The unfettered foot, T. Teskey

A paradigm change for equine podiatry
Tomas G. Teskey D.V.M.

“Primum non nocere” (First, do no harm)
Attr. Hippocrates c.460-357 B.C.

Vai alla traduzione

T.Teskey 2

Equine veterinarians have a responsibility to study the evidence that shoeing is harmful to horses.   At graduation, we swear an oath to use our knowledge to enhance animal health and we accept, as a lifelong commitment, the obligation to continually improve our knowledge and competence.

In the last eight years, a quantum leap has been achieved in the understanding of hoof care. In the words of the old song, the speed and instance of the leap has left many veterinarians and farriers feeling “bewitched, bothered and bewildered.” The result is that, for a period of time yet, a widely stretched spectrum of professional opinion will exist, together with some tension, concerning what is considered to be appropriate hoof care. At the traditional end of the spectrum, are farriers who combine their knowledge of hoof anatomy with blacksmithing skills to provide a metallic system of hoof care that has been firmly in place for over a thousand years. At the opposite end of the spectrum is the new paradigm that first emerged in the closing years of the 20th century. These are barefoot systems of hoof care initiated by two pioneers, a veterinarian, Hiltrud Strasser, and a farrier, Jaime Jackson. They are based on and nourished by knowledge gained by research, observation and trimming to provide physiologically acceptable, non-metallic systems of hoof care. [2] [4] [5] [7].

Many farriers, and many veterinarians who have previously obtained farriery credentials, remain ardent advocates of shoeing. Though they damn their craft with faint praise when they concede that shoeing is a necessary evil, they revoke this weakness by citing the millennium-long history of shoeing, under management strictures imposed by non-leisure usage, as evidence that horses suffered no ill effects from such a practice. [26]

The farrier-cum-veterinarians are fighting a rearguard action to defend the metallic end of the spectrum. Feeling the need to stay loyal to their first profession and its traditions, they are finding it difficult to defend their position in the face of an increasing army of knowledgeable horse owners who have studied barefoot hoof care. It is easy to sympathize with their dilemma. As more and more horse owners demonstrate success in working their horses without steel shoes, unheeding farriers and veterinarians alike will become increasingly uneasy at remaining entrenched in the metallic end of the hoof care spectrum. Utilizing the knowledge of natural hoof form and function as the basis for barefoot hoof care advances our success with horses, whereas holding fast to an untenable paradigm leaves hoof care mired in the past.

I am fortunate to have practiced at both ends of this spectrum. Having been raised and employed on working cattle ranches in Arizona, I learned from the wisdom of three generations how to shoe the horses in order to get the work done. These jobs demanded long hours of cross-country riding, a chore I recall as being dictated by necessity rather than choice. I am now aware that it is not only possible, but preferable, more efficient, and healthier for horses to work barefoot.

Nevertheless, the entrenched opinion of most farriers and veterinarians is that horses are simply unable to work without shoes. It is more correct, however, to say that their own horses cannot work unshod, while others can. Their opinion stems from the retention of traditional thinking and, therefore, practices that have not appreciably changed over the past few decades. There are those that cling to tradition by portraying modern-day shoeing as advanced and no longer the harmful practice it was, speaking of “new shoeing methods” or even using another odd term, “natural principled” shoeing. But with awareness of hoof biodynamics and of how and why horses can be trimmed and managed barefoot, these opinions are refuted. In their place emerges a paradigm for hoof care that enhances the welfare of the horse.

I submit that any acceptable method of hoof care should provide the hoof capsule with the ability to:

  • Flex and torque in all directions in response to changes in terrain
  • Assist in the movement of blood and lymph through weight-driven pump mechanics
  • Protect sensitive inner structures from physical and environmental variables
  • Exfoliate itself in a process that eliminates old and stimulates new growth
  • Transfer sensory information about the environment to the central nervous system

Such criteria are met by the unfettered foot: a marvel of engineering that accomplishes these tasks by virtue of 60 million years of evolution. It possesses structures based on three very strong shapes…a cone-shaped inner and outer wall and coffin bone, a dome-shaped sole and coffin bone, and a triangular frog and bar-heel. This arrangement is healthy and helpful to the horse only when the hoof can shape itself by movement or be sculpted appropriately by tools and remain in a dynamic state. Inappropriate sculpting or the attachment of shoes impedes all these functions and, to varying degrees, hurts every hoof and harms every horse.

Forcing the flexible hoof to function when restricted by a rigid, steel shoe is one powerful prescription for promoting the hoof’s deterioration. It results in deformity of the hoof and other nearby tissues, disrupts physiological processes, and leads to harmful overgrowth of the hoof capsule. Because when a shoe is finally removed, the overgrown hoof is trimmed in a manner designed to ensure the retention of the next shoe (rather than comply with the physiology of the hoof) additional harm follows. Such trims do not respect the shape conducive to optimal hoof performance.

Though iron, a thousand years ago, was utilized as the material of choice to prevent hooves from wearing down, we now realize that hooves are harmed when fixed in space due to the rigidity of metal, and fixed in time due to the normal growth of horn no longer being exfoliated. A review of my clinical records in equine veterinary practice over the past ten years has revealed that 85% of hoof and leg ailments of all kinds have occurred in shod horses, including catastrophic limb fractures. Yet the prevalence of shod horses amongst my clientele during that time was only 48%. The hoof capsule is a highly evolved and specialized skin. Steel has no redeeming qualities as a material for protecting skin.

Shod horses have historically represented what has been thought of as a “higher level” of care in my area and throughout the equine industry, receiving “better” nutrition, housing and management than barefoot horses. However, in my practice, the incidence of limb disease and injury is 70% higher amongst shod horses. Shod hooves cannot adequately dissipate forces of torque and concussion. Instead, these forces harm the hoof and are also referred up the limb to assault other structures that have not evolved to withstand these stresses and strains. The resultant harm to the horse’s flesh and bone is both predictable and inevitable.

So common are hoof deformities in our daily clinical experience that many veterinarians accept them as normal. But upright cylindrical hoof capsules; with high, contracted heels; long toes; flat, oval soles; and relatively horizontal hairlines represent common and severe deformities. Normal hooves have sloping, conical capsules; with low, expansive heels; short toes; domed, round soles; and 30 degree hairlines. Many veterinarians blame the poor shape and condition of horse’s feet today on genetic flaws, arguing that steel shoes are necessary to prevent further deterioration and breakage. But the evidence points to a simple environmental reason for the flawed feet of our domesticated horses– an overall lack of movement of both horse and hoof. Foals, from the time they are born, are often confined on soft footing instead of being allowed to walk and run on firm terrain. The foal’s feet are not shaped by the natural wear that should start in the first few days of life. [24]. Though we know that bone mass increases until four or five years of age, many horses are shod at one or two years old. Many adults continue to live sedentary lives and receive improper trimming and/or are regularly shod. Any combination of the above variables results in hoof deformities and small feet for the horse’s size. Horses rarely inherit poor feet. They develop poor quality, atrophied feet due to improper trimming, confinement, and shoeing. My observations indicate that foals born from “genetically small-footed” parents with deformed feet have beautiful, appropriately sized feet when trimmed properly from a young age, allowed adequate movement, and kept barefoot.

