The End of White Line Disease – Pete Ramey

THE END OF WHITE LINE DISEASE        (UPDATED 5-5-05)                    Pete Ramey
Copyright 2005
First of all “white line disease” is a misnomer. It is not a disease at all. It does seem to be an epidemic, though, so teaching farriers to deal with it has become my top concern. The telltale signs are stretched white lines and deep grooves filled with rotting material, where healthy hoof walls and white lines should be; flares that won’t grow out, hooves that won’t hold a shoe, soles that remain flat in spite of the most diligent care, and recurring abscesses. This list goes on. The bottom line is that the hoof wall becomes detached from the lamina and it seems impossible to most professionals to do anything about it.
In the past, a broad spectrum of bacteria, fungi, viruses, yeasts, etc. were blamed. Michael Wildenstein of Cornell University recently published a wonderful study in Hoofcare and Lameness magazine and the American Farriers Journal that identified fungal infection as the culprit on the leading edge of the destruction, with all of the other pathogens following behind. If the problems are all coming from fungal invasion, we should be able to open up the damaged areas, treat with an anti-fungal product, and have no more problems; right? Farriers and horse owners everywhere are finding out this is not the case, as hooves continue to fall apart before their eyes.
Is fungus really the problem? Certainly it is a part of the problem. The reason this is on everyone’s mind right now is that the eastern U.S. has recently had very wet weather, following a four year long dry spell. The fungi are having a field day with our horses’ hooves, skin and lungs. As awareness has increased, horse owners and farriers in dry environments are realizing they have been plagued with it for years as well. But, I have found that “white line disease” can be conquered with a three part attack of 1) making adjustments to the environment, 2) making adjustments to the diet, and 3) competent natural hoof care. If you choose to ignore any of the three components, your results will probably be incomplete or downright unsuccessful, but using the three together, the separation rarely stands a chance.
Horse hooves are highly adaptable. In nature, horses living in arid, high desert regions develop very short, deeply concaved hooves that resist chipping and excessive wear very well. Their rugged durability mirrors the terrain they move on every day. A wild horse living in a soft, wet environment has a very different hoof form. The hooves have slightly flatter soles, and a more flared form that can chip and break away in the soft, wet ground where the wearing of hoof horn is impossible. The key things that these two hoof forms have in common, is that the bone column remains correct in both, and the hoof can do its job in its relative terrain. I may stand alone here, but it is my firm opinion that the very thing that allows hooves in a wet environment to flare and chip, rather than severely overgrowing and setting up a very dangerous situation for the horse, is the very fungal invasion and wall separation we are trying to fight. In other words, the separation is a defense mechanism. Am I nuts? Just use your head.
Can you imagine what would happen without this separation and flaring? Picture a wild horse herd, living its twenty mile per day nomadic lifestyle, foraging over the sparse rangelands. Now if the herd crosses over a ridge and finds a lush fertile valley, with a soft wet river bottom covered with lush green grass, what do you think they will do? Knowing they are just horses, I’d say they would stay right there until they ate every bite, or a predator ran them off.
Immediately, their hooves will overgrow. The rapid growth and thick calloused horn will not be able to wear at all standing around grazing on the soft ground. If nature had not built in a defense system for this situation, that would be the end of the whole herd. The hooves would grow very tall; forcing the bone columns into very unnatural positions, and lift the horses onto “stilts”. The horses would undoubtedly break their legs, and there would be no way for the hooves to recover and remove the excess horn.
Fortunately, the horses have been well prepared for dramatic change to environment. Like many of nature’s ways, it’s not pretty, but it works. The hoof walls begin to separate from the horses’ coffin bones. As the hoof walls flare away, fungi find a perfect environment in the separations and splits and begin to feed on the hoof walls. This further weakens the hooves, and they break away in chunks. Is this bad news for the horse? Not necessarily, because all of this “destruction” is saving their lives. There will be no unnatural hoof wall length to twist their joints into damaging positions, rob P3 of its natural support by lifting the sole off the ground, or disrupt their ability to move. As soon as they get back to their nomadic lifestyle the flared, weakened wall will finish breaking away, and healthy horn can replace it.
Recent research from Michigan State University (Bowker) shows that the dermal laminae in domestic horses go through startling changes where flares are present. They actually become forked, and then the fork spreads back to the base until the lamina has divided into two weaker ones. This is the body’s reaction to stress and an attempt to “hang on” to the flared walls. In contrast, flared wild hooves that come to the University don’t show this division. In other words, in spite of the fact that the wild horses are moving twenty miles a day on very rocky terrain, the hooves are not stressed. Why? Only in domestication do we try to force flared walls into a support role. In the wild, a flared wall is moved out of an active support role, and the body makes no attempt to hold onto it.
We recently found wild horse hooves in the Great Basin of northern California. The horse was killed in a cattle grate. She was mature and had beautiful hooves, but some flaring was present after a winter in the snow. She has approximately 410 laminae per hoof, opposed to the “normal” 550-600 we see in domestic hooves (not under natural care). In spite of the fact she had lived most of her life on a solid bed of baseball sized lava rocks, her feet had been subject to far less stress than her domestic brothers standing in soft pastures!!!
The flaring she had was simply the natural way getting rid of the excess growth she had during the snowy months. This may seem like a bizarre concept to you at first, but I’ve come to view founder, flaring, and even fungal infection as necessary and healthy adaptations the hooves can make, and we just let them run away to extremes in domestic horses.

