel terzo pareggio. Raspo via gli slargamenti dal terzo inferiore della muraglia esterna nella gran parte dei pareggi iniziali, ma ho cura di non assottigliare la muraglia o il cuneo lamellare al punto che ci sia il rischio che il cavallo, urtando un sasso, si procuri una sobbattitura delle lamine. (più spesso non serve affatto assomigliare la parete lavorando da sopra; il breakover si stabilisce da sotto credo un bevel appropriato). Dopo il primo pareggio, raramente faccio di più che un leggero ritocco della muraglia esterna per eliminare le spaccature fungine superficiali. Spesso non mi sembra necessario fare nemmeno questo.
Chi ha ragione? La giuria è ancora riunita

Doloranti dopo un pareggio?

Alcuni pensano sia perfettamente normale. Dicono che i talloni contratti sono “addormentati”, e che il cavallo non può sentire il dolore causato dalla contrazione. Il dolore dopo il pareggio è causato dall’aumento della funzione dello zoccolo che è necessario per promuovere la guarigione, ma che risveglia anche nel cavallo la sensazione dolorosa attribuibile al danno pre-esistente.
Io penso che la contrazione sia generalmente un meccanismo di difesa. Penso che da puledri i nostri cavalli domestici raramente abbiamo potuto fare un movimento sufficiente a sviluppare i cuscinetti digitali e le cartilagini laterali fino a ottenere strutture che possono sostenere l’impatto di un cavallo adulto (studiate il lavoro di Bowker!). Il risultante atterraggio di punta per evitare il dolore permette al piede di contrarsi. A sua volta questa contrazione protegge il cavallo dall’impatto su strutture ipersensibili, ma crea un circolo vizioso che permette loro di allontanarsi ulteriormente dalla normale funzionalità.
Io penso che quando un pareggio sovraespone la parte posteriore del piede (indebolita da una condizione patologica), il risultato naturale è il dolore. Penso che il miglior modo di decontrarre questi piedi e di renderli “sound” sia quello di permettere lo sviluppo della parte posteriore del piede. Questo si può ottenere al meglio con scarpette dotate di soletta in schiuma, con aree di riposo coperte di ghiaino rotondo e con l’accortezza di non abbassare mai i talloni al punto di costringere il cavallo ad atterrare di punta. Un atterraggio di punta non permetterà mai che la parte posteriore del piede si sviluppi o si decontragga; prima devono venire la comodità ed il movimento naturale.
Quando alla fine le strutture interne si sono sviluppate, il meccanismo di difesa della contrazione dei talloni non è più necessario, ed il piede “si apre”. Cosa viene prima; il dolore o la contrazione? Se lo sapessimo veramente, non ci sarebbe discussione su come risolvere il problema. Quello che sembra abbiamo tutti in comune è che fortunatamente (e sfortunatamente, dal punto di vista di uno studio utile) nessuno di noi ha assistito personalmente nel momento in cui la contrazione si è verificata, per cui possiamo solo riflettere, studiare e porre delle ipotesi.

Ci sono molti altri modi di rendere un cavallo dolorante dopo un pareggio. Spesso un pareggio è perfetto, ma è in ritardo di due settimane. Mi è capitato di rendere doloranti dei cavalli? Certo, qualche volta mi succede, ma lo considero sempre un errore in buona fede e cerco di capirne il motivo, in modo di correggere l’errore. Se causo dolorabilità al cavallo semplicemente togliendo i ferri ad un piede patologico, sono lì pronte le scarpette con soletta in schiuma per rimpiazzare temporaneamente i ferri, finché ricresce uno zoccolo capace di svolgere il suo lavoro. Questo non è un optional per i miei clienti; è parte dell’intervento.
Sembra che noi siamo tutti d’accordo sul fatto che il meccanismo dello zoccolo è importante per la sua guarigione, per la dissipazione dell’energia e per la salute del cavallo. Dove sembriamo in disaccordo è su quale sia il fattore più importante per ottenere un corretto meccanismo dello zoccolo. Alcuni dicono che è una forma dello zoccolo perfetta.
Io affermo che è la serie di un impatto corretto dopo l’altro. Dobbiamo pareggiare i piedi anormali per permettere loro o per costringerli verso una crescita e uno sviluppo più sani. Dobbiamo stare solo attenti a non spingere troppo; ogni pareggio che riduce il comfort riduce anche il meccanismo dello zoccolo, riducendo il movimento corretto.