Steel shoes weaken the hoof capsule. Preparation of a hoof for shoeing begins the weakening process by removing its strong, natural shape. A normal hoof is not flat in any plane, having naturally arching quarters and recessed bars and sole. But these important shapes are eliminated to permit the secure application of a shoe. A horse left barefoot, but trimmed as for shoeing, has poor hoof form, an uncomfortable gait, and impaired hoof function. Such improper trimming leaves an owner with the impression that their horse “can’t go barefoot”. The abnormally high pressure on bars and sole harms the hoof, as well as other portions of the limb and the whole of the body. With the shoe applied, the hoof incurs further harm through contact of the shoe with the outer wall. The outer wall has evolved to fulfill a function that is primarily protective rather than weight bearing. Increased concussion and constant pressure on the outer wall causes the commonly seen rippling and buckling of horn tubule and disrupts the normal flow of the outer wall relative to the inner wall 7,25. The transfixing metal nails course along the distal aspect of the inner wall, transmitting the excessive and harmful concussive force from the shoe through these areas. This breech of external surfaces results in mechanical disruption of the hoof wall, an unavoidable degree of laminar separation, the invasion of saprophytic bacteria and fungi, and exposure of the hoof to extremes of temperature. In addition, shoes inhibit the pumping system that promotes full circulation in the hoof, so reducing shock-absorbing ability. [1] [3]. It is also easy to appreciate how this ischemia interferes with normal horn growth and metabolism. A congested physiology, with resultant dysplastic, weakened growth is the result, leading to the severe hoof deformities and leg diseases we see in daily clinical practice. Shoes provide such an effective barrier to sensation that their presence automatically debars a horse from being declared sound at any speed. The definition of a sound horse should be one free from pain that can walk, trot and canter with animation and impulsion, on unfettered feet.

In my experience, the terms “therapeutic” and “corrective” shoeing are oxymorons. Four years ago, I observed and provided reluctant veterinary support for a gelding that had prolapsed both coffin bones through the soles of his front feet and, at this late stage, was finally being managed on a barefoot hoof care program. Seven months later, this gelding was being ridden, never having had anything nailed to his feet to ‘support’ him through the ordeal. I was accustomed to forecasting one and a half to two years of healing time when applying the protocol of the Equine Digital Support System (EDSS), having seen several master farriers use this system on about fifty such cases. I noticed these horses grew what appeared to be new hooves, but upon removal of the EDSS appliance they were still unable to walk normally. When I learned about some barefoot trimming techniques, I discovered the problem. Realizing that healthy horses are suspended by their hoof capsules rather than supported by their soles, it became clear that EDSS and other shoeing protocols encourage horn growth that remains highly dependent on solar support, ignoring the need to develop strong laminar suspension. I quickly discovered that barefoot trimming techniques, boots, and a respect for the normal physiology of the hoof allowed these horses to grow durable structure with strong suspension. To “therapeutically” shoe them was contra-indicated. Healing in a natural manner minimized the redundant tissue repair and metabolic stresses that otherwise the horse’s body had to endure. In this way, feet regained their normal shape and outperformed shod ones in a shorter time, becoming honestly sound.

Users of EDSS and other shoeing systems often advocate that the heels of laminitic and foundered horses should be elevated above their physiological height. [30] [31]. I trust that this regrettable procedure will soon be discontinued, because laminae become even more stressed and ischemic when heels are elevated beyond physiologic parameters. The belief that deep digital flexor tendon tension must be “slackened” to prevent further coffin bone separation is erroneous. Mathematical equations and structural models indicate that it is primarily the weight of the horse on a coffin joint with higher than normal heels, not deep digital flexor tendon tension, that leads to coffin bone rotation. [7] The majority of foundered horses have deformed heels that are already too long. To elevate them even higher is contraindicated and harmful. It robs the horse of the strength and attributes of normal hoof form and is contrary to the normal biomechanics of the hoof. It causes decreased circulation, desensitization, severe hoof contraction, coffin bone deterioration and worsening separation. Surgical transection of the deep digital flexor tendon adds insult to injury, as it needlessly disrupts one of the important anatomical components offering dynamic support in the caudal region of the foot. Foundered horses can be properly managed through respectful sculpting of their hooves and the judicious use of boots and firm, nonconcussive terrain. What the iventors of the EDSS appliances intend, and what the EDSS patients in my practice develop, is wildly different.

Other examples abound, such as horses with typical navicular-type pain at page two, to teenage horses with the more classical ‘navicular’ syndrome.6 When properly managed barefoot, such affected horses often achieve honest soundness, and this at a time when traditional veterinary care claims no cure for such a condition. Navicular problems are absent in horses that have been trimmed for optimum hoof form and function from day one and allowed freedom of movement. Instead of investigating these shining examples and examining these case histories, most equine practitioners continue to use drugs, special bar shoes and surgical neurectomy to attempt a “cure”. All such affected horses can be seen to have obvious deformities of their hooves, yet the drugs and shoes prescribed do nothing to provide these horses with better hoof form. A sad situation exists when large amounts of resources and money are spent on misguided “therapeutic” or “corrective” treatments that are contrary to the physiology of the hoof and only serve to progressively worsen the horse’s condition.

The increasing body of evidence about barefoot rehabilitation techniques and the demonstrably convincing performance of barefoot endurance horses is both fascinating and compelling. Other veterinarians that both ride and shoe cite the “impossibilities” of riding barefoot. I can only say that my own and thousands of other horses can and do ride barefoot, for hundreds of miles a week, on rocks, without steel shoes. Clearly, domestic equine hooves can be conditioned beyond a level that is customary in feral horses.

Four short years ago, I lacked the knowledge of proper hoof form and function and, as a result, I was unable to salvage many horses with devastating hoof problems. It was the shoeing and the subsequent progressively debilitating hoof deformities in these horses that brought them to their end. I realized I could not, in good conscience, continue to use steel appliances to bring “healing” to hooves that were deformed due to the use of such appliances in the first place. Now the horses I see with similar problems improve in a short time. The knowledge of normal hoof form and function is powerful. Using it to prevent hoof deformities beats rehabilitating deformed feet any day, and is the key to honest hoof health. Pete Ramey is another enlightened ‘former farrier’ who no longer uses metal. He writes, “Our goal continues to be for every horse to outperform its former shod self, and the hooves deliver this with shocking consistency that amazes me more every day.” [28]

Other common but unsound arguments claim that shoes are needed because of the added weight of tack and rider, the harder terrain, and the extreme sports that are expected of the modern-day horse. Each of these arguments can be refuted, in order, on physiological, evolutionary and historical grounds. For example, the feet of pregnant mares comfortably adapt, in the wild, to the increased weight of the gravid uterus. Horses evolved in varied terrains, including desert, where hard terrain is the norm. The ‘extreme sport’ of cavalry warfare was conducted for c. 2500 years without shoes. For the last two hundred years of this period, horses were carrying the ‘added weight’ of armor and equipment.

We should recognize that, on weight bearing, steel shoes hold the sole of the hoof in a non-weight-bearing, vaulted position against the descending coffin bone. We misinterpret so-called “stone bruising” of the soles of shod horses as being caused by stones on the ground. This pattern of bruising originates from concussion followed by pressure necrosis of solar corium that cannot escape the blows of the coffin bone above and an unyielding sole beneath. Bruising of the moonsickle points to a pathology at the tip of the coffin bone and originates because of excessive heel height. Another example is the almost ‘epidemic’ incidence of ringbone among shod horses in my practice. With or without extra weight, shod hooves are disallowed vital flexion and torsion, forcing the proximal interphalangeal and other joints to torque unnaturally.

Add to these stresses the greatly increased concussive forces from the shoe below [7] [11] [24] and the weight above, and it inevitably follows that nailed-on shoes are a prescription for disease.

The provision of movement is an important factor in a barefoot management program. [2] [4] [7] [12] [13] [24] The ideal is turnout 24/7 with companion horses on terrain that, at least in part, matches the ground on which they have to work. But where movement cannot be provided, such as for horses in more urban environments where turnout space is limited, they are still much better off barefoot than shod. All horses should be provided with dry or well-drained footing whether kept in confinement or on several acres of pasture but firm, dry footing is mandatory for those that are confined. Daily riding or lead exercise is especially critical for the confined horse. Similarly, when confined, frequent trimming of the hooves is essential to prevent the onset of imbalances, cracks, infections and overgrowth. Physical confinement does not necessitate shoeing, but it does necessitate more regular and careful attention to the hooves and, when riding on rough terrain, the use of boots. If the unshod feet of stalled horses are cared for, as outlined, they can remain healthy and sound. To achieve this goal some simple changes in management become necessary.