ENVIRONMENTAL CONCERNS
So if wall separation is natural and necessary in soft, rich, wet environments, why do natural hoof care practitioners working in wet regions use the high desert hoof as their model? Because people like to ride their horses on firm, rocky footing, and “tricking” the domestic hoof into adapting to a closer facsimile to the high desert feral hoof is essential for barefoot riding on such terrain. It is also essential for restoring a hoof with a severe wall separation to something that can be shod, so even if you have no interest in riding barefoot or in hoof boots, you can find help here. Fungi and bacteria have a hard time invading tight, healthy hooves, so the closer we can maintain the hooves to imitate the desert feral hoof the safer the horse is from opportunistic pathogens.
The movement towards 24 hour turnout can been overdone and improperly used, I think. The truth is that wetness, lush grass and soft ground are our hooves’ fiercest enemies and the harm done to them by standing for days on end in the rain can overshadow the good done to the body by 24 hour turnout. A better plan during wet times (or perhaps anytime if the only pasture available has soft ground) is a compromise. Do everything you can to dry up the horse’s terrain, allow as much exercise as possible, and bring the horse in for “drying out” periods.
I see amazing results for horses when owners put a four inch bed of pea gravel (literally the size of a pea or slightly larger) in their stalls and small paddocks. It actually is very easy to keep clean (as long as you keep on top of it) and is comfortable bedding. It dries out and toughens hooves like nothing else. Another great wet weather option is to provide a dirt paddock that is scraped often with a tractor. The hooves will tamp it into a concrete-like surface if the manure is routinely removed, and soon after it stops raining, the hooves will be dry. This is also a wonderful alternative when dew is soaking the grass and causing the hooves to be wet all night.
If you can provide a combination of both options for your horses, you will watch as most of your problems melt away. Everyone’s situation and capabilities will vary, but the bottom line is that if we want to stop nature from telling the hooves it is desirable to flare and be infected by fungi, we must dry up their situation as much as possible, keep their hooves from becoming too long and get them living on rougher terrain.

DIET
No human was intended to eat cream filled chocolate éclairs. Ever. Some human’s bodies forgive insult better than others, though. I could probably eat ten of them a day without adverse effects, because the horses in my care ensure that I get more than my share of exercise. If my dad ate three of them a day, he would probably blow up like a balloon and notice adverse effects on his health immediately. If his dad ate even one of them, it would most likely kill him on the spot.
Our horses are in the same situation with the rich feeds we were taught to give them. Some get along okay, especially if they are young, active, and don’t have a specific problem in the body that causes them to have trouble processing sugars. In the end, though, it all eventually catches up with them. Lush, fertilized green grass, legumes, fruits, acorns, grains and molasses are all poisoning our horses every day. Our recent wet weather has caused a dramatically increased nutritional value and yield to our pastures. While most hoof care providers realize the importance of eliminating these things from the diet of a foundered horse, few realize how many “little” problems they are causing, like white line disease.
One of the first things to happen on the onset of laminitis is an increase in MMP production. (Pollitt) MMP’s are enzymes that naturally help to remodel the hoof to horse attachments and during even very mild laminitis can kick into overdrive and attack the membrane (basement membrane) surrounding the live corium (quick). The result is a separation of the hoof wall from the laminae. This initial separation occurs at the basement membrane (a layer of proteins) between the live dermal and the epidermal basal cells.  The dead or damaged basement membrane is the entry point where the fungi usually establish themselves in the hoof. Pollitt has established that this damage occurs first in even the mildest of laminitis episodes. Even if the horse is not in the typical severe pain associated with laminitis (that we can notice), the rich diet has been at work, destroying the hoof wall’s attachment. (Read “Laminitis Update” for a much deeper look into how the diet effects white line integrity)
I am going alone out onto a limb here, but I think this is, too, is a defense mechanism. Horses have been in domestication for a short time relative to their time on earth. Their bodies think they are wild, free roaming, and have just stumbled into an oasis. The only logical way for the hoof walls to react is to attempt to separate themselves from the horse to avoid the dangers of excessive length and preserve P3 support by the ground. The resulting dead tissue of the basement membrane is an ideal entry point for fungal infection to spread the damage. If a horse is not in pain from inflammation of the supercorium (laminitis), yet the hoof walls continually separate from the laminae, it is probably doing precisely what the rich feed it is receiving is telling it to do. To reverse this destruction, simply treat the horse as if it were suffering from a classic founder episode, and restrict the diet to free choice grass hay, salt block, mineral block and water. Better yet, feed horses that way and PREVENT founder and white line disease.