Lunghezza della punta

Noi tutti vogliamo che i cavalli abbiano le punte naturalmente corte dei cavalli selvatici. Alcuni spingono per ottenere specifiche lunghezze della punta, e questo porta ad assottigliare la suola sotto il P3. Dobbiamo renderci conto che la maggior parte dei cavalli domestici convivono con un carico del peso periferico e sono carenti di un corretto sostegno del P3 dato da una pressione su suole e fettoni sani, oltre che subire un costante sovraccarico di diete ad alto contenuto di carboidrati che indebolisce costantemente le lamine. Questo porta a una posizione patologicamente bassa del P3 all’interno della capsula dello zoccolo. Se pareggiamo uno zoccolo di questo tipo fino a ottenere parametri di misura naturali, assottigliamo la suola e causiamo sensibilità e probabilmente sobbattiture ed ascessi.
Io preferisco lasciare “suole da cavallo selvaggio” sotto il P3, a prescindere da dove stia verticalmente all’interno della capsula. Una suola spessa ed un movimento appropriato riportano indietro il P in una posizione naturale all’interno della capsula dello zoccolo, permettendo l’accorciamento della punta con il passare del tempo. L’aspetto critico di questo è che accorciare la punta dal basso mina il naturale supporto, permettendo al P3 di scendere ulteriormente all’interno della capsula. Accorciare la punta dal di sotto provoca un ulteriore allungamento della punta! (accorciare la punta non significa applicare una tecnica arbitraria o nessuna tecnica; La suola deve essere rispettata come la “corona” nel suo intorno per uno spessore adeguato; circa 5-6 mm.)

P3 parallelo al suolo

Alcuni affermano che i cavalli dovrebbero avere un P3 parallelo al suolo, mentre altri dicono che dovrebbe avere un’elevazione di 3-5 gradi posteriormente.

(ai 45° della dr. Strasser ed un P3 invocato parallelo al piano di appoggio corrispondono i circa 50° rilevati empiricamente da Jackson ed un P3 orientato di circa 5°, nessuna magia né opposizione- Franco Belmonte)
Ancora una volta, io sto nel mezzo. Dalle mie dissezioni di zoccoli selvaggi e di zoccoli di cavalli domestici, ho visto che il P3 in genere è leggermente elevato nella parte posteriore. Il P3 costituisce le fondamenta della metà anteriore del piede. Le cartilagini laterali flessibili formano le fondamenta della metà posteriore. Il piede dovrebbe essere arcuato dall’avanti all’indietro, in modo che P3 dovrebbe seguire la parte anteriore di questo arco, e quindi essere leggermente sollevato posteriormente nel cavallo piazzato.
Tuttavia, i cavalli dovrebbero atterrare di tallone. Inoltre, l’arco flessibile dovrebbe appiattirsi al momento dell’impatto, in modo che P3 riceva il massimo carico di impatto in un momento in cui è parallelo al terreno. Non è semplice?
I primi pionieri della cura naturale dello zoccolo sono usciti dalla prigione dei luoghi comuni e ci hanno aperto le porte di uno straordinario numero di misteri. Il numero di cavalli “irrecuperabili” che sono stati recuperati è astronomico, e finalmente la massa sta prendendo nota dei nostri risultati. Ma questo non è il momento di sederci e di crogiolarsi nel calore della nostra infinita saggezza. Abbiamo solo aperto la porta a un modo completamente nuovo di imparare. Penso che ancora non sappiamo abbastanza nemmeno per porre le domande giuste. L’iceberg è solo parzialmente visibile. Rimbocchiamoci le maniche e impariamo insieme!