My own and other barefoot horses have hooves that wear slower than steel shoes over a given period of time. If at first that seems “impossible”, stop and appreciate the critical variables that are the allies of the barefoot horse: time, wear, growth, callusing and a dynamic existence. Their “unprotected” hooves grow overnight in response to the wear they receive between daily rides, whereas shod horses are unable to help themselves with hoof growth or balance and are totally dependent on the shoes which transfix heir hooves in a predetermined plane. Other interesting comparisons can be made on the basis of speed, agility and degree of soundness.

Proprioception is significantly impaired in shod horses [7]. Through lack of sensory feedback, they pay less attention to where their feet are landing and suffer more trauma from interference, slipping and stumbling on rocky terrain. Having a normal (i.e. highly sensitive) feedback system, barefoot horses are more agile, watch where they are stepping, avoid rocks, and rarely stumble. Due to the superior traction of a yielding hoof, neither do they slip and slide. The result is healthy, but minimal hoof wear and a safer, more enjoyable ride for them and their passengers. Those who ride shod horses on rocky ground know how dangerous it is. Those who have experienced the confidence of a barefoot horse in such terrain are most reluctant to get back on a shod horse.

I have documented a decreased incidence of heart murmurs and lower resting heart rates in my own barefoot horses, as well as in many barefoot endurance horses. Their cardiovascular fitness, as judged by cardiac recovery measurements, is superior compared to shod horses doing similar work.

One of the most compelling examples of the underlying unsoundness of all shod horses is the crippling lameness that quickly follows the loss of a shoe. This becomes a serious problem when miles from home and nails or appropriately sized boots are unavailable. If shod horses suffer no ill effects from their shoes, as many professionals contend, why are they so lame within minutes when walking a short distance without them? Again, the earlier proposed definition of a honestly sound horse comes to mind.

Sound, barefoot horses, when allowed movement over a suitably demanding terrain, often trim their own feet. This is the most ideal trim they can get. But many still need trimming despite having been worked on rough terrain. Though I have mentioned little about how barefoot trimming is performed, the above two sentences provide the key. A barefoot trim sculpts the horse’s hoof by mimicking the effects of mileage. If occasions arise in which hoof wear does exceed growth, boots allow the work to get done.

Boots provide an outstanding option for honest hoof protection, being made of dynamic materials that move and recoil to complement a hoof capsule’s function [28] [29]. They are especially helpful in this transition age of hoof care, in which the need to rehabilitate hooves harmed by shoeing is omnipresent. The number of new boot designs that have been marketed in the last five years has tripled, and the demand for new and user-friendly designs is increasing to the point where supply sometimes fails to meet demand. Nevertheless, riders find that the more they work with properly trimmed and conditioned horses, the less are hoof boots needed. “These days”, says Pete Ramey, “I have traded in my metal shoes for state of the art hoof boots, and I have learned the awesome power in allowing the ‘off season barefoot healing period’ to extend throughout the horse’s life.” [28]

It is ironic that the iron shoe we once thought offered protection, support and traction is now known to expose the hoof to harm, deprive it of support, and render it incapable of providing proper traction. And these are only a few of the harms that a shoe inflicts [11]. There just aren’t any good excuses for nailing rigid steel shoes to horses’ hooves, recommending their use, or standing idly by while they are used. As veterinarians, we should be advocating what is healthiest for the horses under our care.

Barefoot hoof care works exquisitely well with the natural horsemanship philosophies of today, and the welfare of the horse is enhanced. As in any work with a horse, “asking” instead of “telling” becomes our guide for trimming a hoof. Horses are only too happy to perform with their bodies and spirits intact. That spirit of the horse always keeps us coming back for more. As hoof care specialist Martha Olivo remarks, “Horses and I just ‘find’ each other.we always have. They have been my best teachers and at many important levels, we keep each other whole.”

It is a grave mistake for ‘entrenched’ veterinarians to comfort themselves with the belief that the barefoot movement is inapplicable to horses in certain situations or no more than a passing fad. It dismisses the fact that this body of knowledge is securely based on a respect for the horse’s inherent genetic endowments. If we nurture their physiological inheritance, horses are perfectly able to complete a longer, more fruitful, lifetime of work. Keeping horses barefoot is a phenomenal win-win situation, offering increased vitality and performance. Though I can continue to write about these facts, others must do their own research and use their own observational skills if they wish to arrive at the same understanding.

Championing the barefoot cause allows us to comply with the oath we took on graduation. Barefoot methods of hoof care stand firm on a sound body of knowledge. Farriers and veterinarians are the best men and women to promote this movement as they have the necessary broad training, the clientele, the love for the horse, and the tools. The primary objective is to improve the welfare of the horse by carefully applying barefoot (i.e. physiological) management programs. Happily, this brings its own secondary rewards, as such work is not only more successful and professionally satisfying than the traditional approach but it is physically less strenuous and safer. For the cooperating farrier it actually extends his business, as most owners would prefer not to do their own trimming. The former farrier KC La Pierre tells his audiences that shoeing is not, as claimed, a necessary evil. The evil arises, he says, from our lack of understanding of the hoof. It is this that leads to the belief that shoeing is necessary. Julian Huxley expressed the same thought in five words, “false thinking brings wrong conduct.”

The currently divisive spectrum of hoof care will be less polarized in the future. Similarly, organizations can expect sports activities that depend solely on specialized shoeing techniques to wane. Slider shoes that allow for exaggerated sliding stops, gait-altering shoes that interfere with normal hoof flight arcs, racing plates with grabs that increase the incidence of injuries, and other appliances that are used strictly for fashion will be replaced with barefoot trimming techniques and/or boot designs that do no harm.

We are professionals, pledged to advance our knowledge and competence and offer it to people who count on us, without restraints of ego or tradition. Science is a self-correcting system and, though the corrections are often sadly delayed, they do eventually take place. For example, we no longer fight disease by blood-letting: the practice of pin-firing and the use of caustics is on the wane: medial patellar desmotomy is largely a surgery of the past: and we now know that riders can communicate better with their horses if the bit is removed [9] [14] metal in the mouth being the cause of over a hundred behavioral and medical problems. Clients will come to us to find out about barefoot hoof care, to discover how their horses can improve their performance, and become less prone to a whole host of problems when barefoot. Veterinarians should be aware that there is a growing dissatisfaction among horse owners with the traditional hoof care options that are currently being offered by the profession. Already the climate of opinion among knowledgeable horse owners is such that an owner whose veterinarian has overlooked, ignored, refused or failed to offer them the barefoot option might construe such an omission as an act of negligence.

All of us want nothing less than faster, more complete healing for our equine patients. We would do well to take seriously the evidence clearly indicating that horses should not be shod. Taking the lead in promoting healthy hooves, educating ourselves, and our veterinary students, is a worthwhile, rewarding project and it is one that we have a responsibility to adopt. Those who resist shouldering this responsibility will soon find themselves corralled by horse owners who have a better understanding of the horse’s foot than they do.

Conclusion

The shod and deformed foot is a sad and sorry sight, harmful to the horse. The bare and healthy foot is a joy to behold, and does no harm, of course.