Don’t ignore this step. It is at the root of every “hard case” I have ever seen. Most people supplement their non-working horses out of fear they will lose weight. If you showed me a human Olympic athlete and I pointed out that I could see his ribs and recommended that he start spending more time on the couch and that he eat ten crème filled chocolate éclairs per day until he was healthier, you would laugh at my ignorance. So why do so few people see the same thing where their horses are concerned? The same advice makes perfect sense to people when talking about a horse! An increase in feed without an increase in exercise can only add unwanted fat to the horse. If you want your horse to gain weight that is actually beneficial, increase his exercise while providing adequate nutrition, just as you would for the human athlete. Believe it or not, free choice mixed grass hay alone, does this very well for a shockingly high percentage of horses.
HOOF CARE
Now for the part you’ve been waiting for; the trimming. I put it last because it is the least important of the three steps, but like the other two, can’t be ignored. The rise of white line disease has driven thousands of horse owners and farriers to natural hoof care. The more a farrier tries to patch or cover up the damage, the wetter and darker the environment becomes for the fungi, and they just get happier and more aggressive. Eventually there is no way to attach a shoe. The hooves must be bare to fix the situation. The flared walls and weak, separated lamina cannot be asked to carry the weight of the horse! Active wall support in this situation can only spread the damage and cause excruciating pain for the horse.
The trimming is simple, with nothing more being done to the errant hoof walls than the basic trimming taught in my book. Particular attention is paid to the aggressive removal of wall flare in the lower 1/3 of the hoof capsule, while the sole is pretty much left alone. (Don’t try to learn to trim from this article, please. I wrote a detailed book that teaches natural trimming step by step.) A very large bevel or mustang roll must me applied to the entire outer wall to keep the wall from tattering further, and it must be diligently maintained. It is very important that you do maintenance trims BEFORE the hooves flare again. Remember that when hooves get too long they are SUPPOSED to flare, and this allows further invasion by fungi and a continual spreading of the damage as fast as the horse can grow new hoof wall.
Also, it is very common for hooves with a large amount of flaring to not even have a true white line. When the hooves (and thus the epidermal laminae) mechanically separate from P3. The inner part of the white line produced at the distal border of P3 is often “lost” in the unorganized material of the lamellar wedge. (more detailed discussion of this in my article “Breakover”) The result is that rather than looking at the complete white line at ground level, you will only see the epidermal laminae. Since you only have half of the “fingers” present and resulting “holes”, this is of course a very easy target for fungi, as well. Again, grow in a well connected hoof wall and the resulting solid white line will be almost impervious to infection.
It may come as a surprise, but the real crux of dealing with white line separation from a trimming standpoint has nothing at all to do with the treatment of the separating hoof walls. The real problem will almost always be in the back of the foot! In every single case of severe white line disease I have seen, the horses have been landing on their toes, in spite of the fact that they usually have no wall support there. A horse is supposed to land flat or slightly heel first at the walk, and heel first at the trot or canter. This is necessary for almost all of the shock absorbing systems to work properly. I see very few domestic horses that have not been under competent natural care that can do this, and it is the reason for most joint problems, wall separation, navicular problems……The list goes on. It translates to the rider as short, choppy stride, stumbling, unwillingness to trot……The list goes on.
When a horse is tender on rocks, most people blame the sole. The truth is, if no one has been trimming away at it the sole almost never tender. It was designed to bear the horse on rocky terrain and does this very well. (Notable exceptions are when subsolar abscesses are present and during laminitis, when the sole’s corium is suffering the exact same problems as the lamina. Jackson) The true culprit behind most tenderfootedness is the frog and the underlying digital cushion. Watch a horse striding along on grass and onto gravel. If the gravel hurts her, she will probably shorten stride, rise onto her toes, lean her head low and forward, effectively relieving all pressure on the back of the foot and transferring all of her weight to the sole of front of the foot. Time after time, people watch this movement and wrongly blame the soles. (I used to as well, so you’re not alone.)
When a horse is forced to move this way by pain at the back of the foot, no matter how well the hoof appears to be set up mechanically, the coffin bone is standing on its pointed tip and continually drives lower and lower into the hoof capsule, destroying the hoof’s attachment and perpetuating white line problems. Achieving a heel first landing is the most important thing a farrier can do for a horse.
A vast majority of domestic horses are incapable of using their frogs and digital cushions as nature intended. People are too programmed to think of hooves only when the horse is standing square on concrete. Although the frog is slightly passive to the heels on wild hooves and properly trimmed domestic hooves, the frog bears quite a load on the varied terrain horses roam and work on. Most domestic horses show a pain response when we pick their frogs and gentle pressure across the frogs with hoof testers can bring them to their knees. There is no possible way the horse can bear impact to the frogs on rocky ground and a horse in this condition will land toe first with a shortened stride on varied terrain no matter how well the hooves appear to be set up when the horse is standing or moving out on flat ground. How did this happen? It is from a lack of use. The soft ground most horses live on is not natural for them, and can’t stimulate the frog properly. The underlying digital cushion loses its ability to receive impact and the resulting soft, weak frogs are easily infected by fungus and bacteria. Regardless of terrain, this also happens if the heel walls are allowed to grow long enough to overprotect the frogs. Shoes, pads, and continued wetness from a lack of routine hoof picking are particularly important contributors to the problem. The more people try to protect the sensitive frogs, the worse the problem eventually becomes.
How do we reverse this problem? Put the frogs and digital cushions back to work. Keep the heels as low as possible without invading live sole. Avoid trimming the height of the frog; let it pack into dense calloused material instead. In my book I recommend trimming the heel height to just above the sole, but if the frogs are protruding and are very sensitive, you will need to lower the heels only to the height of the frogs to allow the horse to comfortably begin using them. Passive ground contact will cause the digital cushions to strengthen and move into a higher position and the frog will pack into calloused material. This causes the frog height to quickly recede into a more natural position and you should follow it religiously with the heel height until you reach a level 1/16 inch higher than the live sole. Treat any fungal infections that are present. Do everything you can to dry up the situation for the horse. Exercise often on terrain the horse is comfortable enough to land in heel first. Ride in hoof boots when terrain demands force a toe first landing or cause sensitivity (I am finding the new Boa boots to be wonderful in most situations). This is easy stuff. Recognizing the true problem is most of the battle. Achieving a heel first landing at the trot will make most problems with gait, joints, back, and hoof lameness melt away and should be the top priority in hoof trimming and conditioning. It will also stop the pattern of continued mechanical separation caused by the toe first landing. (Read “Digging for the Truth about Navicular Syndrome” for more on the back of the foot)
I guess I can’t write an article on white line disease without the mention of anti fungal treatments. Be sure that any treatment you use does not destroy live tissue on a cellular level. You may be contributing to the problem by creating dead tissue for pathogens to feed on. Notable antifungal treatments that do not damage live tissue are Clean Trax and 50% vinegar/water solutions I have in the past, and sometimes still do put customers on a picking and treating or soaking regiment. I am unsure at this time how much it contributes to my success with dealing with these problems. I can tell you for sure, that if you chemically treat the symptoms without dealing with the real problems, anti fungal treatment will appear pretty ineffective, but on the other hand I have seen diligent treatment be a part of countless successful rehabilitations and have customers who swear by each of the half dozen different treatment programs I have experimented with. I also have fixed hundreds of severe white line problems with no chemical treatment going on at all, so you tell me.

LA FINE DELLA “MALATTIA DELLA LINEA BIANCA”      (aggiornato il 22.10.04)  di   Pete Ramey
Copyright 2005

traduzione Alex Brollo, corsivo Franco Belmonte AHA

Innanzitutto, “malattia della linea bianca” è un nome inappropriato. Non è una malattia è un’epidemia, e insegnare ai maniscalchi come affrontarla è la mia maggiore preoccupazione. I segni caratteristici sono linee bianche stirate e profonde fessure riempite di materiale putrescente, invece di muraglie e linee bianche sane; slargamenti che non si risolvono, zoccoli che non reggono il ferro, suole che rimangono piatte a dispetto delle cure più attente, e ascessi ricorrenti. La lista prosegue. Il problema è che la muraglia si stacca dalla lamina e alla maggior parte dei professionisti sembra impossibile trovare un rimedio.
In passato, era stata incolpata un’ampia varietà di batteri, funghi, virus, lieviti ecc.  Michael Wildenstein della Cornell University ha recentemente pubblicato un magnifico studio sulla rivista Hoofcare and Lameness e sull’ American Farriers Journal, in cui si individua l’infezione fungina come l’imputato iniziale della lesione, con tutti gli altri patogeni che seguono. Se tutti i problemi provengono dall’invasione fungina, noi dovremmo essere in grado di scoprire le aree danneggiate, trattarle con un anti-fungino e non dovremmo avere più problemi: giusto? I maniscalchi e i proprietari, dovunque, stanno constatando che non è questo il caso, perché gli zoccoli continuano a staccarsi sotto i loro occhi.

Sono i funghi il vero problema? Certamente, sono una parte del problema. La ragione  è sotto gli occhi di tutti, proprio in questo periodo, nel quale gli USA orientali hanno avuto un tempo molto umido, che ha seguito quattro anni di aridità.  I funghi hanno avuto campo libero con gli zoccoli, la pelle e i polmoni dei nostri cavalli. Ma mano che la consapevolezza è aumentata, i proprietari e i maniscalchi che operano nelle aree aride si sono accorti che erano stati ugualmente infestati da anni. Io ho constatato che la “malattia della linea bianca”, il tarlo, può essere sconfitta da un attacco su tre fronti:  1) correggendo l’ambiente, 2) correggendo la dieta, 3) utilizzando una cura dello zoccolo competente. Ignorando una sola di queste componenti, i risultati saranno incompleti o francamente fallimentari, ma utilizzandoli insieme, il distacco raramente  perdura.
Gli zoccoli dei cavalli sono molto adattabili. In natura, i cavalli che vivono in regioni desertiche, aride e montagnose, sviluppano zoccoli molto corti, profondamente incavati, che resistono molto bene alle sbeccature e al consumo. La loro rude resistenza rispecchia il terreno su cui si muovono quotidianamente. Un cavallo selvaggio che vive su un terreno morbido e umido ha una forma dello zoccolo molto diversa. Gli zoccoli hanno suole un po’ più piatte, e una forma più slargata che può sbeccarsi e spezzarsi nel terreno molle e umido, dove l’usura dello zoccolo sarebbe impossibile. L’aspetto chiave posseduto da entrambi i tipi di zoccolo è che l’allineamento osseo rimane corretto in entrambi, e lo zoccolo può svolgere il suo lavoro sul terreno a cui è adattato. Potrei fermarmi qui, ma penso fermamente che il vero motivo che consente agli zoccoli dei climi umidi di slargarsi e di sbeccarsi, piuttosto che di crescere oltre misura, creando una situazione di grande pericolo per il cavallo, è proprio l’invasione fungina e la separazione della linea bianca che stiamo combattendo. Sono ammattito? Pensateci un po’.

Riuscite ad immaginare cosa avverrebbe senza separazione e senza slargamento? Immaginatevi un branco di cavalli selvaggi, con il loro stile di vita di venti miglia di  cammino al giorno, brucando sulle praterie semidesertiche. Se il branco attraversa il fiume, e trova una fertile vallata, con le sponde morbide del fiume coperte di rigogliosa erba verde, cosa pensate che farebbero? Conoscendo la loro natura, direi che si fermerebbero lì fino a esaurire l’ultimo filo d’erba, o finchè un predatore non li avesse scacciati.
Immediatamente, i loro zoccoli comincerebbero a crescere. La rapida crescita  e la muraglia spessa e callosa non sarebbero in grado di consumarsi affatto, pascolando sul terreno morbido. Se la natura non avesse predisposto un sistema di difesa per questa situazione, sarebbe la fine dell’intero branco. Gli zoccoli diventerebbero lunghissimi, obbligando i pastorali a posizioni molto innaturali, e mettendo i cavalli “sui trampoli”. Senza dubbi i cavalli si spezzerebbero le gambe, e non ci sarebbe modo, per gli zoccoli, di risistemarsi e di eliminare la muraglia in eccesso.