References

[1] Pollitt C. Clinical Anatomy and Physiology of the Normal Equine Foot. Equine Veterinary Education, 1992;4:219–24.
[2] Jackson J. The natural horse. Star Ridge Publishing, Harrison, AR, 1997.
[3] Cook WR. Educated owners and barefoot horses: An open letter to veterinarians. Journal of Equine Veterinary Science, 2001;21:471–3.
[4] Strasser H. Video: Optimum Hoof Form – The Basic Trim. 2002. Available at www.strasserhoofcare.com.
[5] Cook WR. Leave nothing but footprints … and fertilizer. Trail Blazer Magazine, May 2002:13.
[6] Welz Y. Hoofcare for the Millennium. 2002. Available at www.thehorseshoof.com/tufts.html.
[7] Cook WR. Professional dismissiveness of equine barefootedness. Journal of Equine Veterinary Science, 2003 Dec: 564–6.
[8] Simons L. Rethinking traditional hoofcare: the Strasser theory flies in the face of mainstream farrier logic. 2003. Available at: www.hoofcare.com /contents74.html.
[9] Welz Y. The changing face of hoofcare in the United States. 2003. Available at www.thehorseshoof.com/hoofcareus.html.
[10] Strasser H. Who’s afraid of founder?: Laminitis demystified. Edited and translated by the publisher, Sabine Kells, Qualicum Beach, BC, Canada, 2003.
[11] Welz Y. Barefoot Stories: Featuring the Strasser Method of hoof care. Sabine Kells, Qualicum Beach, BC, Canada, 2003.
[12] Speckmaier P, Kells S. The Centaur Reborn: Holistic horsemanship and the foundation for optimal performance. Sabine Kells, Qualicum Beach, BC, Canada, 2003.
[13] Cook WR. Get a grip. Published online at www.bitlessbridle.com and a shortened version “Remove the shoes” published in the Thoroughbred Times, September 6, 2003;19(36):18.
[14] Cook WR. Horseshoes totally indefensible. Journal of Equine Veterinary Science, 2004;24:266.
[15] Strasser H, Kells S. A lifetime of soundness. Sabine Kells, PO Box 44, Qualicum Beach, BC, Canada V9K 1S7. 1998.
[16] Strasser H. Shoeing: A necessary evil? Kells S, ed. Sabine Kells, PO Box 44, Qualicum Beach, BC, Canada V9K 1S7. 1999.
[17] Strasser H, Kells S. The hoofcare specialist’s handbook: Hoof orthopedics and holistic lameness rehabilitation. Sabine Kells, PO Box 44, Qualicum Beach, BC, Canada V9K 1S7. 2001.
[18] Jochle W. Use defines shoeing. Journal of Equine Veterinary Science, 2004;24:122–3.
[19] Bowker R. The Growth and Adaptive Capabilities of the Hoof Wall and Sole: Functional Changes in Response to Stress. American Association of Equine Practitioners, Lexington, KY. Available at www.ivis.org/proceed ings/aaep/2003/toc.asp, Internet Publisher: International Veterinary Information Service, Ithaca NY, 2003.
[20] La Pierre KC. The chosen road: Achieving high performance through applied equine podiatry. Naked Greyhound Press Dover DE, 2004.
[21] Bowker R. A New Theory About Equine Foot Physiology. March 6, 1998. Available at http://cvm.msu.edu/news/press/footphy.html.
[22] Ovnicek G. New Hope for Soundness. Wild Horse Publishing, Florence, CO, 2004. Available at http://www.whpublishing.com/store/products.html.
[23] Redden R. Instructions for Redden Modified Ultimates, State of the Art Treatment for Laminitis, 2004. Available at http://www.nanric .com/ULTIMATE.html.
[24] Bowker R.: New Theory May Help Avoid Navicular. March, 1999. Available at http://cvm.msu.edu/news/press/navicular.html.
[25] Ramey P. Making natural hoof care work for you. Star Ridge Publishing, Harrison, AR, 2004.
[26] Strasser H, Kells S. Listing of the harmful effects of shoeing. 2002. Available at www.thehorseshoof.com/listing.html.
[27] Jackson J. Horse owners guide to natural hoof care. Star Ridge Publishing. Harrison, AR, 2002.
[28] Jackson J. Founder: Prevention & cure the natural way. Star Ridge Publishing. Harrison, AR, 2002.
[29] Jackson J. Guide to booting horses for hoof care professionals. Star Ridge Publishing, Harrison, AR, 2004.
[30] Cook WR. On talking horses: barefoot and bit-free. Natural Horse Magazine, 2001:3(19).
[31] Cook WR. On ‘mouth irons’, ‘hoof cramps’, and the dawn of the metal-free horse. Natural Horse Magazine, 2002;4(4).


T.Teskey

I veterinari equini hanno la responsabilità di studiare l’evidenza che la ferratura è dannosa per il cavallo [1-31]. Nel momento della laurea, noi giuriamo di usare la nostra conoscenza per giovare alla salute animale e accettiamo, come compito per tutta la vita, l’obbligo di migliorare in modo continuo le nostre conoscenze e la nostra competenza.

Negli ultimi otto anni, è stato fatto un improvviso balzo in avanti nella comprensione della cura dello zoccolo. Con le parole di una vecchia canzone, la velocità e l’ampiezza di questo balzo ha fatto sentire  molti maniscalchi “bewitched, bothered and bewildered [stregati, infastiditi e disorientati]”. Il risultato è che, ancora per un certo periodo di tempo, esisterà un ventaglio di opinioni professionali molto ampio, ed anche qualche tensione, riguardo a quello che va considerato corretto per la cura dello zoccolo. All’estremità tradizionalista di questo ventaglio ci sono i maniscalchi che combinano la loro conoscenza dell’anatomia dello zoccolo con le competenze da fabbro, per fornire un sistema metallico di protezione dello zoccolo che è stabilmente insediato da più di mille anni. All’estremità opposta, c’è il nuovo paradigma che è emerso per la prima volta negli ultimi anni del 20° secolo. Si tratta dei metodi barefoot di cura dello zoccolo iniziati da due pionieri, una veterinaria, Hiltrud Strasser, e un maniscalco, Jaime Jackson. Sono basati su conoscenze ottenute con la ricerca, con l’osservazione e con la sperimentazione di un pareggio adatto a ottenere un sistema fisiologicamente accettabile, non metallico di cura dello zoccolo [2,4,10,15-17,28-29].

Molti maniscalchi, e molti veterinari che avevano prima ottenuto l’abilitazione alla mascalcia, rimangono convinti sostenitori della ferratura. Nonostante condannino la loro attività quando concedono che la ferratura è un male necessario, poi revocano questo cedimento citando la storia millenaria della ferratura, contemporanea a ristrettezze nella gestione che erano imposte da usi diverso dallo svago, come evidenza che i cavalli non hanno subito effetti dannosi da questa pratica [18].

I maniscalchi e veterinari stanno lottando come in un’azione di retroguardia per difendere l’estremità del ventaglio di opinioni a favore dei ferri. Sentendo il bisogno di essere leali alla loro prima professione e alle sue tradizioni, si trovano in difficoltà a difendere le loro posizioni di fronte a una crescente armata di  proprietari di cavalli informati, che hanno studiato la cura barefoot dello zoccolo. È facile mettersi nei loro panni. Man mano che un numero crescente di proprietari hanno successo lavorando con cavalli sferrati, anche i maniscalchi e i veterinari  più disattenti si sentiranno sempre più a disagio a restare trincerati a difesa della ferratura. L’utilizzo della conoscenza della forma e della funzione normale dello zoccolo come base per sua cura fa crescere il nostro successo con i cavalli, mentre continuare con un paradigma indifendibile lascia la cura dello zoccolo rivolta al passato.