Fortunatamente, i cavalli sono stati accuratamente programmati per forti modifiche ambientali. Come molti trucchi della natura, non è un bel sistema, ma funziona. La muraglia inizia a separarsi dal triangolare. Col procedere dello slargamento, i funghi trovano un ambiente perfetto all’interno dello slargamento e cominciano ad attaccare la muraglia. Questo la indebolisce ulteriormente, e comincia a cadere a pezzi.  E’ un disastro, questo, per il cavallo? non necessariamente, perché la “distruzione” delle muraglie gli salva la vita. Non ci sarà più una innaturale lunghezza dello zoccolo a forzare le loro articolazioni in posizioni dannose, a privare il triangolare del suo normale appoggio, allontanando la suola dal terreno, o a limitare la loro abilità di movimento. Appena i cavalli saranno ritornati al loro stile di vita nomade, la muraglia indebolita finirà di spezzarsi, e sostanza cornea sana la rimpiazzerà.
Ricerche recenti della Michigab State University (Bowker) mostrano che le lamine dermiche dei cavalli domestici vanno incontro a notevoli alterazioni quando sono presenti slargamenti. Diventano effettivamente biforcate, e poi la biforcazione si estende all’indietro fino alla loro base fnchè la lamina si divide in due lamine più deboli. Questa è la reazione del corpo allo stress come tentativo di consentire alle lamine di “restare appese” alla muraglia slargata. Al contrario, gli zoccoli selvaggi slargati che provengono all’Università non mostrano questa biforcazione. In altre parole, nonostante che i cavalli selvaggi percorrano venti miglia (oltre trenta chilometri) al giorno su terreni molto rocciosi, gli zoccoli non sono stressati. Perchè? Solo allo stato domestico noi cerchiamo di costringere degli zoccoli slargati a sostenere il peso del corpo. In libertà, una muraglia slargata viene liberata da una funzione di supporto attivo, e il corpo non fa alcun tentativo di conservare la connessione.
Abbiamo trovato recentemente degli zoccoli selvaggi nel Great Basin della California settentrionale. Il cavallo era stato ucciso da una recinzione per bestiame. Era una cavalla adulta e aveva dei begli zoccoli, ma dopo l’inverno passato nella neve aveva qualche slargamento. Aveva citca 410 lamine per zoccolo, contro le “normali” 550-600 presenti neigli zoccoli domestici (non gestiti in modo naturale). Nonostante il fatto che avesse vissuto la maggior parte della sua vita su un fondo compatto di rocce vulvaniche delle dimensioni di una palla da baseball, il suo piede era stato sottoposto a molto meno stress di quelli dei suoi fratelli domestici che stanno fermi su pascoli morbidi!
I suoi slargamenti erano semplicemente un meccanismo naturale per eliminare la crescita in eccesso che era avvenuta nei mesi invernali. Può sembrarvi un concetto bizzarro all’inizio, ma io sono giunto a considerare la laminite, lo slargamento, e perfino l’infezione fungina come adattamenti necessari e fisiologici che gli zoccoli possono usare, e che abbiamo lasciato andare oltre i limiti nei cavalli domestici.

(questa è una vera e propria provocazione. Esiste un tipo di pittore che invece di riprodurre quanto più fedelmente un soggetto ne altera i caratteri fino a farne una caricatura. In questo senso, conoscendo Pete, vanno lette le righe qui sopra)
PROBLEMI AMBIENTALI
Così, se l’infezione da funghi e la separazione della linea bianca sono naturali e necessari nei terreni morbidi, ricchi ed umidi, perché i professionisti della cura naturale dello zoccolo usano come modello gli zoccoli dei terreni desertici? perché alla gente piace cavalcare sui percorsi duri e rocciosi, e “imbrogliare” lo zoccolo domestico  verso un adattamento molto simile a quello dei cavalli selvaggi delle aree desertiche è essenziale per cavalcare scalzi su questi terreni. E’ anche essenziale per rigenerare lo zoccolo dopo una grave separazione della linea bianca, per ottenere qualcosa su cui poter applicare i ferri; per cui, anche se non siete interessati a cavalcare scalzi o con le scarpette, potete trovare un aiuto in queste tecniche. I funghi e i batteri hanno poche possibilità di colonizzare zoccoli compatti e sani, per cui più riusciamo a conservare allo zoccolo caratteristiche simili a quelli degli zoccoli selvatici dei deserti, più mettiamo al sicuro il cavallo dai patogeni opportunisti.
Il movimento a favore del mantenimento all’aperto per 24 ore può essere stato esteso eccessivamente e con uso improprio, a mio giudizio.La verità è che l’umidità e il terreno molle sono i più pericolosi nemici dei nostri zoccoli, e i danni provocati dall’essere esposti per giorni alla pioggia possono soverchiare i benefici che il corpo riceve dalla permanenza costante all’aperto. Un programma migliore per il periodi umidi (o forse, per ogni circostanza, se l’unico pascolo disponibile ha il fondo morbido) è un compromesso. Fate tutto il possibile per asciugare il terreno su cui sta il cavallo, fategli fare più esercizio possibile, e portatelo al coperto per assicurargli dei “periodi asciutti”.
Ho visto ottimi risultati sui cavalli i cui proprietari hanno preparato un fondo costituito da quattro pollici di ghiaia piuttosto sottile (della misura di un pisello o poco più) nel loro box e nei loro piccoli paddock. In effetti è facile da tenere pulito  ed è una lettiera confortevole. Si asciuga bene e rinforza gli zoccoli come nient’altro. Un’altra ottima opzione per il tempo umido è quella di preparare un paddock di terra, spesso fresato con un trattore. Gli zoccoli lo spianeranno in una superficie dura se il letame è costantemente asportato, e poco dopo la fine della pioggia, gli zoccoli saranno asciutti. Anche questa è un’ottima alternativa quando la rugiada bagna l’erba tenendo umidi gli zoccoli per tutta la notte.
Se potete assicurare ai vostri cavalli una combinazione delle due opzioni, vedrete scomparire gran parte dei vostri problemi. Le circostanze e le capacità di ciascuno variano, ma il punto fermo è  che se  noi vogliamo ottenere che la natura smetta di dire agli zoccoli che “è una buona cosa slargarsi ed essere infettati da funghi”,  dobbiamo tenerli in un ambiente quanto più possibile asciutto, impedire che gli zoccoli diventino troppo lunghi e farli stare su un terreno più grossolano.

(in effetti il drenaggio di un terreno non è cosa semplice ed a volte l’opera è resa ancora più difficile dal fatto di non essere proprietari. Leggete l’articolo sul paddock paradise su questo sito nella sezione letture)

DIETA
Nessun umano è stato progettato per nutrirsi di dolci alla cioccolata, ripieni di crema. Sempre. Tuttavia, qualche organismo umano sopporterebbe l’insulto meglio di altri. Io potrei probabilmente mangiarne dieci al giorno senza danni, perché i cavalli che gestisco mi costringono ad un esercizio fisico superiore alla media. Se  mio padre ne mangiasse tre al giorno, probabilmente si gonfierebbe come un pallone e noterebbe immediatamente un deterioramento della sua salute. Se ne mangiasse uno suo padre, probabilmente lo ucciderebbe sul posto.
I nostri cavalli sono in una situazione analoga, con i cibi sostanziosi che ci hanno insegnato a dargli. Alcuni sopportano bene, soprattutto se sono giovani, attivi e non hanno specifici problemi che ostacolino il metabolismo degli zuccheri. Tuttavia, alla fine, tutti pagano il conto. L’erba verde, rigogliosa e fertilizzata, i legumi, la frutta, le ghiande, le granaglie, la melassa avvelenano tutti i nostri cavalli, giorno per giorno. Il recente clima umido ha causato un notevolissimi aumento del valore nutritivo e della resa dei nostri pascoli. Mentre la gran parte dei professionisti della cura degli zoccoli hanno capito l’importanza di eliminare queste cose dalla dieta del cavallo laminitico, pochi hanno finora capito quanto la dieta sia responsabile di “piccoli” problemi, come il tarlo.
Uno dei primi eventi all’esordio della laminite è un incremento della produzione di MMP (Pollitt). I MMP sono enzimi che contribuiscono normalmente a rimodellare le connessioni fra zoccolo e capsula e che durante episodi anche lievi di laminite possono aumentare moltissimo la loro attività e aggredire la membrana basale che delimita il corion vivo. Il risultato è la separazione dello zoccolo dalle lamine. La separazione iniziale avviene in corrispondenza della membrana basale fra il derma e lo strato basale dell’epitelio epidermico. Se osservate attentamente dal fondo una muraglia separata, vedrete che in realtà la linea bianca è intatta e che lo zoccolo se n’è allontanato. La linea bianca e le lamine sono normali. La membrana basale morta o  danneggiata è il punto d’ingresso pere i funghi che si insediano nello zoccolo. Questo è un segno certo del fatto che l’inizio del problema era l’esordio della laminite ed è sempre associato a una dieta innaturale. Pollitt ha stabilito che si tratta del danno che si realizza per primo, anche nelle forme più lievi di laminite. Anche se il cavallo non soffre del tipico, grave dolore della laminite (di cui noi possiamo accorgerci), la dieta troppo ricca è al lavoro, distruggendo le connessioni della muraglia. (leggete “Aggiornamenti sulla laminite” per un approfondimento molto più esteso sull’effetto della dieta sull’integrità della linea bianca)

A questo punto sto andando a tentoni, ma penso che anche questo possa essere un meccanismo difensivo. I cavalli vivono allo stato domestico da un periodo brevissimo, in rapporto alla loro permanenza sulla terra. I loro corpi pensano di essere ancora vagabondi liberi e selvaggi, appena piombati in un’oasi. Il solo modo logico con cui le muraglie possono reagire è di tentare di separarsi dal cavallo, per evitare i rischi di un’eccessiva lunghezza e per conservare il rapporto corretto fra osso triangolare e terreno. Il tessuto necrotico della membrana basale è un punto d’ingresso ideale per la diffusione del funghi all’interno dello zoccolo. Se il cavallo non prova dolore per un’infiammazione al corion (laminite), eppure la muraglia continua a separarsi dalla lamina, probabilmente sta proprio obbedendo a ciò che la dieta ricca gli sta dicendo di fare. Per invertire questo processo distruttivo, trattate semplicemente il cavallo come se stesse soffrendo di un  classico episodio laminitico, e mettetelo a dieta stretta dandogli solo fieno secco, il blocco di sale, sali minerali e acqua. Meglio ancora, alimentate i cavalli in questo modo per PREVENIRE la laminite e la malattia della linea bianca.
Non ignorate questo passaggio. Lo trovo alla radice di ogni “caso difficile” che incontro. Molti arricchiscono la dieta dei loro cavalli inattivi per paura che perdano peso. Se voi mi mostraste un campione olimpico e io osservassi che gli si vedono le costole e gli raccomandassi di trascorrere più tempo sul divano e di mangiare almeno dieci dolci alla cioccolata ripieni di crema al giorno finché si sarebbe sentito meglio, chiunque direbbe che sono matto. Per quale motivo così pochi pensano la stessa cosa quando si tratta dei loro cavalli? Un aumento del cibo in assenza di aumento di esercizio può solo aggiungere grasso indesiderato al cavallo. Se volete che il vostro cavallo aumenti di un peso salutare, aumentate l’esercizio mentre date un’alimentazione adeguata, proprio come fareste in un atleta umano. Ci crediate o no,  il  fieno secco a volontà permette di ottenere questo risultato in una  percentuale di cavalli sorprendentemente elevata.
CURA DELLO ZOCCOLO
Finalmente il punto che aspettavate: il pareggio. L’ho messo all’ultimo posto perché è l’aspetto meno importante dei tre, e tuttavia, come gli altri due, non può essere ignorato. L’aumento dei casi di tarlo ha portato migliaia di proprietari e di maniscalchi  verso la  cura naturale dello zoccolo. Più un maniscalco tenta di rappezzare o di ricoprire la lesione, più l’ambiente diventa buio e umido, adattissimo ai funghi che proliferano allegramente e aggressivamente. Alla fine è impossibile applicare un ferro. Per risolvere la situazione gli zoccoli devono essere sferrati. Alle muraglie slargate e a lamine deboli e separate non si può chiedere di sostenere il peso di un cavallo! In questa situazione, un supportoattivo della muraglia può solo estendere il danno e causare forte dolore al cavallo.
Il pareggio è semplice; sulle muraglie penzolanti non occorre fare niente di più del pareggio di base, descritto nel mio libro. Gli slargamenti del 1/3 inferiore dello zoccolo devono essere oggetto di particolare attenzione, mentre le suole possono essere lasciate stare (Non tentate di imparare il pareggio da questo articolo, per favore! Ho scritto un libro dettagliato che descrive il pareggio naturale passo per passo).