Io ho la fortuna di aver lavorato a entrambe le estremità del ventaglio di opinioni. Essendo cresciuto e avendo lavorato in ranch per il bestiame in Arizona, ho imparato, dalla saggezza di tre generazioni, come ferrare i cavalli per poter lavorare. Sono attività che richiedono lunghe ore di cavalcate tipo cross country, e mi ricordo un coro di voci che diceva che non si trattava di una scelta ma di una necessità. Adesso so che per i cavalli lavorare scalzi non solo è possibile, ma  è anche preferibile, più efficiente, e più sano.

Tuttavia, la radicata opinione della gran parte dei maniscalchi e dei veterinari è che i cavalli sono semplicemente incapaci di lavorare senza i ferri. È però più corretto dire che i loro cavalli non possono lavorare sferrati, mentre altri lo possono fare. La loro opinione origina dal mantenimento di un pensiero tradizionale e quindi di pratiche che non sono cambiate in modo significativo nelle ultime decadi. Ci sono quelli che si aggrappano alla tradizione descrivendo la ferratura del giorno d’oggi come “nuovi metodi di ferratura” o anche usando una contraddizione in termini, una ferratura “basata su principi naturali”. Ma con la consapevolezza della biodinamica dello zoccolo e di come e perchè i cavalli devono essere pareggiati e gestiti scalzi, queste opinioni sono confutate. Al loro posto emerge un paradigma per la cura dello zoccolo che migliora il benessere del cavallo.

Io propongo che ogni accettabile metodo di cura dello zoccolo dovrebbe assicurare alla capsula dello zoccolo la capacità di:

  • Flettersi e torcersi in tutte le direzioni in risposta alle variazioni del terreno
  • Contribuire al movimento del sangue e della linfa attraverso un meccanismo di pompa azionato dal peso
  • Proteggere le strutture sensibili interne dalle variabili fisiche e ambientali
  • Esfoliarsi con un processo che elimina le parti vecchie e stimola una nuova crescita
  • Trasferire informazioni sensoriali sull’ambiente al sistema nervoso centrale

Questi criteri sono soddisfatti dal piede libero: una meraviglia di ingegneria che svolge questi compiti in virtù di un progetto saggio ed intelligente. Possiede strutture basate su tre forme molto forti… una muraglia interna de esterna e un osso triangolare a forma di cono, una suola e un osso triangolare a volta, e un fettone e due talloni/barre triangolari [Fig. 3-8]. Questa organizzazione è sana e aiuta il cavallo solo quando lo zoccolo può modellarsi da sè attraverso il movimento o viene scolpito appropriatamente con attrezzi e rimane in uno stato dinamico. Un pareggio inappropriato o l’applicazione di ferri impedisce tutte queste funzioni e, in vario grado, danneggia ogni zoccolo e ogni cavallo.

Obbligare il flessibile zoccolo a lavorare mentre è ingabbiato da un ferro rigido è un potente metodo per agevolare il suo deterioramento. Provoca deformità dello zoccolo e dei tessuti vicini, altera profondamente i processi fisiologici, e porta a un pericoloso eccesso della crescita della capsula [Fig. 9-11,22,24]. Questo tipo di pareggio non rispetta la forma che porta lo zoccolo alla sua performance ottimale. Quando il ferro viene tolto, l’eccesso della crescita viene pareggiato con una tecnica adatta al assicurare la stabilità del ferro successivo, piuttosto che accordarsi con la fisiologia dello zoccolo  [Fig. 12,16,18]. Ne consegue un danno ulteriore; perchè questi pareggi non rispettano la forma che porta lo zoccolo alla sua performance ottimale.

Nonostante che il ferro, mille anni fa, sia stato utilizzato come materiale di scelta per evitare il consumo degli zoccoli, ora capiamo che gli zoccoli possono essere danneggiati quando immobilizzati tridimensionalmente dalla rigidità del metallo, e immobilizzati temporalmente per il fatto che il materiale cheratinico prodotto non può esfoliarsi. Una revisione delle mie registrazioni relative alla mia pratica veterinaria negli ultimi dieci anni ha evidenziato che l’85% delle malattie degli zoccoli e degli arti è avvenuto nei cavalli ferrati, comprese fratture gravissime degli arti. Tuttavia, nello stesso periodo, la percentuale di cavalli ferrati all’interno della mia clientela è stata solo del 48%. La capsula dello zoccolo è una cute altamente evoluta e specializzata.  L’acciaio non ha qualità compensative come materiale per proteggere la cute.

I cavalli ferrati storicamente rappresentavano, nella mia zona e in generale nel mondo dei cavalli,  ciò che era ritenuta una cura dello zoccolo “di livello più elevato”, ricevendo inoltre una “migliore” alimentazione, sistemazione e cura giornaliera rispetto ai cavalli sferrati. Tuttavia, nella mia esperienza, l’incidenza di malattie e di traumi agli arti è del 70% più alta nei cavalli ferrati. Gli zoccoli ferrati non possono dissipare adeguatamente le forze di torsione e d’urto. Invece, queste forze danneggiano lo zoccolo e sono anche trasferite all’arto, attaccando altre strutture che non si sono evolute per sopportare questi stress e questi sforzi. Il danno prodotto in tal modo sia ai tessuti molli che alle ossa del cavallo è sia prevedibile che inevitabile.

Nella nostra esperienza clinica quotidiana le deformità degli zoccoli sono così comuni che molti veterinari le considerano la norma. Ma capsule dello zoccolo cilindrici e verticali; con talloni alti e contratti; punte lunghe; suole ovali e piatte; e linee del pelo relativamente orizzontali costituiscono deformità comuni e severe. Gli zoccoli normali hanno capsule inclinate, coniche; con talloni bassi ed espansibili; punte corte;suole rotonde e concave; e linee del pelo inclinate di 30 gradi [Fig. 1-8]. Molti veterinari attribuiscono la forma e le condizioni di scarsa qualità dei piedi dei cavalli del giorno d’oggi a difetti genetici, concludendo che i ferri sono necessari per prevenire un danno e un deterioramento ulteriori. Ma l’evidenza indica una semplice ragione per i piedi difettosi dei nostri cavalli domestici… una generale carenza di movimento sia del cavallo che dello zoccolo. I puledri, dal momento della nascita, sono spesso confinati su lettiera morbida invece di essere lasciati camminare e correre su suolo duro. I piedi dei puledri non sono modellati dal consumo naturale che dovrebbe cominciare fin dai primissiomi giorni di vita [19]. Nonostante che sappiamo che la massa ossea si accresce fino ai quattro-cinque anni di vita, molti cavalli sono ferrati a uno o due anni. Molti adulti continuano a vivere una vita sedentaria e ricevono un pareggio inappropriato e/o sono regolarmente ferrati. Sviluppano un piede di scarsa qualità, atrofizzato, a causa del pareggio inadeguato, del confinamento, e della ferratura. Le mie osservazioni indicano che i puledri nati da genitori “geneticamente portatori di piede piccolo”, con piedi deformati, hanno piedi belli e delle giuste dimensioni quando sono tenuti pareggiati appropriatamente a partire dalla più giovane età, gli viene permesso un movimento adeguato, e sono tenuti sferrati [Fig. 14-15, 17-18].