(sulle flare, il breakover ed il lavoro dal basso o dall’alto della parete inserirò un articolo apposito nella serie “il pareggio in pratica”  sezione pareggio della pagina letture durante l’autunno 2016. Il lavoro di riduzione della flare con la raspa partendo dall’alto è quasi sempre frainteso. Spesso dannoso egli stesso).

Su tutto il contorno esterno dev’essere realizzato un bevel o mustang roll, per riparare la muraglia da ulteriori lacerazioni, e dev’essere mantenuto diligentemente. E’ importante eseguire pareggi di mantenimento PRIMA che la muraglia si slarghi di nuovo. Ricordatevi che possiamo PREVEDERE che gli zoccoli troppo lunghi si slarghino, e questo permette un nuovo ingresso di funghi e un’estensione continua del danno, che procede alla stessa velocità con cui cresce lo zoccolo.
Inoltre, è molto comune per gli zoccoli con molto slargamento di non avere affatto una vera linea bianca. Quando gli zoccoli (e quindi le lamine epidermiche) si separano meccanicamente da P3, la parte interna della linea bianca prodotta in corrispondenza del margine distale di P3 è spesso “perduta” in un materiale disorganizzato che forma un cuneo lamellare (nel mio articolo “Breakover c’è una descrizione più approfondita di questo fenomeno). Il risultato è che a livello del terreno, più che vedere una linea bianca  vedete solo materiale disorganizzato che chiamiamo lamellar wedge.

(la descrizione anatomica lascia a desiderare, non è questa la parte interessante e da ritenere di questo articolo. Focalizzate invece sull’ambiente e sulla dieta che nonostante tanti anni siano passati ed i riferimenti inseriti in testi che dovrebbero essere autorevoli vengono ancora ignorati o non riconosciuti e denunciati da professionisti quando sarebbe il caso. E’ scomodo criticare ai fini del benessere animale un proprietario o un gestore)

Poiché avete soltanto la metà esterna delle digitazioni, accompagnate da lacune, questo è naturalmente un bersaglio molto facile anche per i funghi. Di nuovo, fate crescere una muraglia ben connessa e la solida linea bianca risultante sarà quasi inaccessibile ai funghi.
Può risultare sorprendente, ma il vero problema nell’affrontare la separazione della linea bianca, dal punto di vista del pareggio, non ha niente a che fare con il trattamento della separazione della muraglia. Il vero problema sarà quasi sempre nella parte posteriore del piede! In ogni caso di tarlo grave che ho visto, i cavalli atterravano di punta, nonostante che là non ci fosse alcun supporto da parte della muraglia. Ci si aspetta che un cavallo atterri di piatto o leggermente di tallone al passo, e di tallone al trotto o al piccolo galoppo. Questo è necessario perché la quasi totalità dei sistemi di assorbimento degli urti lavorino bene. Ma io vedo pochissimi cavalli domestici, che non siano sottoposti a competente cura naturale, che lo fanno, e questa è la ragione per la maggior parte dei problemi articolari, della separazione della muraglia, della navicolite… La lista continua. Le conseguenze per il cavaliere sono un passo breve e incostante, la tendenza ad inciamparsi, la svogliatezza a trottare… e la lista continua.

(in questo passo Pete anticipa la sua osservazione, meglio organizzata e spiegata nei DVD “Under the Horse” sulla relazione stretta tra parte posteriore ed anteriore del piede e sulla necessità di trattare l’insieme. Spesso il problema della parte anteriore del piede e viceversa risiede nella incapacità dell’altra a compiere il proprio lavoro)

Quando un cavallo sente dolore sulle rocce, la maggioranza delle persone incolpa la suola. La verità è che se nessuno ha pareggiato all’interno della suola buona, la suola non è quasi mai dolente. E’ stata progettata per portare il cavallo sulle rocce e lo fa molto bene (eccezioni da segnalare sono la presenza di ascessi al di sotto della suola e  la laminite, quando il corion della suola ha gli stessi problemi della lamina).

(il corion meglio sarebbe chiamarlo derma è uno e diversamente specializzato nelle varie zone. L’infiammazione e degrado è anche essa una. Nel settore specifico della dorsale dello zoccolo l’esito è maggiormente evidente solo a causa delle forze applicate dal terreno. Questo è ben descritto da Jackson nei suoi bollettini che risalgono temporalmente agli stessi anni di questo articolo. Allora Ramey e Jackson erano insieme. Purtroppo non più)

Il vero colpevole dei dolori ai piedi è il sistema fettone  e i sottostanti cuscinetti digitali. Guardate un cavallo che cammina sulla ghiaia. Se la ghiaia gli da fastidio, probabilmente accorcerà il passo, camminerà sulle punte, e sposterà la testa in basso e in avanti,  alleviando efficacemente la pressione sulla parte posteriore del piede e spostando tutto il peso sulla suola della parte anteriore del piede. Con il tempo, la gente guarda questo atteggiamento e erroneamente incolpa le suole (l’ho fatto anch’io, non siete i soli).

(provate voi stessi a camminare senza scarpe sulla ghiaia. Che sia la parte anteriore del piede o la posteriore a farvi male cercate di posare il piede lentamente distribuendo il carico immediatamente sulla più grande superficie possibile. Camminate sulle uova…)

Quando un cavallo è costretto a muoversi in questo modo a causa di un dolore alla parte posteriore del piede, a prescindere dalla bontà dell’aspetto meccanicamente funzionale dello zoccolo, il triangolare appoggia sulla pinta affilata e continua a spostarsi in basso nella capsula dello zoccolo, distruggendo le connessioni dello zoccolo e perpetuando i problemi della linea bianca. Ottenere l’atterraggio di tallone è il risultato  più importante che un maniscalco possa ottenere per un cavallo.