I ferri indeboliscoo la capsula dello zoccolo. La preparazione di no zoccolo per la ferratura dà inizio alprocesso di indebolimento modificando la sua forte forma naturale. Uno zoccolo normale non è piatto in nessun piano, avendo quarti naturalmente arcuati [Fig. 1], e barre e suola incavate [Fig. 4-6]. Ma queste importandti forme sono eliminate per permettere una salda applicazione del ferro [Fig. 12,18]. Un cavallo lasciato sferrato, ma pareggiato per la ferratura, ha una forma dello zoccolo di bassa qualità, un passo scomodo, e una funzione dello zoccolo compromessa. Questo pareggio inappropriato dà al proprietario l’impressione che il loro cavallo “non possa stare sferrato”. La pressione anormalmente alta sulla suola e sulle barre danneggia lo zoccolo, oltre che altre parti  degli arti e l’intero cavallo. Dopo l’applicazione del ferro, lo zoccolo subisce un ulteriore danno causato dal contatto del ferro sulla muraglia esterna. La muraglia esterna si è evoluta come una struttura protettiva piuttosto che come una struttura di sostegno del peso. L’aumento degli urti e la costante pressione sulla muraglia esterna causa le solcature e le distorsioni dei tubuli visti così frequentemente [Fig. 9,16], e altera il normale scorrimento della muraglia esterna rispetto a quella interna  [17,20]. I chiodi metallici passano nella parte distale della muraglia interna, trasmettendo a queste zone la forza d’urto eccessiva e pericolosa che proviene dal ferro. Questa breccia sulla superficie esterna causa un’alterazione meccanica cella muraglia, un inevitabile grado di separazione laminare, un’invasione di germi saprofiti e di funghi, e l’esposizione dello zoccolo alle maggiori variazioni di temperatura. Inoltre, il ferro inibisce il sistema di pompa che facilita la circolazione nello zoccolo, riducendo con questo la capacità di assorbire gli urti  [1,21]. È inoltre facilmente comprensibile come l’ischemia interferisca con la crescita ed il metabolismo normali della sostanza cornea. Ne risulta uno stato di congestione, con un accrescimento indeboliti e displastico, che porta alle gravi deformità dello zoccolo e  alle patologie degli arti che vediamo nella nostra pratica clinica quotidiana.

I ferri ostacolano al tal punto la sensibilità che la loro presenza automaticamente preclude la possibilità che un cavallo sia dichiarato sound.  Tale definizione dovrebbe imporre che un cavallo sia privo di dolore e che possa camminare, trottare e galoppare con animazione e impulso, da sferrato.

Nella mia esperienza, i termini “ferratura terapeutica” e “ferratura correttiva” sono delle contraddizioni in termini. Cinque anni fa, ho osservato e ho dato un riluttante supporto veterinario a un castrone con penetrazione di entrambi i triangolari nelle suole degli anteriori e, a questo punto di malattia avanzata, è stato finalmente avviato a un programma di riabilitazione barefoot. Sette mesi più tardi, questo castrone poteva essere montato, senza aver mai avuto niente inchiodato al suo piede per “sostenerlo” durante questa tremenda prova. Ero abituato a prevedere un tempo di guarigione variabile da un anno e mezzo a due anni quando veniva adottato il protocollo del Equine Digital Support System (EDSS), avendo visto molti maniscalchi di altissimo livello applicarlo in circa cinquanta casi. Avevo notato che i cavalli riformavano quelli che sembravano zoccoli nuovi, ma dopo la rimozione dell’EDSS non erano ancora in grado di camminare. Quando ho imparato qualcosa delle tecniche di pareggio barefoot, ho scoperto il problema. Quando si capisce  che i cavalli sono sono sospesi alle loro capsule piuttosto che sostenuti dalle loro suole, è chiaro che il EDSS e altri protocolli di ferratura incoraggiano una crescita dello zoccolo che rimane fortemente dipendente dal supporto della suola [Fig. 10,24], ignorando la necessità di sviluppare una forte connessione laminare. Ho scoperto rapidamente che le tecniche di pareggio barefoot, le scarpette, ed il rispetto per la normale fisiologia dello zoccolo permette a questi cavalli di far crescere una muraglia durevole con una forte connessione laminare. Era controindicato ferrarli “terapeuticamente”. La guarigione in modo naturale riduce al minimo la riparazione tessutale esuberante e gli stress metabolici che il cavallo deve sopportare in caso contrario. In questo modo, i piedi riguadagnano la loro forma e superano in prestazioni quelli ferrati in tempi più brevi, diventando realmente sound.

Gli utilizzatori del EDSS e di altri sistemi di ferratura spesso sostengono che i talloni dei cavalli laminitici e sofferenti di rotazione dovrebbero essere sollevati al di sopra della loro altezza fisiologica [22,23]. Io spero che questa riprovevole procedura sia presto abbandonata, perchè le lamine sono sottoposte a un livello di stress e di ischemia ancora maggiore quando i talloni sono sollevati oltre i parametri fisiologici [Fig. 21,24]. La credenza che il tendine digitale flessore profondo debba essere messo fuori tensione per evitare  una ulteriore separazione dell’osso triangolare è erronea. Equazioni matematiche e modelli strutturali indicano che è principalmente il peso del cavallo su un’articolazione del triangolare più alta di quanto succede con talloni normali che causa la rotazione del triangolare [17]. La maggioranza dei cavalli con rotazione del triangolare hanno talloni deformati, già troppo lunghi. Alzarli ulteriormente è controindicato e pericoloso. Sottrae al cavallo la forza e le caratteristiche della forma normale dello zoccolo e si oppone alla normale biomeccanica dello zoccolo. Causa diminuzione della circolazione, deterioramento del triangolare e peggioramento della separazione. La sezione chirurgica del tendine flessore profondo aggiunge danno a danno, perchè senza motivo distrugge una delle strutture anatomiche importanti per offrire un supporto dinamico alla parte posteriore del piede. I cavalli affetti da rotazione possono essere appropriatamente trattati con un rispettoso modellamento dei loro zoccoli e con uso giudizioso di scarpette e di terreno duro, ma non traumatizzante. Quello che si proponevano gli inventori delle applicazioni EDSS, e quello che sviluppano i miei clienti trattati con le EDSS, sono largamente differenti.
Altri esempi abbondano, come cavalli con il tipico dolore di tipo navicolare all’età di due anni, fino a cavalli dai dieci ai vent’anni con la “sindrome navicolare” classica [24]. Quando trattati con appropriata tecnica barefoot, questi cavalli spesso raggiungono una reale soundness, e questo in un’epoca in cui i veterinari tradizionali affermano che non c’è cura per questa condizione. I problemi navicolari sono assenti nei cavalli che sono stati pareggiati ottenendo una forma e una funzione dello zoccolo ottimali e  a cui è  stato consentita libertà di movimento. Invece di studiare questi brillanti casi e di esaminare queste storie cliniche, la maggior parte dei veterinari continuano a usare farmaci, ferri speciali a barra e neurectomia chirurgica per tentare una “cura”. Tutti questi cavalli hanno evidenti deformazioni degli zoccoli [Fig 9,11,15,18,20], e tuttavia i farmaci e i ferri prescritti non fanno niente per procurare a questi cavalli una migliore forma dello zoccolo. È una cosa folle spendere grandi risorse e molto denaro per trattamenti “terapeutici” o “correttivi” mal consigliati, che sono in opposizione alla fisiologia dello zoccolo e servono solo a peggiorare progressivamente le condizioni dei cavalli.

La crescente mole di evidenza riguardante le tecniche di riabilitazione barefoot e le prestazioni dimostrabilmente convincenti dei cavallo scalzi da endurance sono allo stesso tempo affascinanti e compulsive. Altri veterinari che contemporaneamente montano e ferrano citano l'”impossibilità” di montare un cavallo sferrato. Io posso solo dire che il mio cavallo e migliaia di altri possono andare scalzi e lo fanno, per centinaia di miglia alla settimana, sulle rocce, senza ferri [Fig. 7,23]. Ovviamente, gli zoccoli degli equini domestici possono essere condizionati solo a un livello inferiore di quello usuale nei cavalli selvaggi. Solo quattro anni fa, non conoscevo ancora la forma e la funzione appropriata dello zoccolo, e, di conseguenza, non ero capace di salvare molti cavalli con devastanti problemi agli zoccoli. In quei cavalli erano la ferratura e le conseguenti deformità dello zoccolo, progressivamente debilitanti, che li hanno portati alla fine. Ho capito che non potevo, in coscienza, continuare ad usare ferri per far “guarire” zoccoli che erano deformati in primo luogo dalla loro applicazione. Adesso, i cavalli con problemi simili, che incontro, migliorano in tempi brevi. La conoscenza della forma e della funzione normale dello zoccolo è uno strumento potente. Usarla per prevenire le deformità dello zoccolo si rivela ogni giorno superiore al riabilitare zoccoli deformati, ed è la chiave per ottenere una vera salute dello zoccolo. Pete Ramey è un altro “ex-maniscalco” illuminato che non usa più i ferri. Ha scritto: “Il nostro obiettivo continua ad essere il fatto che ogni cavallo superi le prestazioni che aveva da ferrato, e gli zoccoli ottengono questo risultato con una scioccante regolarità che mi stupisce ogni giorno di più [25]”.