(in questo sforzo di mettere ordine e capire Pete vi dice questo: se il cavallo come fareste voi sulla ghiaia a piedi nudi non atterra sui talloni,  la parte anteriore del piede la sua parte strutturale che è la terza falange è eccessivamente sollecitata e viene favorita la separazione tra triangolare e parete già indebolita dalla dieta e dall’ambiente non propri)

La larga maggioranza dei cavalli domestici non sanno usare i fettoni e i cuscinetti digitali nel modo dettato dalla natura. La gente è troppo addestrata a pensare agli zoccoli solo quando il cavallo sta inquadrato sul terreno solido, Sebbene il fettone sia leggermente passivo rispetto ai talloni negli zoccoli selvatici e negli zoccoli dei cavalli domestici ben pareggiati, il fettone viene notevolmente caricato sui terreni variabili su cui il cavallo si sposta e lavora. La gran parte dei cavalli domestici dimostra dolore quando battiamo sul fettone, e una leggera pressione sul fettone con un tester da zoccolo può farli inginocchiare. Non è possibile che il cavallo sopporti l’urto del fettone su un terreno roccioso, e un cavallo in queste condizioni atterrerà di punta con un passo accorciato su terreno vario, a prescindere da come lo zoccolo sembra funzionale  da fermo o su terreno piano. Perché questo accade? E’ una conseguenza del disuso. Il terreno morbido sui cui sta la maggioranza dei cavalli non è una condizione naturale, e non può stimolare il fettone. Il cuscinetto digitale sottostante perde la sua capacità di assorbire gli impatti e il fettone debole e molle che ne risulta è facilmente infettato da funghi e batteri. A prescindere dal terreno, questo accade anche quando la muraglia è lasciata crescere al punto di fornire un’eccessiva protezione al fettone. I ferri, le solette e la persistente umidità causata dalla mancanza di una pulizia regolare dello zoccolo sono importanti concause del problema. Più si  tenta di proteggere i fettoni sensibili, più peggiora il loro stato.

Come possiamo invertire il processo? Rimettendo al lavoro i fettoni e i cuscinetti digitali. Tenete i talloni più bassi possibile, senza entrare nella suola buona. Evitate di pareggiare il punto più sporgente del fettone; piuttosto lasciate che si compatti in un materiale calloso.

(ovvero: riduciamo l’altezza della parete all’angolo di inflessione fino , al massimo, a livello del piano della suola / NON lavoriamo con il coltello sul fettone asportandone il terzo anteriore né riduciamone la massa nella parte posteriore. Piuttosto diamo libertà al cavallo e se possibile mettiamolo su un terreno a lui più congeniale nella circostanza)

Nel mio libro raccomandavo di pareggiare i talloni ad un’altezza appena superiore alla suola, ma se i fettoni sono sporgenti e molto sensibili, dovete abbassare i talloni solo fino all’altezza del fettone e permettere al cavallo di iniziare ad usarli comodamente. Il contatto passivo con il terreno rinforzerà i cuscinetti digitali e li farà spostare più in  alto, e il fettone si condenserà in un materiale calloso. Se seguirà una rapida riduzione di altezza del fettone fino a una posizione più naturale, e voi dovere seguirlo religiosamente con l’altezza dei talloni finchè raggiungerete un livello  di 1/16 superiore alla  suola. Trattate qualsiasi eventuale  infezione fungina. Fate tutto quello che potete per asciugare l’ambiente del cavallo. Fate molto esercizio sul terreno che è sufficientemente morbido perché il cavallo riesca ad atterrare di tallone. Cavalcate con le scarpette dovunque il terreno induca il cavallo a atterrare di punta, o causi dolore (trovo le nuove Boa eccellenti nella maggior parte delle condizioni). E’ un compito semplice. Riconoscere la vera natura del problema significa averlo già risolto in gran parte. Ottenere un atterraggio di tallone al trotto farà sì che la maggior parte dei problemi con l’andatura, le articolazioni, la schiena, e la zoppia di piede si risolveranno; questo dovrebbe costituire  l’assoluta priorità nel pareggio e nella riabilitazione dello zoccolo. Inoltre si interromperà il circolo vizioso della separazione meccanica della muraglia, causata dall’atterraggio di punta.

Mi rendo conto che non posso scrivere un articolo sul tarlo senza nominare i trattamenti antifungini. Assicuratevi che il trattamento che usate non causi danni ai tessuti vivi, distruggendoli a livello cellulare. Potreste aggravare il problema, fornendo ai patogeni, come cibo, ulteriore tessuto necrotico. Trattamenti antifungini da menzionare sono il Clean Trax, la soluzione di acqua e aceto, e il disinfettante concentrato Lysol, alla diluizione consigliata per la pulizia dei pavimenti (2 once per gallone = circa 12 cc per litro). Ho prescritto a qualche cliente in passato, e occasionalmente lo faccio ancora, un programma di pulizia e trattamento locale o di trattamento per immersione. A questo punto sono incerto su quanto questo programma abbia contribuito ai miei successi nel risolvere questi problemi. Posso dirvi per certo che se trattate i sintomi con prodotti chimici senza affrontare il vero problema, gli antifungini saranno del tutti inefficaci, e che d’altra parte ho visto che un trattamento diligente è stato un elemento di innumerevoli successi nella riabilitazione; ho clienti che giurano sul valore di ognuno dei diversi programmi che ho sperimentato. Ma ho anche risolto centinaia di casi di tarlo grave senza alcun trattamento chimico, così ditemi voi…

 

 

Questo articolo è stato pubblicato in Traduzione il da .

Informazioni su Franco Belmonte

Born 1952. Degree in Biological Sciences University of Genova, Italy. Researcher, CNR of Italy 1977-'80 (neurochemistry) then various task related to biology till now. Active Member and Certified Trimmer of the American Hoof Association. Didactic activity: equine podiatry and nutrition. Area of interest: evolution and physiology. Airline pilot and flight instructor for living 1981-2002.