Altri argomenti comuni ma deboli affermano che i ferri sono necessari per il peso aggiuntivo del cavaliere e dalla bardatura, per i terreni più difficili, e per le prestazioni estreme che si attendono nel cavallo sportivo attuale. Ognuno di questi argomenti può essere confutato, nell’ordine, su base fisiologica e storica. Per esempio, il piede delle cavalle gravide si adatta facilmente, in libertà, al peso aggiuntivo dell’utero gravido. I cavali si sono adattati a diversi tipi di terreno, compreso il deserto, dove un suolo molto duro è la norma. Lo “sport estremo” della cavalleria da  guerra è stata portata avanti per circa 2500 anni senza ferri. Per gli ultimi due secoli di questo periodo, i cavalli erano caricati anche dal peso dell’armatura e delle armi. Dovremmo ammettere che, nel momento del carico, i ferri mantengono la suola dello zoccolo in una posizione inadatta a sostenere il peso, concava, contro il triangolare che scende. Noi interpretiamo erroneamente le cosiddette “sobbattiture” delle suole dei cavalli ferrati attribuendone la causa a sassi sul terreno. Questo tipo di sobbattitura origina dagli urti seguiti dalla necrosi da pressione del corion della suola che non può sfuggire i colpi del sovrastante triangolare da sopra e della suola non caricata da sotto [Fig. 12-13]. La contusione della semiluna (suola della punta) (a) indica una patologia a livello della punta del triangolare e (b) è causata da eccessiva altezza del tallone [Fig. 24]. Un altro esempio è la prevalenza quasi “epidemica” di formelle nei cavalli ferrati che vedo nella mia pratica professionale. Abbiano o no peso aggiuntivo, agli zoccoli ferrati vengono precluse le vitali flessione e torsione, costringendo le articolazione prossimali interfalangee ed altre a torcersi innaturalmente. Aggiungere a questi stress le forze concessive fortemente aumentate provenienti dal ferro da sotto [17,19,26] e dal peso da sopra, e ne segue inevitabilmente che i ferri inchiodati sono una strada obbligata verso la malattia. È ovvio che più uno sport è estremo ed impegnativo, più è importante avere piedi normali, liberi, che funzionano bene per il cavallo e il cavaliere.

Consentire movimento è un fattore importante in un programma di gestione barefoot [2,15,17,19,27,28]. L’ideale è una permanenza costante all’aperto, con altri cavalli, su un terreno che, almeno in parte, corrisponda al terreno su cui dovranno lavorare. Ma se il movimento non può essere assicurato, come per i cavalli negli ambienti più urbanizzati dove lo spazio esterno è limitato, i cavalli stanno comunque molto meglio sferrati che ferrati. A tutti i cavalli dovrebbe essere fornito un terreno asciutto o ben drenato, sia che siano tenuti confinati che siano tenuti in un pascolo di molti acri, ma un terreno solido e secco è obbligatorio per quelli che sono confinati. Essere montati o mossi alla corda è particolarmente critico per i cavalli confinati. Analogamente, quando sono confinati, un pareggio frequente degli zoccoli è essenziale per prevenire sbilanciamenti, setole, infezioni ed eccessi di crescita. Il confinamento fisico non obbliga alla ferratura, ma richiede un’attenzione più costante e regolare, e, quando si monta su terreno duro, richiede l’uso di scarpette [Fig. 19]. Se si ha cura dello zoccolo sferrato dei cavalli tenuti in box, come sopra descritto, possono rimanere sani e sound. Per ottenere questo risultato possono essere necessarie delle piccole modifiche nella gestione.

Il mio ed altri cavalli scalzi hanno zoccoli che si consumano meno dei ferri metallici in un tempo corrispondente. Se di primo acchito questo sembra “impossibile”, fermatevi e considerate le variabili critiche che sono gli alleati del cavallo scalzo: il tempo, il consumo, l’incallimento e un’esistenza dinamica. Il loro zoccolo “indifeso” cresce durante la notte in risposta al consumo che hanno subito nelle cavalcate diurne, mentre i cavalli ferrati non possono aiutarsi con la crescita o con il bilanciamento dello zoccolo, e sono completamente dipendenti dal ferro che attraversa i loro zoccoli lungo un piano determinato. Altri interessanti confronti si possono fare riguardo alla velocità, all’agilità e al grado di soundness.

La propriocezione è significativamente compromessa nei cavalli ferrati [17]. A causa della carenza di feedback sensoriale, pongono meno attenzione a dove mettono i piedi e soffrono più traumi per interferenze, scivolate e inciampo sui terreni rocciosi. Avendo un sistema di feedback normale (ossia, altamente sensibile), i cavalli barefoot sono più agili, guardano dove mettono i piedi, evitano i sassi, e raramente inciampano. A causa della maggiore aderenza dello zoccolo sferrato, non scivolano. Il risultato è un consumo dello zoccolo sano, ma minimo, e una monta più sicura e più godibile per loro e per i loro passeggeri. Chi cavalca cavalli ferrati su terreno roccioso sa quanto è pericoloso. Chi ha sperimentato la sicurezza di un cavallo scalzo su questo terreno è estremamente riluttante a tornare al cavallo ferrato.

Ho documentato una diminuita incidenza di soffi cardiaci e minori frequenze cardiache a riposo nei miei cavalli sferrati, oltre che in molti cavalli da endurance. Il loro stato di forma cardiaca, a giudicare dalle misurazione del recupero cardiaco, è superiore rispetto a quella di cavalli ferrati che svolgono un lavoro analogo.

Uno degli esempi più evidenti della zoppia latente di tutti i cavalli ferrati è la penosa zoppia che segue rapidamente la perdita di un ferro. Ciò diventa un problema serio quando si è a molte miglia da casa e non sono disponibili chiodi o scarpette di misura adatta. Se i cavalli ferrati non subiscono alcun danno dai loro ferri, come molti professionisti dichiarano, perchè sono così zoppi entro pochi minuti, dopo aver camminato per una breve distanza senza ferri? Ancora una volta, ritorna in mente la definizione prima proposta di un cavallo veramente sound.

I cavalli scalzi, sound, quando gli viene permesso il movimento su un terreno adeguatamente impegnativo, spesso si autopareggiano. Questo è il pareggio migliore che possono avere. Ma molti hanno bisogno di essere pareggiati nonostante un lavoro su un terreno aspro. Sebbene abbia parlato poco di come viene effettuato un pareggio  barefoot, le due frasi recedenti danno una chiave. Un pareggio barefoot scolpisce lo zoccolo imitando gli effetti del chilometraggio [Fig. 5-6]. Se in certe occasioni il consumo dello zoccolo supera la crescita, le scarpette permettono di completare il lavoro.

Le scarpette offrono una eccellente opportunità per una onesta protezione dello zoccolo, essendo fatte di materiali dinamici che si deformano e si adattano per contribuire alla funzione della capsula dello zoccolo [25,29]. Sono particolarmente utili nel periodo di transizione della cura dello zoccolo, durante  il quale il bisogno di riabilitare gli zoccoli danneggiati dalla ferratura è onnipresente. Il numero di nuovi modelli di scarpette che sono sul mercato è triplicato negli ultimi cinque anni, e la richiesta di modelli nuovi e facili da usare sta aumentando al punto che la fornitura talora non riesce a soddisfare la domanda [Fig 19]. Tuttavia, i cavalieri osservano che più lavorano con cavalli adeguatamente pareggiati e condizionati, meno servono le scarpette. “In questo periodo”, dice Pete Ramey, “ho barattato i miei ferri con le scarpette più attuali, e ho imparato la sorprendente potenza insita nel lasciare che ‘la stagione di riposo senza ferri’ si estenda per tutta la vita del cavallo” [25]. È ironico che il ferro, che un tempo pensavamo offrisse protezione, sostegno e aderenza, sia oggi noto per esporre lo zoccolo a danno, per privarlo del sostegno, e lo renda incapace di un’adeguata aderenza. E questi sono solo alcuni dei danni che un ferro di cavallo infligge [11]. Semplicemente non ci sono scuse accettabili per inchiodare agli zoccoli dei cavalli ferri di metallo rigido, per consigliare il loro uso, o per restare indifferenti mentre vengono usati. Come veterinari, dovremmo proporre quello che è più sano per i cavalli di cui abbiamo cura.

La gestione barefoot degli zoccoli funziona estremamente bene con le attuali filosofie di natural horsemanship, e il benessere del cavallo aumenta. Come in qualsiasi attività con il cavallo, “chiedere”piuttosto che “ordinare” diventa la nostra guida per pareggiare uno zoccolo. I cavallo sono semplicemente felici di lavorare con il loro corpo e la loro focosità intatti.  Quella vitalità del cavallo ci costringe a non ripensarci più. Come sottolinea la specialista della cura dello zoccolo Martha Olivo “i cavalli ed io semplicemente ‘ci troviamo’ uno con l’altro… lo abbiamo sempre fatto. Sono stati i miei migliori insegnanti e a molti importanti livelli, ci aiutiamo l’un l’altro”.

È un grave errore dei veterinari “immobilisti” quello di confortarsi con l’idea che il movimento barefoot è inapplicabile ai cavalli in certe situazioni o che si tratta solo di una moda passeggera. Trascurano il fatto che questo insieme di conoscenze è certamente basato sul rispetto delle caratteristiche intrinseche del genoma equino. Se rispettiamo il loro patrimonio genetico, i cavalli sono perfettamente capaci di completare un vita lavorativa più lunga e più fruttuosa. Tenere i cavalli scalzi è una fenomenale situazione in cui vincono entrambi, offrendo una vitalità e un livello di prestazioni aumentati. Anche se io posso continuare a scrivere su questi argomenti, altri devono svolgere le loro personali ricerche e usare le loro personali capacità di osservazione, se lo desiderano, per arrivare alle stesse conclusioni.

Essere paladini della causa barefoot ci permette di obbedire al giuramento che abbiamo fatto al momento della laurea. I metodi barefoot di cura dello zoccolo poggiano stabilmente su un solido bagaglio di conoscenze. I maniscalchi e i veterinari sono i più adatti a promuovere questo movimento poiché loro hanno il necessario addestramento di base, la clientela, l’amore per i cavalli e l’attrezzatura. L’obiettivo primario è di migliorare il benessere del cavallo applicando con cura i programmi di gestione barefoot (ossia, fisiologici). Fortunatamente, questo ci porta ricompense secondarie, poiché questo lavoro non è solo più efficace e professionalmente appagante dell’approccio tradizionale, ma è anche meno faticoso fisicamente e più sicuro. Per il maniscalco che vi aderisce, vi è un incremento dell’attività, perchè la maggioranza dei proprietari preferiranno non pareggiare personalmente i loro cavalli. L’ex maniscalco KC La Pierre dice ai suoi ascoltatori che la ferratura non è, come si afferma, un male necessario. Il male nasce, dice, dalla nostra mancanza di comprensione dello zoccolo. È questo che porta alla credenza che la ferratura è necessaria. Julian Huxley esprime questo concetto in cinque parole: “… da pensiero erroneo,  condotta sbagliata”.

L’attuale ventaglio di opinioni sulla cura dello zoccolo sarà meno polarizzato in futuro. Analogamente, le organizzazioni possono prevedere che le attività sportive basate unicamente su tecniche di ferratura specializzate scompariranno. I ferri da slider, che permettono esagerati stop in scivolata, i ferri che alterano le andature interferendo con il normale arco di volo dello zoccolo, i ferri da gara con ramponi che aumentano la frequenza degli incidenti, ed altri marchingegni usati soltanto per moda verranno sostituiti da tecniche di pareggio barefoot o da modelli di scarpette che non causano danno.

Siamo professionisti, obbligati a migliorare la nostra cultura e la nostra competenza e di offrirla alle persone che contano su di noi, senza restare vincolati dal proprio ego o dalle tradizioni. La scienza è un sistema che si autocorregge e, nonostante che le correzioni spesso sono gravemente ritardate, alla fine si verificano. Per esempio, non combattiamo più le malattie con il salasso; la pratica della focatura e dell’uso dei vescicanti sta svanendo; la desmotomia patellare mediana è per gran parte un intervento chirurgico del passato; e sappiamo che i cavalieri possono comunicare con il loro cavallo in maniera migliore se eliminano l’imboccatura [30,31], essendo il morso la causa di oltre cento problemi comportamentali e medici. I clienti si rivolgeranno a noi per avere informazioni sulla cura naturale dello zoccolo, per scoprire come i loro cavalli possono avere prestazioni migliori e per essere meno soggetti a un grosso numero di problemi abbandonando i ferri. I veterinari dovrebbero essere consapevoli che c’è una crescente insoddisfazione fra i proprietari di cavalli riguardo le opzioni tradizionali di cura dello zoccolo che vengono correntemente offerte dai professionisti. Ormai il clima delle opinioni tra i proprietari di cavalli informati è tale che un proprietario il cui veterinario ha omesso, ignorato, rifiutato o mancato di offrire loro l’opzione barefoot può interpretare tale omissione come un atto di negligenza.

Tutti noi non vogliamo altro che una guarigione più rapida e completa per i nostri pazienti equini. Faremmo bene a prendere seriamente in considerazione l’evidenza che indica chiaramente che i cavalli non dovrebbero essere ferrati. Prendere l’iniziativa nel promuovere la salute degli zoccoli, nell’aggiornare noi stessi e i nostri studenti in veterinaria, è un progetto importante e ricco di soddisfazioni, ed è un progetto che abbiamo il dovere di intraprendere. Quelli che resistono a prendere questa responsabilità sulle spalle si troveranno spesso isolati dai proprietari di cavalli che hanno una comprensione del piede del cavallo migliore della loro.

Conclusioni

Il piede ferrato e deformato è uno spettacolo  triste e  spiacevole, dannoso per il cavallo.
Il piede scalzo e sano è una gioia per gli occhi, e ovviamente non causa alcun danno.

traduzione del dr. Alessandro Brollo

 

Questo articolo è stato pubblicato in Etica, Letture il da .

Informazioni su Franco Belmonte

Born 1952. Degree in Biological Sciences University of Genova, Italy. Researcher, CNR of Italy 1977-'80 (neurochemistry) then various task related to biology till now. Active Member and Certified Trimmer of the American Hoof Association. Didactic activity: equine podiatry and nutrition. Area of interest: evolution and physiology. Airline pilot and flight instructor for living 1981-2002.